I risultati di uno studio metagenomico pubblicato su Skin Research & Technology sottolineano le differenze presenti nel microbiota intestinale dei pazienti con dermatite atopica (DA) rispetto a quello delle persone sane. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dermatite atopica: sì al tè ma no al grano
Assumere tè e tè verde e togliere dalla dieta i prodotti a base di grano sono comportamenti che possono limitare lo sviluppo della dermatite atopica (DA) e aiutare a gestirla, secondo uno studio pubblicato su Skin Research & Technology. “Nel continuo sforzo per trovare…
LeggiAbrocitinib: efficacia e sicurezza confermate, la selezione del paziente è importante
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, Abrocitinib si conferma sicuro ed efficace nel trattamento della dermatite atopica, anche se rimane fondamentale l’attenzione all’assenza di controindicazioni particolari nei pazienti. “Abrocitinib, un inibitore selettivo orale della Janus chinasi (JAK) 1 è approvato per il…
LeggiImmunoglobulina endovenosa a basso dosaggio nella trombocitopenia immune pediatrica
L’immunoglobulina per via endovenosa (IVIg) è un trattamento di prima linea per i bambini con trombocitopenia immune (ITP) di nuova diagnosi. Dosi più elevate di IVIg sono associate a un onere finanziario più difficile da sostenere per le famiglie dei pazienti pediatrici e possono…
LeggiFenilchetonuria, al PKU&Noi 2024 il punto sulle terapie innovative
“La possibilità di accedere a nuove strategie terapeutiche rappresenta un passo epocale per i nostri pazienti, segno di costante aggiornamento e ricerca a loro dedicata al fine di ottimizzare sempre più i possibili outcomes di trattamento. Ogni paziente, in questo ambito, deve avere in…
LeggiAbolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti: “Piuttosto si rafforzino i Dipartimenti di Prevenzione”
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…
LeggiI bambini di Fahn Jack in Liberia avranno la loro prima scuola grazie a Street Child e Fondazione Consulcesi
Alle bambine e ai bambini della remota comunità di Fahn Jack in Liberia era quasi negato l’accesso all’istruzione primaria. Sei miglia al giorno (quasi 10 km) da percorrere a piedi per raggiungere la scuola più vicina scoraggiavano la maggior parte degli abitanti locali, che…
LeggiDiabete: esercizio e integratori nutrizionali per il controllo glicemico
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’efficacia di diverse interventi non farmacologici nel controllo glicemico nei giovani con diabete di tipo 1. Lo studio ha cercato di identificare quali interventi possano offrire i benefici più significativi per la salute metabolica…
LeggiQualità della vita in pazienti con insufficienza cardiaca rispetto a quelli con cancro
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure ha esaminato la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) in persone con insufficienza cardiaca (HF) rispetto a quelle con vari tipi di cancro. Lo studio ha confrontato la HRQOL in persone con HF rispetto…
LeggiCovid-19: efficacia dei richiami del vaccino nei pazienti immunocompromessi
Le persone che hanno ricevuto trapianti di organi solidi e assumono farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto sono tra le più a rischio di complicanze da Covid-19, comprese le infezioni dirompenti, la malattia grave, l’ospedalizzazione e la morte. Particolarmente pericolosa per loro è stata…
LeggiIl ruolo di ankrd11 nello sviluppo cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha gettato nuova luce sul ruolo di ANKRD11 (Ankyrin Repeat Domain 11) nello sviluppo del cuore. ANKRD11 è un regolatore della cromatina e un gene causativo della sindrome di KBG, un raro disturbo dello sviluppo caratterizzato…
LeggiVaccinazione Covid-19 nel primo trimestre di gravidanza sicura
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Pediatrics ha esaminato l’associazione tra la vaccinazione Covid-19 nel primo trimestre di gravidanza e il rischio di difetti congeniti strutturali maggiori nei neonati. Lo studio retrospettivo ha coinvolto gravidanze singole con ultimo periodo mestruale stimato tra il…
LeggiRisultati di fase 3 del vaccino pneumococcico V116
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha presentato i risultati di un trial di fase 3 sul V116, un nuovo vaccino pneumococcico coniugato (PCV) 21-valente progettato specificamente per gli adulti. Lo studio, condotto in 112 siti clinici in 11 paesi,…
Leggi