Le tecniche di rilassamento e gestione dello stress sembrano offrire un beneficio moderato nella riduzione della pressione arteriosa nei soggetti con ipertensione, ma l’efficacia a lungo termine resta incerta. È quanto emerge da una revisione sistematica con meta-analisi a rete pubblicata su BMJ Medicine,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obesità: il ruolo decisivo dei fattori familiari e sociali sin dalla nascita
I determinanti dell’obesità non risiedono soltanto nelle scelte personali o nei geni: elementi come il tipo di lavoro, l’ordine di nascita o se la madre ha fumato o era obesa possono condizionare il peso corporeo fino all’età adulta. È quanto emerge da una ricerca…
LeggiL’ampliamento dell’accesso ai farmaci anti-obesità garantisce un ritorno sull’investimento del 13% per la società
Più del 40% degli adulti statunitensi soffre di obesità, una condizione legata a oltre 200 patologie — tra cui malattie cardiovascolari, diabete, tumori e demenza — con un impatto economico di 260 miliardi di dollari all’anno per la società americana. Nonostante l’arrivo di farmaci…
LeggiObesità e menopausa: il peso (vero) della salute femminile
L’obesità nelle donne rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria, soprattutto a partire dai 40 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, una donna su 10 è obesa, e 2 su 10 sono obese sopra i 40 anni. A queste si aggiunge un…
LeggiADHD: bambini nati da madre con diabete gestazionale più a rischio di soffrirne
I bambini nati da madri con diabete gestazionale hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e comportamenti esternalizzanti, che spesso coesistono con i sintomi dell’ADHD e tendono a emergere prima di eventuali visite mediche, soprattutto durante i primi…
LeggiGià a 5 anni i bambini sono guidati da un codice morale interiore
Già a cinque anni i bambini giudicano le azioni in base a una sorta di “codice morale interno” che li guida e che non dipende dalla natura del colpevole. Infatti, per un bimbo della scuola dell’infanzia rubare o non condividere è sempre sbagliato, sia…
LeggiValutazione del dolore nei neonati: una revisione Cochrane denuncia gravi lacune negli strumenti clinici
Una nuova revisione sistematica pubblicata dalla Cochrane Collaboration lancia un allarme sulla scarsa affidabilità delle scale cliniche attualmente utilizzate per valutare il dolore nei neonati. L’analisi mette in luce l’urgente necessità di sviluppare strumenti più efficaci, validati scientificamente, e promuove una collaborazione globale…
LeggiObesità infantile, un modello replicabile su scala nazionale basato su sana alimentazione e corretta attività fisica
In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9.8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano il 2.6%. Sono i dati (2023) elaborati da “Okkio alla Salute”, il sistema di…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiFegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più…
LeggiL’ipertensione peggiora le lesioni coronariche nelle donne giovani con sindrome coronarica acuta
L’ipertensione arteriosa essenziale può aggravare significativamente la gravità delle lesioni coronariche nelle giovani donne con sindrome coronarica acuta (ACS), e questo fatto sottolinea l’importanza di un maggiore focus sulla prevenzione e gestione dell’ipertensione in questa fascia di popolazione. Questo è quanto ha concluso uno…
Leggi