Un recente studio pubblicato sulla rivista NEJM ha esaminato l’efficacia dell’apixaban, un anticoagulante orale, nel trattamento della fibrillazione atriale subclinica, una condizione caratterizzata da episodi brevi e asintomatici di fibrillazione atriale che possono essere rilevati solo attraverso un monitoraggio continuo a lungo termine con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In Italia 1 bambino su 1000 nasce con la sindrome di Down
“Stop agli stereotipi“. E’ il messaggio lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è, infatti, superare le concezioni limitanti e preconcette che spesso circondano le persone con sindrome di Down. In tal senso molti…
LeggiImpatto dei farmaci contro il diabete nelle pazienti con cancro della mammella
Il diabete (DM) è una delle principali patologie croniche a livello globale mentre il carcinoma della mammella (BCa) è il tumore più diffuso nelle donne in tutto il mondo. Il collegamento tra diabete e aumento del rischio di questa forma neoplastica dovrebbe essere sempre…
LeggiRicostruzione della mammella dopo mastectomia profilattica o secondaria a cancro mammario: la situazione attuale
Nel 2020, il cancro della mammella ha causato 685.000 decessi a livello globale e, nella metà dei casi, la malattia si manifesta in donne che non presentano nessun fattore di rischio specifico oltre al sesso e all’età. Negli ultimi quarant’anni si è assistito a…
LeggiRevisione dei fattori di rischio e degli elementi per la diagnosi del cancro mammario
Il tumore della mammella rimane un problema sanitario complesso e prevalente che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione nella quale presenta un’analisi completa del panorama multiforme di questa forma neoplastica. In particolare, vengono esaminati i…
LeggiGestione chirurgica del linfedema correlato a cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) rappresenta un onere notevole per la salute e per gli esiti nelle pazienti e la gestione chirurgica svolge un ruolo importante per il benessere psicofisico delle donne affette da BCRL. Pedro Ciudad e i suoi collaboratori…
LeggiCancro gastrico: comparazione tra immunonutrizione e nutrizione enterale in soggetti sottoposti a intervento
L’immunonutrizione enterale è un intervento che è stato studiato nei pazienti con cancro gastrico dopo l’intervento chirurgico, ma la sua efficacia è controversa. Questo studio si proponeva di indagare gli effetti dell’immunonutrizione e della nutrizione enterale sulla funzione immunitaria nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiRelazione tra potenziale flogistico della dieta e tumori urologici: meta-analisi
Una meta-analisi pubblicata nel 2018 ha indicato un’associazione significativa tra l’indice infiammatorio alimentare (DII) e il rischio di tumori urologici (UC). Il numero di studi inclusi era però limitato ma, da allora, sono state condotte altre ricerche su questo argomento. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiFitonutrienti: studi osservazionali sui miglioramenti degli esiti nel cancro mammario
L’assunzione di fitonutrienti può migliorare gli esiti del tumore della mammella, ma non è stato stabilito l’impatto del loro impiego dopo la diagnosi rispetto a quello pre-diagnostico e neppure la quantità ottimale da utilizzare. Un gruppo di ricercatori ha valutato le evidenze emerse da…
LeggiIndice nutrizionale geriatrico come fattore predittivo di complicanze post-operatorie nei tumori solidi
L’indice di rischio nutrizionale geriatrico (GNRI) è stato ampiamente utilizzato per predire la prognosi nei pazienti con tumori solidi, ma il suo valore nelle complicanze post-operatorie rimane poco chiaro. Weichen Liu e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di esaminare…
LeggiMalattia di Crohn, livelli elevati di microRNA miR-29 caratteristici della patologia pediatrica
Uno studio che ha confrontato campioni intestinali di bambini affetti da malattia di Crohn e bambini sani ha evidenziato che la molecola di microRNA miR-29 è più abbondante tra i piccoli pazienti. I risultati della ricerca, coordinata da Praveen Sethupathy, della Cornell University di…
LeggiDall’Associazione dei gastroenterologi americani un libro bianco sulle cure delle IBD
L’American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato un libro bianco sul futuro delle cure delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) negli USA, evidenziando gli attuali ostacoli all’assistenza e invitando alla collaborazione tra i professionisti sanitari, le aziende farmaceutiche e le istituzioni. Secondo l’AGA, tra gli ostacoli…
LeggiEsposizione a spazi verdi e biodiversità proteggerebbe dalle IBD
L’esposizione, da bambini, a spazi verdi e biodiversità è protettiva nei confronti del rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD), mentre l’esposizione a terreni agricoli aumenta il rischio di andare incontro a malattia di Crohn. A evidenziarlo è un team coordinato da Manasi Agrawal,…
Leggi