Tiroide e steatosi epatica, la relazione non è ancora ben chiara

Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Endocrinology conferma che esiste una correlazione tra la comparsa di steatosi epatica non alcolica e livelli anormali di ormoni tiroidei, ma non riesce a spiegarne l’origine. “Sappiamo che gli ormoni tiroidei (TH) sono strettamente…

Leggi

La depressione ha un ruolo nell’insorgenza dell’ipertensione

I sintomi depressivi sono fattori di rischio per l’ipertensione di nuova insorgenza, in particolare l’ipertensione serale, tra gli individui con normotensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “La depressione è spesso una comorbilitĂ  di malattie fisiche; tuttavia, la relazione tra sintomi depressivi e…

Leggi

BPCO e ipertensione polmonare: stop allo studio PERFECT

Un recente studio clinico pubblicato su The European respiratory journal nel 2024 ha esaminato l’uso del treprostinil inalato (iTRE) per il trattamento dell’ipertensione polmonare associata a BPCO (PH-BPCO). Questa condizione è nota, infatti, per peggiorare gli esiti clinici dei pazienti rispetto alla sola BPCO. Lo…

Leggi

Impatto dei probiotici nel trattamento di diverse infezioni

La ricerca sui vantaggi dei probiotici ha suscitato un crescente interesse. Erni Juwita Nelwan e collaboratori hanno svolto un’indagine per valutare il ruolo dei probiotici (regimi singoli e multipli) come regime aggiuntivo per il trattamento delle malattie infettive comuni, incluse quelle da Helicobacter pylori,…

Leggi

Resistenza antimicrobica in gravidanza in donne con infezioni urinarie

Rispetto alle donne non incinte, quelle in gravidanza presentano un rischio maggiore di infezioni del tratto urinario (UTI) rendendo necessario l’impiego degli antibiotici per il trattamento. Tuttavia, la prescrizione di questi farmaci senza test colturali e di sensibilitĂ  può contribuire alla resistenza antimicrobica.  Un’equipe…

Leggi

Asma in gravidanza: aumentano i rischi per la prole

Secondo un recente articolo pubblicato su BJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology nel 2024 effettuato da un team di esperti australiano, i bambini di madri con asma hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025