Toracotomia: le donne hanno più dolore post intervento rispetto agli uomini

L’incidenza del dolore postoperatorio cronico diagnosticato clinicamente è più alta nelle donne rispetto agli uomini dopo interventi chirurgici che comportano la toracotomia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza del dolore postoperatorio cronico…

Leggi

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…

Leggi

Efficacia e convenienza delle statine negli anziani in UK

Uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha valutato gli effetti a lungo termine e la convenienza economica della terapia con statine per le persone anziane nel Regno Unito. Utilizzando un recente meta-analisi e un nuovo modello di malattie cardiovascolari (CVD), i ricercatori hanno analizzato…

Leggi

Scompenso cardiaco: accelerometri per misurare l’attività fisica

Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha esaminato l’uso degli accelerometri per misurare l’attività fisica nei pazienti con scompenso cardiaco (HF). Lo studio, una post-analisi del trial Empire HF, ha coinvolto pazienti ambulatoriali con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). L’attività fisica è stata…

Leggi

Cardiomiopatia aritmogena: varianti patogene nel gene DSP

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato le varianti patogene nel gene della desmoplachina (DSP) e il loro ruolo nello sviluppo di una cardiomiopatia aritmogena distintiva. La cardiomiopatia associata a tali varianti presenta caratteristiche cliniche che non rientrano perfettamente nelle categorie tradizionali di…

Leggi

Diabete T1: differenze di genere nella prevenzione cardiovascolare

Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha analizzato le differenze nella gestione dei fattori di rischio cardiovascolare tra uomini e donne con diabete di tipo 1 (T1D) in Germania e Francia nel periodo 2020-2022. I dati sono stati raccolti dal registro Prospective Diabetes…

Leggi

Ulcera negli anziani: l’onere è ancora elevato in tutto il mondo

anziano

Uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology & Hepatology evidenzia l’onere dell’ulcera peptica nella popolazione anziana in tutto il mondo, sottolineando l’importanza di interventi su misura per affrontare questo problema. “L’ulcera peptica (PUD) ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere, in particolare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025