Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, ritardare l’arrivo di una seconda patologia tra i pazienti affetti da diabete può portare a un rischio inferiore di mortalità. “Circa due terzi dei pazienti diabetici sviluppano multimorbilità, un fattore associato a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico
Puntare i riflettori sulla sindrome Cardio-Renale-Metabolica, che in Italia affligge quasi 11,6 milioni di persone diagnosticate, e sull’importanza di adottare strategie di Population Health Management al fine di ridurne la diffusione e la progressione. Ma non solo: sottolineare l’importanza della prevenzione primaria/secondaria/terziaria nella rapida…
LeggiSalvata bimba di 7 mesi con trapianto di una parte di fegato pediatrico e autotrapianto di vena porta
Nelle scorse settimane una bimba di 7 mesi di età e 6 kg di peso è stata salvata presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, grazie al trapianto della parte sinistra del fegato di un donatore pediatrico ed all’autotrapianto di vena giugulare…
LeggiMortalità cardiovascolare elevata tra gli adulti nativi hawaiani e delle isole del pacifico
L’adozione delle norme del 1997 in materia di etnia da parte dell’Ufficio di Gestione e Bilancio degli Stati Uniti ha permesso, a partire dal 2018, di monitorare la mortalità cardiovascolare (CVD) per gli adulti nativi hawaiani e delle isole del Pacifico (NHPI) come gruppo…
LeggiUnicef: l’85% dei bambini colpiti dalla polio nel 2023 viveva in paesi colpiti da conflitto
Secondo una nuova analisi dell’UNICEF lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Polio, dei 541 bambini colpiti dalla polio a livello globale nel 2023, l’85% vive in 31 paesi fragili, colpiti da conflitto e vulnerabili. I casi di bambini colpiti da polio in questi contesti…
LeggiSepsi: molti pazienti rischiano di morire nei due anni successivi
La metà dei pazienti con sepsi ricoverati in un reparto di emergenza è deceduta entro due anni, secondo quanto riportato da ricercatori danesi che hanno studiato i fattori in grado di prevedere gli esiti per questi pazienti. Il Dr. Finn E. Nielsen, scienziato senior…
LeggiSedentarietà prolungata e rischio cardiovascolare
Una recente ricerca ha esaminato il legame tra i comportamenti sedentari, in particolare il tempo passato seduti o in piedi, e l’incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD) e delle malattie circolatorie ortostatiche. Lo studio ha utilizzato i dati dell’UK Biobank su 83.013 adulti con un’età…
LeggiBraido (S. Martino Genova): “Il blocco di Il-5 ha cambiato approccio all’asma grave”
“E’ cambiato il nostro modo di pensare. Il blocco dell’interleuchina 5 (Il-5), una citochina, ha portato successi” importanti “nel campo dell’asma grave. Su 100 pazienti, in 90 possiamo ottenere ottimi risultati con una terapia inalatoria adeguata, ma nel 10% questa non è sufficiente e…
LeggiScreening Epatite C: ad oggi raggiunto l’11% della popolazione. Serve proroga Piano ed estensione alla fascia 1948-1968
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti ieri pomeriggio a Roma…
LeggiGpa. I neonatologi: rifiutiamo di trasformarci in delatori
“Non intendiamo entrare nel merito di una questione quanto mai complessa da un punto di vista giuridico e morale, ma come medici che si occupano della salute dei più fragili, i neonati, non possiamo non unirci alle dichiarazioni della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP),…
LeggiClesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
n occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante…
LeggiListe di attesa, Pronto Soccorso e pochi servizi sul territorio: le preoccupazioni dei cittadini
È sempre il grande tema delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese quello che emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini…
LeggiNessuna associazione causale tra fegato grasso e calcificazione arteriosa coronarica
Un recente studio ha esplorato il possibile legame causale tra la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e la calcificazione delle arterie coronarie (CAC) utilizzando l’analisi Mendeliana a due campioni basata su dati genetici. Sebbene studi osservazionali precedenti avessero suggerito un possibile aumento del rischio…
Leggi