Le persone con allergia alimentare e asma sono ad alto rischio di reazioni allergiche gravi e potenzialmente fatali. Questo è quanto emerso da una ricerca italiana pubblicata nel 2024 sugli European Annals of Allergy and Clinical Immunology. Lo studio aveva l’obiettivo di confrontare l’incidenza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Migliorare le conoscenze dei fattori di rapido deterioramento della salute orale negli anziani
Comprendere l’interazione fondamentale tra salute sistemica e orale è fondamentale per garantire un’assistenza olistica, in particolare nella popolazione anziana. Pertanto, Radhika Ranjith e colleghi hanno svolto una revisione con lo scopo di esplorare il concetto emergente di deterioramento rapido della salute orale (ROHD) esaminando…
LeggiSalute orale nelle persone con disturbi psichici
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di vagliare l’associazione tra gravi disturbi mentali e salute orale in soggetti di età superiore a 18 anni. Sono stati esplorati sei database elettronici e anche la letteratura grigia alla ricerca di studi specifici sull’argomento.…
LeggiEducazione alla salute orale scolastica nei Paesi a basso e medio reddito
Il peso globale delle malattie orali è elevato, ma l’accesso all’assistenza sanitaria in questo campo è ancora problematico, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Inoltre, la prevenzione delle patologie del cavo orale nella popolazione infantile e adolescenziale è fondamentale poiché possono essere…
LeggiImpiego di Carbon dots nel campo della salute orale: revisione
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione con l’obiettivo di fornire una panoramica della ricerca e delle potenziali applicazioni dei Carbon dots (CD) nel campo della salute orale. Sono stati esplorati in modo attento i database PubMed e Web of Science, fino al…
LeggiPsoriasi e affaticamento: evidenziata associazione
La psoriasi è associata a fatica, soprattutto tra i pazienti in cui la malattia cutanea è accompagnata da artrite psoriasica. A mostralo è un team coordinato da Lea Nymand, dell’Università di Copenhagen, in Danimarca. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of…
LeggiPsoriasi: evidenziata associazione con il disturbo ossessivo-compulsivo
Un team della Yale School of Medicine, guidato da Andrew Craver, ha osservato un’associazione tra psoriasi e disturbo ossessivo-compulsivo negli adulti americani. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Archives of Dermatological Research. I ricercatori hanno raccolto i dati del All of Us…
LeggiPsoriasi e disfunzione della tiroide: un’analisi di randomizzazione mendeliana
Un’analisi di randomizzazione mendeliana non ha trovato alcuna associazione tra psoriasi e disfunzione della tiroide, pur evidenziando associazioni tra psoriasi volgare/guttata e ipotiroidismo/mixedema e morbo di Graves. È quanto osservano Hongkai Zheng e colleghi della Guangzhou Medical University, in Cina, che hanno pubblicato i…
LeggiPsoriasi: identificati fattori associati a scarsa risposta ai biologici
I pazienti con psoriasi che fumano o hanno una storia di dipendenza dal fumo, così come quelli con precedente esposizione a farmaci biologici, età avanzata o indice di massa corporea (BMI) più elevato, hanno una risposta più scarsa ai farmaci biologici. Tuttavia, non è…
LeggiAtrofia Muscolare Spinale: via allo screening neonatale in Sicilia
Parte in Sicilia lo screening obbligatorio neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, una terribile malattia genetica rara e invalidante che provoca la progressiva perdita dei motoneuroni, portando i bambini che ne sono affetti verso la morte o disabilità gravi permanenti. L’assessorato regionale della…
LeggiNuove strade per studiare le malformazioni congenite del midollo spinale
Un gruppo di scienziati dell’Università degli Studi di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l’University College London (UCL), è riuscito a creare sensori di forza meccanica direttamente nel cervello in via di sviluppo e nel midollo spinale degli embrioni…
LeggiVaccini in età pediatrica: fattori che influenzano la copertura nelle contee americane
La copertura vaccinale è un indicatore fondamentale per valutare lo stato di salute di una popolazione e la sua protezione dalle malattie infettive. Tuttavia, non sempre è facile ottenere stime affidabili e aggiornate della copertura vaccinale, soprattutto a livello locale, dove le differenze tra…
LeggiMinistero Salute, Autorità garante e Iss siglano protocollo di intesa sulla salute mentale dei minorenni
Il Ministro Orazio Schillaci, Carla Garlatti Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e Rocco Bellantone Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), hanno firmato nella sede del Ministero un protocollo di intesa per promuovere la tutela dei diritti alla salute e il benessere psico-fisico dei minorenni e per garantire…
Leggi