Il trattamento con dupilumab in pazienti con dermatite atopica da moderata a grave ha mostrato un impatto positivo sui livelli di disfunzione sessuale sia nella popolazione maschile che in quella femminile, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
DA: il microbioma cutaneo dei pazienti si modifica con la terapia e diventa simile a quello delle persone sane
Secondo un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, ci sono chiare differenze nel microbioma cutaneo dei pazienti con dermatite atopica rispetto ai controlli sani, e queste diminuiscono con il trattamento. “La dermatite atopica è caratterizzata da un microbioma cutaneo alterato…
LeggiLe allergie tra cui l’asma e la febbre da fieno non sono collegate alla salute mentale
Le malattie allergiche come asma, dermatite atopica e febbre da fieno non causano l’insorgenza di problemi di salute mentale e viceversa, secondo i risultati di un nuovo studio recentemente pubblicato. Mentre lavori precedenti hanno segnalato una relazione osservazionale tra salute mentale e comuni malattie…
LeggiUno studio sull’asma infantile scopre miscele di inquinanti atmosferici rischiosi
È stato sviluppato un nuovo algoritmo di apprendimento automatico per identificare miscele precedentemente sconosciute di inquinanti atmosferici tossici che sembrano essere collegati a risultati peggiori per quanto riguarda l’asma dei bambini. Lo studio ha esaminato l’esposizione precoce a decine di inquinanti su 151 bambini…
LeggiUn comune virus respiratorio manipola i geni del sistema immunitario per proteggersi
Quasi tutti vengono infettati dal virus respiratorio sinciziale (Rsv) ripetutamente nel corso della vita, a partire dall’infanzia. La maggior parte delle volte, le persone combattono il virus senza problemi e si ritrovano solo con un leggero raffreddore. Ma alcune persone – più spesso i…
LeggiTest semplici e a basso costo potrebbero aiutare la Cina a identificare chi soffre di Bpco
Alcuni ricercatori cinesi hanno scoperto che un semplice questionario e un test di misurazione del flusso d’aria potrebbero identificare gli adulti che soffrono di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) non diagnosticata. La Bpco è una condizione a lungo termine caratterizzata da problemi respiratori persistenti. Quasi…
LeggiPazienti con o senza cirrosi: l’eradicazione dell’epatite C riduce il deterioramento cognitivo?
L’infezione da HCV è associata nella sua forma più grave anche a disturbi neuropsichiatrici che possono influire sul funzionamento e sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Gli esperti hanno quindi voluto indagare la cognizione, il funzionamento e l’HRQoL in diverse fasi della malattia…
LeggiInfezione cronica da epatite B ed esiti di COVID-19
In questo studio, i ricercatori hanno misurato l’associazione tra l’epatite B cronica (CHB) e l’uso di antivirali, confrontandola poi con i tassi di infezione tra i pazienti sottoposti al test per la sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2). Il campione di riferimento…
LeggiLa bioinformatica nell’identificazione di 5 geni collegati all’HBV-HCC
La maggior parte dei tumori epatici primari negli adulti in tutto il mondo sono carcinomi epatocellulari (HCC o Epatomi). Quindi, la comprensione dei meccanismi alla base della patogenesi e della carcinogenesi dell’HCC a livello molecolare diventano necessarie, poiché potrebbero facilitare lo sviluppo di nuovi trattamenti…
LeggiSorveglianza del carcinoma epatocellulare: l’elevata sensibilità GALAD
Attualmente la maggior parte dei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) ricevono una diagnosi già in fase avanzata, evidenziando sempre più la necessità di un test di sorveglianza più accurato. Infatti, sebbene gli studi caso-controllo di fase II sui biomarcatori per la diagnosi precoce dell’HCC…
LeggiSclerosi Multipla: Italia esempio in Europa per la gestione della patologia ma serve nuova interazione tra centri specializzati e territorio. Intervista a Gerola Marfia, Tor Vergata
La Sclerosi Multipla (SM) rappresenta l’esempio principe della patologia ad elevata complessità. Nonostante il nostro Paese rappresenti un’eccellenza nella gestione del paziente con SM, la strada da fare è ancora lunga per andare nella direzione dell’assistenza di prossimità. La Sclerosi Multipla è “una malattia…
Leggi“Bundle Vap”: nella lotta alle Ica, una strategia efficace per contrastare la polmonite associata a ventilazione
La VAP (polmonite associata a ventilazione) è l’Ica più letale e rappresenta circa l’86% delle polmoniti ospedaliere e il 30% di tutte le infezioni nosocomiali. È dunque necessario che gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti a rischio di sviluppare VAP applichino delle best practice:…
LeggiGli omega-3 nei pazienti in dialisi aiutano a controllare i livelli di trigliceridi, LDL e indice di infiammazione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition, nei pazienti in dialisi l’integrazione di acidi grassi omega-3 è correlata a una riduzione della livelli sierici di trigliceridi, LDL e indice di infiammazione, con poche reazioni avverse, e può quindi essere…
Leggi