Una revisione della letteratura pubblicata sull’American Journal of Cardiovascular Drugs presenta una carrellata delle attuali terapie per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata con concomitante ipertensione, e conclude che l’identificazione di nuovi bersagli e meccanismi fisiopatologici della malattia aprirà la strada ad…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nei pazienti ipertesi l’adiposità viscerale e alcuni indici cardiometabolici possono predire un maggior rischio di plurimorbilità
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nei pazienti ipertesi esiste una associazione positiva significativa tra l’indice cardiometabolico (CMI), il prodotto di accumulo dei lipidi (LAP), l’indice di adiposità viscerale (VAI) e l’indice di adiposità viscerale cinese (CVAI), e la plurimorbilità cardiometabolica (CMM).…
LeggiPRAME: nuovo marker immunoistochimico nella diagnosi di tumore cutaneo
Uno studio pubblicato nel 2023 su Histopathology e condotto da un team di ricercatori in Polonia ha evidenziato il ruolo promettente del marcatore immunoistochimico PRAME, acronimo di Preferentially Expressed Antigen in Melanoma, nell’identificare melanomi cutanei primari. Il biomarcatore è emerso come un potente strumento…
LeggiAumentato rischio di IBD tra chi ha infezione da salmonella non tifoidea
L’infezione da salmonella non tifoidea sarebbe associata a un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto colite ulcerosa. È la conclusione cui è arrivato un gruppo coordinato da Zong-Han Lin, del Kaohsiung Veterans General Hospital a Taiwan. I risultati della ricerca sono…
LeggiIBD: da modello animale evidenziata interazione tra dieta e microbiota intestinale
Partendo dal presupposto che non tutte le persone con una storia familiare di malattia infiammatoria intestinale manifestano questa condizione, un gruppo di ricercatori coordinato da Eric Martens, dell’Università del Michigan, ha trovato una complessa interazione tra dieta, geni e microbiota intestinale che potrebbe spiegare…
LeggiMalattia di Crohn: messo a punto sensore impiantabile che rileva riacutizzazioni
Un team di scienziati della Northwestern University ha sviluppato un sensore di temperatura, impiantabile e wireless, in grado di rilevare le riacutizzazioni infiammatorie nei pazienti con malattia di Crohn. L’approccio, descritto su Nature Biomedical Engineering, offre un monitoraggio a lungo termine e in tempo…
LeggiIBD, identificati fattori di rischio che rendono suscettibili a condizioni extraintestinali
Un team del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, guidato da Michelle Khrom, ha identificato i fattori di rischio che rendono i pazienti con malattia infiammatoria intestinale suscettibili di sviluppare comorbilità gravi. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Gastroenterology. La ricerca ha…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna. Da Chmp dell’Ema parere positivo per iptacopan
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di iptacopan per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con anemia emolitica. La decisione della Commissione Europea è attesa entro circa due mesi.…
LeggiTachicardia posturale associata a sindrome di Ehlers-Danlos: esercizio fisico efficace e sicuro
Nei casi di sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS), una condizione spesso associata a sindrome di Ehlers-Danlos e condizioni correlate, l’esercizio fisico è sicuro ed efficace. È quanto evidenzia un gruppo della Macquarie University di Sydney, in Australia, coordinato da Karen Peebles, secondo il…
LeggiUcraina. Unicef: consegnate oltre 100.000 dosi di vaccino contro morbillo, parotite e rosolia
L’UNICEF, con il sostegno del Governo del Giappone e della United States Agency for International Development (USAID), ha consegnato all’Ucraina 108.200 dosi di vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR), rafforzando il programma nazionale di vaccinazione. “Questa fornitura di vaccini è sufficiente…
LeggiLong COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi della persistenza dei sintomi
Il long COVID è una sindrome caratterizzata dalla persistenza di segni clinici e sintomi correlati all’infezione da SARS-CoV-2. A oggi manca ancora una chiara comprensione dei meccanismi immunopatogenetici alla base di questo fenomeno. Molti pazienti descrivono effetti a lungo termine dell’infezione, quali affaticamento, cefalea,…
LeggiL’allattamento può ridurre la percezione del dolore nei neonati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the College of Phisicians and Surgeons Pakistan, non lasciare trascorrere un lungo lasso di tempo tra l’allattamento al seno e la puntura sul tallone nei neonati può ridurre la percezione del dolore dei piccoli. “Abbiamo cercato di…
LeggiNei bambini obesi il GDF10 è ridotto, e questo si correla a livelli elevati di colesterolo
Un nuovo studio, pubblicato Scientific Reports, supporta l’ipotesi che i bambini obesi mostrino livelli plasmatici più bassi di GDF10, che sono a loro volta correlati a livelli elevati di colesterolo. “L’obesità infantile è un problema sanitario globale che colpisce oltre 150 milioni di bambini…
Leggi