La lotta globale contro la tubercolosi: analisi del GBD 2021

Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha esaminato il progresso globale, regionale e nazionale verso gli obiettivi intermedi 2020 della Strategia End TB dell’OMS sulla mortalità (riduzione del 35%) e l’incidenza (riduzione del 20%) della tubercolosi. Lo studio ha utilizzato…

Leggi

Colesterolo remnant: monitorarlo permette di ridurre i danni cardiovascolari

Tenere sotto controllo i valori del colesterolo remnant in pazienti con buoni livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia cardiovascolare aterosclerotica, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “L’attuale trattamento di prima linea per la malattia cardiovascolare…

Leggi

La coronaropatia risparmia alcuni pazienti con ipercolesterolemia “resiliente”

Secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Endocrinology, Diabetes and Obesity, alcuni pazienti con ipercolesterolemia familiare, affetti da una forma resiliente della malattia, possono sopravvivere fino a età avanzate senza sperimentare alcun evento di coronaropatia. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una condizione autosomica semidominante,…

Leggi

Relazione tra cancro ovarico e microbiota genitale

Il cancro ovarico (OC) rimane una sfida sanitaria significativa a livello globale con tassi di mortalità elevati nonostante i progressi nel trattamento. Ricerche emergenti suggeriscono un potenziale legame tra lo sviluppo di OC e la disbiosi genitale implicando alterazioni nella composizione del microbioma come…

Leggi

Stimolazione ovaio e rischio di cancro mammario e ginecologico

Gli effetti della stimolazione ovarica sull’incidenza dei tumori al seno e ginecologici rimangono controversi. Un team di ricercatori ha svolto una meta-analisi con la finalità di valutare il rischio di cancro secondario alla stimolazione ovarica. Dei 22713 studi inizialmente reperiti dopo un’attenta esplorazione della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025