Esercizio e artrosi: strategia accettata, di più sotto supervisione

L’esercizio fisico è una strategia terapeutica generalmente ben accettata tra i pazienti con artrosi del ginocchio o dell’anca. A confermarlo è una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Archives of physical medicine and rehabilitation nel 2024, condotta in diversi Paesi che ha incluso 209…

Leggi

Il collagene migliora i sintomi dell’artrosi del ginocchio

L’integrazione orale di collagene può alleviare significativamente i sintomi dell’artrosi del ginocchio, migliorando sia la funzionalità articolare che la gestione del dolore. Lo ha dimostrato una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che ha coinvolto 870 partecipanti in totale,…

Leggi

Semaglutide riduce peso e dolore nell’artrosi del ginocchio

Un recente articolo pubblicato nel 2024 sul The New England Journal of Medicine ha dimostrato che il trattamento con semaglutide, un farmaco agonista del recettore GLP-1 somministrato una volta a settimana, può offrire benefici significativi per le persone con obesità e artrosi del ginocchio.…

Leggi

Telemedicina palliativa: miglior qualità della vita nei pazienti con BPCO

Un recente studio clinico randomizzato pubblicato nel 2024 sulla rivista JAMA, noto come ADAPT, ha dimostrato che la telemedicina palliativa può migliorare significativamente la qualità della vita in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), scompenso cardiaco (HF) o malattia polmonare interstiziale (ILD). La ricerca…

Leggi

Azitromicina e remissione dell’asma: risultati promettenti

Un recente articolo ha esaminato l’efficacia dell’antibiotico azitromicina nel favorire la remissione dell’asma negli adulti con la patologia persistente e non controllata. Lo studio pubblicato su Chest nel 2024, condotto nell’ambito della sperimentazione Asthma and Macrolides: the Azithromycin Efficacy and Safety (AMAZES), ha coinvolto…

Leggi

BPCO e BC: efficacia della N-acetilcisteina

La N-acetilcisteina (NAC), nota per le sue proprietà mucolitiche e antiossidanti, emerge come una terapia promettente nelle malattie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la bronchite cronica (BC). Un gruppo di ricerca in Italia e Spagna ha analizzato il suo impatto…

Leggi

Impatto dell’attività fisica sull’astenia da cancro mammario

Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’influenza dell’attività fisica sulla fatica correlata al cancro (CRF), in particolare nelle donne con tumore della mammella, con l’obiettivo di stabilire uno standard ottimale di esercizio per questa popolazione di pazienti. È stata condotta un’esplorazione completa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025