Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato il ruolo della Cavβ3, una subunità dei canali del calcio voltaggio-dipendenti, nel modulare il segnale del calcio nelle cellule endoteliali microvascolari cerebrali (BMEC) e come questo contribuisce all’integrità della barriera emato-encefalica.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La lotta globale contro la tubercolosi: analisi del GBD 2021
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha esaminato il progresso globale, regionale e nazionale verso gli obiettivi intermedi 2020 della Strategia End TB dell’OMS sulla mortalità (riduzione del 35%) e l’incidenza (riduzione del 20%) della tubercolosi. Lo studio ha utilizzato…
LeggiColesterolo non HDL elevato: tra i maggiori fattori di rischio per malattie cardiovascolari
Il rischio cumulativo di malattia cardiovascolare incidente nel corso della vita è maggiore negli uomini rispetto alle donne, e un uomo su quattro con almeno due fattori di rischio all’età di 45 anni, tra cui un valore di colesterolo non HDL superiore a 170…
LeggiColesterolo remnant: monitorarlo permette di ridurre i danni cardiovascolari
Tenere sotto controllo i valori del colesterolo remnant in pazienti con buoni livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia cardiovascolare aterosclerotica, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “L’attuale trattamento di prima linea per la malattia cardiovascolare…
LeggiApnea del sonno, la valutazione e la cura passano attraverso il controllo del colesterolo
Il rapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità potrebbe essere un valore utilizzabile per la prevenzione dell’apnea ostruttiva del sonno, permettendo percorsi per la valutazione avanzata del rischio, interventi su misura, approcci terapeutici personalizzati e assistenza sanitaria…
LeggiLa coronaropatia risparmia alcuni pazienti con ipercolesterolemia “resiliente”
Secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Endocrinology, Diabetes and Obesity, alcuni pazienti con ipercolesterolemia familiare, affetti da una forma resiliente della malattia, possono sopravvivere fino a età avanzate senza sperimentare alcun evento di coronaropatia. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una condizione autosomica semidominante,…
LeggiSocietà Italiana di Pediatria (SIP) si oppone all’abolizione della legge sull’obbligo vaccinale
Le vaccinazioni rappresentano uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive e sono fondamentali per garantire la salute e il benessere dei bambini. Il Tavolo tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria esprime la sua ferma opposizione all’emendamento al…
LeggiMaternità surrogata. Studio canadese: più rischi di salute per le donne, ma non per i bambini
Secondo una nuova ricerca presentata oggi al 40° meeting annuale dell’ESHRE ad Amsterdam, le madri surrogate, presentano un rischio elevato di grave morbilità materna e di esiti avversi della gravidanza rispetto alle donne che concepiscono naturalmente o attraverso la fecondazione in vitro (IVF). Lo studio…
LeggiNeuropsichiatria infantile, Sinpia: dall’età evolutiva all’età adulta, verso un nuovo modello di continuità di cura
Un nuovo modello di transizione della cura di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche e psichiatriche nel passaggio dall’età evolutiva a quella adulta: questo il tema al centro del Congresso Nazionale “CONTINUARE A CURARE: modelli di lavoro interdisciplinari per supportare il passaggio all’età…
LeggiChemioterapia neoadiuvante per cancro ovarico: incidenza di tromboembolismo venoso
Il tromboembolismo venoso è associato a una significativa morbilità e mortalità dei pazienti e può portare a ritardi nel trattamento di chi è affetto da neoplasie maligne. Kristin Ashley Black e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’incidenza di tromboembolia venosa in…
LeggiCancro ovarico ricorrente resistente al platino: confronto tra diversi trattamenti
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione per confrontare 7 immunoterapie recenti rispetto a terapie mirate contro il cancro ovarico recidivante resistente al platino. Sono stati esplorati in modo esaustivo i database PubMed, EMBASE e Cochrane Library alla ricerca di studi di fase…
LeggiRelazione tra cancro ovarico e microbiota genitale
Il cancro ovarico (OC) rimane una sfida sanitaria significativa a livello globale con tassi di mortalità elevati nonostante i progressi nel trattamento. Ricerche emergenti suggeriscono un potenziale legame tra lo sviluppo di OC e la disbiosi genitale implicando alterazioni nella composizione del microbioma come…
LeggiStimolazione ovaio e rischio di cancro mammario e ginecologico
Gli effetti della stimolazione ovarica sull’incidenza dei tumori al seno e ginecologici rimangono controversi. Un team di ricercatori ha svolto una meta-analisi con la finalità di valutare il rischio di cancro secondario alla stimolazione ovarica. Dei 22713 studi inizialmente reperiti dopo un’attenta esplorazione della…
Leggi