I trattamenti immunoterapici mirano a modulare la risposta immunitaria dell’ospite per mitigarla nelle malattie infiammatorie/autoimmuni o potenziarla contro infezioni o cancro. Tra le diverse immunoterapie che hanno raggiunto l’applicazione clinica negli ultimi anni, l’immunoterapia con il recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è emersa come un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Linfoma a grandi cellule B e terapia CAR-T: revisione e meta-analisi dei risultati nel mondo reale
Le terapie a base di cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T), tra cui axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel), rappresentano trattamenti innovativi per i pazienti con linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivato o refrattario (r/r). Dopo le prime approvazioni normative, la Real-World…
LeggiImpatto della terapia CAR-T contro il tumore del pancreas
La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche e vi sono grandi speranze per il loro efficace impiego anche contro tumori maligni solidi. Un’equipe di ricercatori ha condotto una ricerca nella quale vengono riassunti gli…
LeggiTerapia CAR-T ed evasione immunitaria: problemi e possibili soluzioni
Le immunoterapie basate sulle cellule (CBI), in particolare la terapia CAR-T, sono emerse come approcci innovativi per la cura del cancro. Tuttavia, così come avviene per altre modalità di trattamento, le cellule tumorali mettono in atto strategie, facilitate dalla complessa immunosoppressione radicata nel microambiente…
LeggiFattori che influenzano la risposta patologica completa dopo terapia neoadiuvante per cancro mammario
La determinazione della risposta patologica completa (pCR) potrebbe essere un passo importante nella pianificazione del trattamento individuale del carcinoma della mammella migliorando la prognosi in termini di sopravvivenza. Il raggiungimento della pCR non solo migliora la sopravvivenza, ma è anche legato a un’ascella libera…
LeggiCarcinoma mammario HR+/HER2-: efficacia della terapia endocrina combinata con inibitori CDK4/6
L’uso degli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6) ha cambiato profondamente la sfida alla resistenza contro la terapia endocrina (ET) nel carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali (HR+)/HER2-negativo (HER2-). Tuttavia, al momento, non esiste una valutazione completa delle prove di efficacia degli…
LeggiOzono terapia per combattere il cancro della mammella: revisione
Il cancro della mammella è la forma neoplastica maligna più diffusa nelle donne. Nonostante i significativi progressi fatti in campo terapeutico, sono comunque necessarie ulteriori opzioni di trattamento complementari più sicure. Recentemente, l’ozonoterapia è stata considerata come un tipo di cura aggiuntiva che potrebbe…
LeggiB7-H3 come potenziale promettente target del cancro mammario
Il cancro della mammella (BC) rappresenta la seconda causa di morte delle donne in tutto il mondo ed è determinato da una varietà di cause genetiche e ambientali. I trattamenti convenzionali per combattere questa malattia presentano limiti che rendono difficile allungare la durata di…
LeggiTrend della morbilità del cancro della prostata nei paesi a bassa incidenza: periodo 1990-2019
Jinjiang Jiang e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di chiarire l’andamento della morbilità del cancro alla prostata nei paesi a bassa incidenza. I dati su questa forma neoplastica sono stati estratti dallo studio Global Burden of Disease 2019. Sono state…
LeggiCarcinoma endometriale: terapia di prima linea con durvalumab più carboplatino/paclitaxel e mantenimento con durvalumab con o senza olaparib
Le combinazioni di immunoterapia e chemioterapia hanno mostrato un’azione efficace contro il carcinoma dell’endometrio, con maggiori benefici nella malattia da mismatch repair (MMR)-deficient (dMMR) rispetto a quella da MMR-proficient (pMMR). L’aggiunta di un inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi può migliorare i risultati, soprattutto nella malattia…
LeggiMalattia renale diabetica e deprivazione sociale: la situazione in Europa
La deprivazione sociale, unitamente a quella materiale, è un nuovo indicatore che permette di misurare la quota di persone costrette a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie. Esiste un’ampia letteratura che dimostra l’esistenza di un gradiente sociale nella salute…
LeggiMalattia renale e biomarcatori urinari
La malattia renale cronica (CKD) colpisce molte persone in tutto il mondo e la diagnosi precoce è essenziale per il successo del trattamento e il miglioramento degli esiti per i pazienti. Purtroppo, i metodi attuali sono insufficienti, per quanto riguarda il rilevamento della condizione…
LeggiLa diagnosi precoce del cancro del colon-retto non è ancora possibile attualmente: i possibili motivi
Lo screening del cancro del colon-retto (CRC) è uno strumento fondamentale nella prevenzione e nella diagnosi precoce di uno dei tumori più diffusi e letali in tutto il mondo. Nel corso degli anni lo screening, soprattutto nei contesti in cui è ben organizzato, è…
Leggi