Cheratosi attiniche: focus sui trattamenti topici

Una nuova revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Archives of dermatological research ha analizzato venti trial controllati randomizzati riguardanti i trattamenti topici per la terapia del campo delle cheratosi attiniche. La revisione, condotta seguendo le linee guida PRISMA, offre importanti indicazioni per i clinici…

Leggi

Indice aterogenico del plasma per prevedere il diabete gestazionale

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la relazione tra l’indice aterogenico del plasma (AIP) e il diabete gestazionale (GDM). L’AIP è un parametro lipidico non tradizionale che può riflettere il carico di aterosclerosi. Durante la gravidanza, emerge un profilo lipidico…

Leggi

La dieta EAT-Lancet e il rischio di insufficienza cardiaca

Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esaminato l’associazione tra l’indice della dieta EAT-Lancet e il rischio di insufficienza cardiaca (HF). La dieta EAT-Lancet, proposta dalla Commissione EAT-Lancet, è principalmente basata su alimenti di origine vegetale e mancano studi che esaminino…

Leggi

Fibrillazione atriale e insufficienza tricuspide secondaria

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’incidenza e i tipi di insufficienza tricuspide secondaria (TR) in pazienti con fibrillazione atriale (AFib) e ritmo sinusale (SR). L’insufficienza tricuspide secondaria atriale (A-STR) è associata alla preesistenza di AFib, tuttavia, circa il…

Leggi

IBD: identificati lignaggi batterici adattati alla malattia

Un team guidato da Adarsh Kumbhari, del Massachussetts General Hospital di Boston (USA), ha identificato serbatoi di diversità di ceppi batterici che potrebbero avere un impatto sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) e altre malattie associate al microbioma. La ricerca è stata pubblicata su Cell…

Leggi

IBD e indici lipidici: esclusa una connessione

Nessuno tra sette indici lipidici, compreso colesterolo totale e trigliceridi totali, può essere un potenziale fattore di rischio per l’insorgenza della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A escluderlo è un’analisi di randomizzazione mendeliana che ha valutato la connessione tra IBD e il profilo lipidico. Lo…

Leggi

Ablazione con radiofrequenza: aumenta l’uso, rimane pari l’efficacia

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, l’aumento dell’uso dell’ablazione con radiofrequenza nel trattamento dei noduli tiroidei non ha portato a cambiamenti significativi nell’efficacia a lungo termine dell’intervento stesso. “L’ablazione con radiofrequenza (RFA) è una modalità alternativa per la gestione dei noduli tiroidei…

Leggi

Ipotiroidismo congenito: necessario monitorare i bambini per la terapia

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, il monitoraggio della funzione tiroidea nei bambini con ipotiroidismo congenito e ghiandola in situ è necessario per valutare la necessità di sostituzione ed evitare un trattamento eccessivo. “Il decorso clinico e la necessità…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025