Efficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint nel NSCLC

Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi anni a causa dell’elevato tasso di mortalità e dello scarso tasso di sopravvivenza a cinque anni. Grazie alla natura antigenica delle cellule, gli inibitori dei checkpoint immunitari…

Leggi

Ruolo della resistina e dell’omentina nel cancro della mammella

A livello globale, il cancro della mammella (BC) è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne e una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. Resistina, omentina e grelina, adipochine coinvolte nell’infiammazione e nella regolazione metabolica, sono state implicate nello sviluppo di forme…

Leggi

La luce infrarossa monocromatica migliora il dolore neuropatico diabetico

Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, l’applicazione di una luce infrarossa monocromatica (MIR) a 890 nm associata a un protocollo di terapia fisica allevia il dolore nelle persone con polineuropatia diabetica dolorosa dopo sei settimane di follow-up, dimostrandosi un’alternativa promettente per il…

Leggi

Toracotomia: le donne hanno più dolore post intervento rispetto agli uomini

L’incidenza del dolore postoperatorio cronico diagnosticato clinicamente è più alta nelle donne rispetto agli uomini dopo interventi chirurgici che comportano la toracotomia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza del dolore postoperatorio cronico…

Leggi

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025