Nei pazienti con noduli tiroidei con biopsia iniziale inadeguata o con atipia di significato indeterminato, il tasso di risultati citologici adeguati o con atipia di significato indeterminato alla nuova biopsia non varia con la tempistica della ripetizione dell’esame, e questo indica che potrebbe non…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tiroide e steatosi epatica, la relazione non è ancora ben chiara
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Endocrinology conferma che esiste una correlazione tra la comparsa di steatosi epatica non alcolica e livelli anormali di ormoni tiroidei, ma non riesce a spiegarne l’origine. “Sappiamo che gli ormoni tiroidei (TH) sono strettamente…
LeggiLa depressione ha un ruolo nell’insorgenza dell’ipertensione
I sintomi depressivi sono fattori di rischio per l’ipertensione di nuova insorgenza, in particolare l’ipertensione serale, tra gli individui con normotensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “La depressione è spesso una comorbilitĂ di malattie fisiche; tuttavia, la relazione tra sintomi depressivi e…
LeggiL’arginina-vasopressina, tramite la ialuronidasi, ha un ruolo nell’origine dell’ipertensione
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology mostrano per la prima volta l’esistenza negli uomini di una stretta associazione tra l’attivitĂ della ialuronidasi urinaria e il sistema vasopressinergico, e suggeriscono che i soggetti normotesi con una storia familiare di ipertensione abbiano…
LeggiValori pressori diurni controllati in molti pazienti rispecchiano quelli notturni
Il 60% degli individui che raggiungono livelli di pressione sistolica misurati a casa inferiori a 135 mmHg al mattino o al momento di coricarsi hanno una pressione sistolica domiciliare notturna ben controllata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension. “Una gestione adeguata…
LeggiIpertensione essenziale: l’aldosterone potrebbe essere implicato nell’insorgenza
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, nei pazienti con ipertensione essenziale si verifica un’elevata secrezione salivare di aldosterone libero nel corso della giornata, in particolare nelle ore del mattino. “L’aldosterone svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna, ma il…
LeggiBPCO e ipertensione polmonare: stop allo studio PERFECT
Un recente studio clinico pubblicato su The European respiratory journal nel 2024 ha esaminato l’uso del treprostinil inalato (iTRE) per il trattamento dell’ipertensione polmonare associata a BPCO (PH-BPCO). Questa condizione è nota, infatti, per peggiorare gli esiti clinici dei pazienti rispetto alla sola BPCO. Lo…
LeggiImpatto dei probiotici nel trattamento di diverse infezioni
La ricerca sui vantaggi dei probiotici ha suscitato un crescente interesse. Erni Juwita Nelwan e collaboratori hanno svolto un’indagine per valutare il ruolo dei probiotici (regimi singoli e multipli) come regime aggiuntivo per il trattamento delle malattie infettive comuni, incluse quelle da Helicobacter pylori,…
LeggiResistenza antimicrobica in gravidanza in donne con infezioni urinarie
Rispetto alle donne non incinte, quelle in gravidanza presentano un rischio maggiore di infezioni del tratto urinario (UTI) rendendo necessario l’impiego degli antibiotici per il trattamento. Tuttavia, la prescrizione di questi farmaci senza test colturali e di sensibilitĂ può contribuire alla resistenza antimicrobica. Un’equipe…
LeggiInfezioni materne post-partum da patogeni MDR nei Paesi a basso e medio reddito
A causa della crescente incidenza di agenti patogeni multiresistenti (MDR), soprattutto nei paesi a reddito medio-basso (LMIC), le infezioni post-partum rappresentano una sfida terapeutica significativa. Caterina Monari e i suoi colleghi hanno eseguito una revisione sistematica della letteratura dal gennaio 2005 al febbraio 2023…
Leggi1980-2022: prevalenza dell’infezione da H. pylori e incidenza del cancro gastrico
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalitĂ di valutare la tendenza della prevalenza globale dell’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) negli adulti e nei bambini/adolescenti e per esaminare la sua relazione con quella dell’incidenza del cancro gastrico. Gli esperti hanno eseguito una…
LeggiBPCO: impatto delle particelle ultrafini sull’infiammazione nei pazienti ex fumatori
Un nuovo studio condotto su pazienti ex fumatori affetti da BPCO ha evidenziato un legame significativo tra l’esposizione a particolato ultrafine (PM<0,1) e l’aumento dei biomarcatori di infiammazione, attivazione delle piastrine e stress ossidativo. Lo studio, pubblicato nel 2024 sul Environmental research, ha coinvolto…
LeggiAsma in gravidanza: aumentano i rischi per la prole
Secondo un recente articolo pubblicato su BJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology nel 2024 effettuato da un team di esperti australiano, i bambini di madri con asma hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica…
Leggi