Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha esaminato se il clopidogrel sia più adatto dell’aspirina come monoterapia antiaggregante a lungo termine dopo la terapia antiaggregante doppia (DAPT) a seguito di un intervento di angioplastica coronarica percutanea (PCI). Lo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro della testa e del collo: monitoraggio dopo terapia tramite tecniche di imaging
Nei pazienti curati per il tumore della testa e del collo, il monitoraggio tramite tecniche di imaging viene solitamente eseguito entro 3-6 mesi dal trattamento per valutare la risposta alla terapia. Dopo i sei mesi, la maggior parte delle linee guida raccomanda il follow-up…
LeggiPrevisione degli esiti del cancro del polmone mediante utilizzo del punteggio di Glasgow modificato
Studi precedenti hanno suggerito che il Glasgow Prognostic Score modificato (mGPS) potrebbe essere un potenziale marcatore per il carcinoma polmonare (LC). Tuttavia, l’associazione tra mGPS, la sopravvivenza globale (OS) o quella libera da progressione (PFS) della malattia, nei pazienti con neoplasie polmonari maligne, rimane…
LeggiAnalisi del rischio di cancro del polmone correlato con l’esposizione al benzene
Il cancro del polmone è una delle principali cause di morte con quasi 1,8 milioni di decessi stimati in tutto il mondo nel 2020. Sebbene il benzene sia classificato come agente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) sulla base della sua associazione riconosciuta con la…
LeggiCorrelazione tra infezione da HBV e cancro della testa e del collo: revisione e meta-analisi
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. Diversi studi recenti hanno esaminato la relazione tra infezione da HBV e cancro della testa e del collo (HNC), ma i risultati sono stati incoerenti. Con la…
LeggiVaccini contro virus respiratori, le novità per i pazienti pediatrici e per l’adulto fragile
C’è una vera e propria “fame di conoscenza per i nuovi vaccini”, in particolar modo per le infezioni respiratorie. È quanto emerso nell’incontro scientifico “Infezioni respiratorie: strategie di prevenzione vaccinale e corretto uso degli antibiotici”, con cui ha preso il via la terza edizione…
LeggiNati prematuri. La Sin celebra la Giornata Nidcap, modello di cura personalizzata per il neonato e la sua famiglia
Il ricovero in terapia intensiva rappresenta per i neonati prematuri o con gravi patologie una esperienza destabilizzante, che può influenzare uno sviluppo normale e causare gravi problemi clinici. Da sempre la Società Italiana di Neonatologia (Sin), insieme con Vivere ETS, coordinamento delle associazioni dei…
LeggiSGLT2i per il trattamento dell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esplorato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT2i) sulla patologia del muscolo scheletrico nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta (HFrEF). I pazienti con HFrEF mostrano una…
LeggiMonitoraggio continuo del ritmo cardiaco in pazienti con sindrome di Brugada
Un recente studio multicentrico pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato l’efficacia del monitoraggio continuo del ritmo cardiaco tramite loop recorder (ILR) in pazienti con sindrome di Brugada (BrS). Lo studio ha coinvolto 370 pazienti con BrS e ILR (età media 43.5 ± 15.9, 33.8%…
LeggiFibrillazione atriale: associazione tra terapia antiaritmica, sincope e impianto di pacemaker
Il trattamento con farmaci antiaritmici potrebbe essere associato a un aumento del rischio di sincope e impianto di pacemaker nei pazienti con fibrillazione atriale di nuova insorgenza, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of the American College of Cardiology. Lo studio è stato…
LeggiDiabete e rivascolarizzazione coronarica: risultati da 4 studi clinici
Il diabete può essere associato a esiti differenziali nei pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica del tronco comune sinistro con intervento coronarico percutaneo (PCI) o bypass dell’arteria coronaria (CABG). Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation ha esaminato gli esiti nei pazienti con malattia del…
LeggiBiomarcatori dell’endometriosi: revisione sistematica
L’identificazione di biomarcatori potrebbe aiutare a decifrare la fisiopatologia dell’endometriosi oltre ad essere utilizzata per lo sviluppo di approcci diagnostici e prognostici non invasivi ed essenziali per migliorare notevolmente la cura delle pazienti. Nonostante gli sforzi fatti finora, nessun singolo potenziale biomarcatore, o combinazione,…
LeggiCabozantinib nel trattamento del carcinoma a cellule renali
L’uso di cabozantinib nel real world è aumentato dopo la sua approvazione, concessa nel 2016, per il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato. Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di esaminare l’uso di cabozantinib nella pratica…
Leggi