La cachessia, che ha la perdita di peso (WL) come componente principale, è altamente frequente nei pazienti oncologici e indica una prognosi sfavorevole. Philip D Bonomi e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione con l’obiettivo primario di condurre una meta-analisi per stimare il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint nel NSCLC
Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi anni a causa dell’elevato tasso di mortalità e dello scarso tasso di sopravvivenza a cinque anni. Grazie alla natura antigenica delle cellule, gli inibitori dei checkpoint immunitari…
LeggiHNC: massa muscolare scheletrica e tossicità da chemio-radioterapia
La radioterapia (RT) è un trattamento standard per il tumore della testa e del collo (HNC) e la chemioradioterapia (CRT) è indicata per i pazienti con malattia localmente avanzata. Le tossicità durante il trattamento sono frequenti e possono portare alla cessazione precoce delle cure…
LeggiRelazione tra composizione corporea e tossicità da chemioterapia per la cura del cancro mammario
La tossicità è un problema significativo per le donne sottoposte a chemioterapia sistemica per il cancro mammario. Fino al 60% delle pazienti, infatti, manifesta tossicità ematologica mentre il 14% di loro soffre per tossicità non ematologica. La chemioterapia viene dosata utilizzando l’area della superficie…
LeggiEfficacia di Palbociclib nella cura del cancro mammario avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo
Abbiamo una conoscenza limitata per quanto riguarda i dati del mondo reale (RWD) relativi all’uso di palbociclib in popolazioni di pazienti di diversi Paesi al di fuori delle Nazioni occidentali con carcinoma mammario avanzato/metastatico positivo al recettore ormonale e negativo al recettore del fattore…
LeggiRuolo della resistina e dell’omentina nel cancro della mammella
A livello globale, il cancro della mammella (BC) è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne e una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. Resistina, omentina e grelina, adipochine coinvolte nell’infiammazione e nella regolazione metabolica, sono state implicate nello sviluppo di forme…
LeggiTerapia decongestionante per il linfedema del braccio correlato a cancro mammario
Per il trattamento del linfedema del braccio, una comune conseguenza della terapia contro il cancro mammario (BCRL), si consiglia di solito di intervenire precocemente. Le linee guida avanzate raccomandano un trattamento decongestionante del linfedema in due fasi (DLT) sebbene manchino prove a favore degli…
LeggiNella pancreatite cronica il dolore varia nel tempo ma esiste un biomarcatore sempre valido
Il valore di GP130 sierico è un biomarcatore coerente per il dolore di tipo misto nella pancreatite cronica, che varia molto nel tempo, e potrebbe aiutare persino a trovare un nuovo bersaglio terapeutico, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Pancreatology. “Il dolore addominale…
LeggiLa luce infrarossa monocromatica migliora il dolore neuropatico diabetico
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, l’applicazione di una luce infrarossa monocromatica (MIR) a 890 nm associata a un protocollo di terapia fisica allevia il dolore nelle persone con polineuropatia diabetica dolorosa dopo sei settimane di follow-up, dimostrandosi un’alternativa promettente per il…
LeggiToracotomia: le donne hanno più dolore post intervento rispetto agli uomini
L’incidenza del dolore postoperatorio cronico diagnosticato clinicamente è più alta nelle donne rispetto agli uomini dopo interventi chirurgici che comportano la toracotomia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza del dolore postoperatorio cronico…
LeggiChirurgia bariatrica metabolica: il blocco del piano erettore spinale non riduce il consumo di oppioidi
Il blocco del piano erettore spinale (ESPB) non riduce il consumo di morfina per il dolore postoperatorio e non migliora la qualità del recupero dopo un intervento di chirurgia bariatrica metabolica laparoscopico, secondo uno studio pubblicato su Obesity Surgery. “Per la chirurgia bariatrica metabolica…
LeggiStorie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…
LeggiSettimana dell’allattamento. SIN: negli ultimi 12 anni +10% bimbi nutriti esclusivamente al seno
“Closing the Gap. Breastfeeding Support for All” è il tema della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2024, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre e che quest’anno si concentra sulla necessità di migliorare il sostegno all’allattamento al seno per ridurre le disuguaglianze esistenti…
Leggi