La durata delle fibrillazioni segue una legge di potenza

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha gettato nuova luce sulla fibrillazione atriale (AF) e ventricolare (VF). Gli episodi di AF e VF mostrano durate variabili, con alcuni che terminano spontaneamente in breve tempo mentre altri persistono. Fino ad ora,…

Leggi

Artrite reumatoide: paresi del nervo interosseo posteriore

Una recente revisione sistematica ha esaminato dettagliatamente la paresi del nervo interosseo posteriore (PIN) nei pazienti affetti da artrite reumatoide (RA). Lo scopo della revisione è stato quello di fornire un quadro completo della pato-anatomia, della presentazione clinica, delle metodiche diagnostiche, delle opzioni terapeutiche…

Leggi

Sollievo dall’osteoartrite del ginocchio con la curcumina

Secondo uno studio pubblicato su Phytotherapy research nel 2024 condotto da ricercatori iraniani e inglesi la curcumina sarebbe efficace nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio (OA). Si tratta di una meta-analisi che ha esaminato e sintetizzato i risultati di 11 meta-analisi precedenti, dimostrando che la…

Leggi

Gonartrosi: terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia

Dei ricercatori in Canada e USA hanno esaminato l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale per l’Insonnia (CBT-I) nel ridurre l’infiammazione sistemica tra i pazienti affetti da osteoartrite al ginocchio. Pubblicata su International journal of behavioral medicine nel 2024, la ricerca ha coinvolto 64 partecipanti in un…

Leggi

Osteoartrite dell’anca e del ginocchio: confronto tra due diversi approcci

Secondo uno studio randomizzato controllato pubblicato su Clinical rehabilitation nel 2024, i pazienti affetti da osteoartrite dell’anca o del ginocchio possono ottenere miglioramenti significativi nella loro salute fisica e nel benessere attraverso due approcci diversi: consigli individualizzati e prescrizioni per l’attività fisica. Lo studio…

Leggi

Intelligenza artificiale in dermatologia

Una recente revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Dermatologic surgery ha esplorato l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella diagnosi di melanoma e carcinoma cheratinocitico, offrendo uno sguardo approfondito sui progressi e le sfide in questo campo emergente. Lo studio ha evidenziato il potenziale dell’IA nel…

Leggi

Biopsia del linfonodo sentinella negli anziani con melanoma cutaneo

Un nuovo studio uscito nel 2024 su International journal of dermatology ha gettato luce sull’importanza della biopsia del linfonodo sentinella negli anziani affetti da melanoma cutaneo, riconosciuta come l’indicatore prognostico più potente per il melanoma cutaneo. Considerando che gli anziani risultano più vulnerabili e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025