Danno al Dna: indicatore per il trattamento di insufficienza cardiaca

Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha rivelato un nuovo indicatore per la previsione dell’efficacia del trattamento e della prognosi dell’insufficienza cardiaca: il danno al DNA. Lo scopo dello studio era di indagare l’associazione del danno al DNA nel tessuto miocardico…

Leggi

Migliorare l’efficienza e la sicurezza della TAVI

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’effetto dell’implementazione delle migliori pratiche benchmark sull’efficienza e la sicurezza della procedura di impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI). Lo studio è stato condotto in 28 siti in 7 paesi europei. Lo studio…

Leggi

Sport, lo pratica il 40% delle persone con Sma e distrofie muscolari

Lo sport è un valore riconosciuto in modo unanime ma, di fatto, lo praticano circa quattro su 10 degli intervistati nell’indagine qualitativa ‘Ada informa: lo sport e le malattie neuromuscolari’. La ricerca, presentata in occasione dell’undicesima Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la…

Leggi

Oncologia pediatrica, al via il 21° Trofeo Peter Pan

Tutto pronto per il 21° “Trofeo Peter Pan”. Domenica 7 aprile la “Scuola Judo Tomita” accoglierà circa 250 piccoli judoka, pronti a sfidarsi sul tatami al motto solidale “Io combatto per te che lotti”. L’appuntamento è dalle ore 8:30 alle ore 13:00 presso il PalaLuiss…

Leggi

Colon irritabile nei bambini, prime linee guida italiane

Dolore addominale, alterazioni della funzione intestinale di intensità e frequenza variabili: sintomi che possono avere una ricaduta significativa sulla qualità di vita dei bambini e creare allarme nei genitori.  “C’è oggi un grande interesse mediatico, con coinvolgimento del mondo farmaceutico, attorno ai pazienti pediatrici con…

Leggi

Modello di previsione degli esiti nei pazienti con HFpEF

In un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology i ricercatori hanno sviluppato e validato un nuovo modello di previsione per gli esiti clinici nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Questo modello potrebbe aiutare i medici a stratificare il…

Leggi

Inibitori di SGLT-2, infiammazione e insufficienza cardiaca

Gli inibitori del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT-2) sono sempre più riconosciuti per il loro ruolo nel ridurre il rischio e migliorare la prognosi dell’insufficienza cardiaca (HF). Tuttavia, i meccanismi coinvolti rimangono da delineare. Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology suggerisce il loro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025