Terapia CAR-T e malattie infettive

I trattamenti immunoterapici mirano a modulare la risposta immunitaria dell’ospite per mitigarla nelle malattie infiammatorie/autoimmuni o potenziarla contro infezioni o cancro. Tra le diverse immunoterapie che hanno raggiunto l’applicazione clinica negli ultimi anni, l’immunoterapia con il recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è emersa come un…

Leggi

Impatto della terapia CAR-T contro il tumore del pancreas

La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche e vi sono grandi speranze per il loro efficace impiego anche contro tumori maligni solidi. Un’equipe di ricercatori ha condotto una ricerca nella quale vengono riassunti gli…

Leggi

Terapia CAR-T ed evasione immunitaria: problemi e possibili soluzioni

Le immunoterapie basate sulle cellule (CBI), in particolare la terapia CAR-T, sono emerse come approcci innovativi per la cura del cancro. Tuttavia, così come avviene per altre modalità di trattamento, le cellule tumorali mettono in atto strategie, facilitate dalla complessa immunosoppressione radicata nel microambiente…

Leggi

Ozono terapia per combattere il cancro della mammella: revisione

Il cancro della mammella è la forma neoplastica maligna più diffusa nelle donne. Nonostante i significativi progressi fatti in campo terapeutico, sono comunque necessarie ulteriori opzioni di trattamento complementari più sicure. Recentemente, l’ozonoterapia è stata considerata come un tipo di cura aggiuntiva che potrebbe…

Leggi

B7-H3 come potenziale promettente target del cancro mammario

Il cancro della mammella (BC) rappresenta la seconda causa di morte delle donne in tutto il mondo ed è determinato da una varietà di cause genetiche e ambientali. I trattamenti convenzionali per combattere questa malattia presentano limiti che rendono difficile allungare la durata di…

Leggi

Carcinoma endometriale: terapia di prima linea con durvalumab più carboplatino/paclitaxel e mantenimento con durvalumab con o senza olaparib

Le combinazioni di immunoterapia e chemioterapia hanno mostrato un’azione efficace contro il carcinoma dell’endometrio, con maggiori benefici nella malattia da mismatch repair (MMR)-deficient (dMMR) rispetto a quella da MMR-proficient (pMMR). L’aggiunta di un inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi può migliorare i risultati, soprattutto nella malattia…

Leggi

Malattia renale e biomarcatori urinari

La malattia renale cronica (CKD) colpisce molte persone in tutto il mondo e la diagnosi precoce è essenziale per il successo del trattamento e il miglioramento degli esiti per i pazienti. Purtroppo, i metodi attuali sono insufficienti, per quanto riguarda il rilevamento della condizione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025