La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con conseguente danno tissutale e disabilità. Con l’aumento della consapevolezza della SM e l’adozione di opzioni terapeutiche, è stata raccolta una grande quantità di dati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sicurezza ed efficacia del losartan per la riduzione dell’atrofia cerebrale nell’Alzheimer
Il losartan è ben tollerato ma non è efficace nel ridurre il tasso di atrofia cerebrale in individui con malattia di Alzheimer da lieve a moderata diagnosticata clinicamente. Lo suggerisce uno studio Inglese pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology. I farmaci che modificano la…
LeggiRischio a lungo termine di malattia di Parkinson a seguito di influenza e altre infezioni
Uno studio americano pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology valuta l’associazione tra l’influenza e altre infezioni e l’insorgenza, almeno 10 anni dopo, del morbo di Parkinson. Gli autori hanno utilizzato i dati dal 1977 al 2016 del Registro nazionale danese. Tutti gli individui…
LeggiModello split-mouth sulle prestazioni di corone CAD/CAM parziali in ceramica cementate di diversa tipologia
L’obiettivo di questo studio sperimentale è stato quello di determinare le prestazioni cliniche di corone parziali in ceramica (PCC) cementate con un cemento resinoso convenzionale combinato con un adesivo universale – senza/con mordenzatura selettiva dello smalto – o cementate con un cemento resinoso autoadesivo. La ricerca è stata disegnata secondo un modello split-mouth…
LeggiUn modello digitale a sei fasi per cambiare il comportamento e migliorare la salute orale dei giovani
Ad oggi, le carie dentali negli adolescenti rimangono un problema significativo di salute pubblica con ancora pochi interventi di promozione della salute orale volti ad aumentare la consapevolezza del problema negli studenti in età di scuola secondaria. Precedenti ricerche sulla salute orale e sulla mobile-health…
LeggiLa Stevia sullo sviluppo della carie dentale in smalto e dentina
Partendo dal presupposto che alcuni agenti, in maniera più facile di altri, possano incidere maggiormente sull’insorgenza di carie dentali, i ricercatori hanno voluto approfondire e confrontare alcune di queste sostante. Quindi, la ricerca ha avuto l’obiettivo di comparare l’effetto del dolcificante commerciale contenente stevia…
LeggiRestauri a copertura totale e parziale in vetroceramica: confronto delle prestazioni e della sopravvivenza
Attualmente, mancano dati clinici a lungo termine in merito al confronto tra la sopravvivenza di restauri completi e parziali in vetroceramica al disilicato di litio pressati e cementati adesivamente in dentizione posteriore e l’effetto che diverse variabili tecniche e cliniche hanno sulla loro sopravvivenza.…
LeggiMalati di tumore testa-collo e loro caregiver: percezione della qualità della vita
I caregiver ricoprono un ruolo estremamente importante per le persone che si stanno riprendendo dal cancro della testa e del collo (HNC). Di conseguenza, ridurre al minimo il disagio del caregiver è essenziale per promuovere il benessere sia dei caregiver che dei loro pazienti, garantendo un…
LeggiCarcinoma polmonare: VATS e OT, due approcci chirurgici dai risultati simili
L’angioplastica dell’arteria polmonare (PAA) è una procedura chirurgica importante e notevole, in particolare nell’ottica di poter effettuare la resezione radicale con la massima conservazione dei tessuti polmonari funzionanti. Gli esperti hanno quindi voluto valutare i risultati a breve e a lungo termine della PAA…
LeggiVaccinazione contro il papillomavirus e incidenza del cancro dell’orofaringe
Negli ultimi decenni l’incidenza del cancro dell’orofaringe (OPC) è aumentata significativamente negli Stai Uniti; tuttavia, non è chiaro quando e come questa tendenza potrà essere influenzata dall’aumento della vaccinazione HPV. I ricercatori hanno quindi voluto approfondire la futura associazione tra vaccinazione HPV e incidenza…
LeggiPazienti con cancro del polmone e monitoraggio elettronico degli esiti segnalati durante la chemioterapia
I pazienti con cancro del polmone hanno un elevato carico di sintomi e una ridotta qualità della vita. Ad oggi, le piattaforme elettroniche di esito segnalato dal paziente (PRO) forniscono ripetuti sondaggi longitudinali via web o telefono ai pazienti, e avvisano i medici in merito…
LeggiCar-T: le caratteristiche associate a tossicità ematologica dopo l’infusione
La terapia con cellule Car-T anti-CD19 ha dimostrato una notevole efficacia nei pazienti con tumori maligni delle cellule B recidivanti/refrattari, tuttavia è associata a tossicità tra cui la sindrome da rilascio di citochine, la neurotossicità e un alterato recupero ematopoietico. Quest’ultimo è associato a…
LeggiCD79a: un biomarker promettente per il follow-up della leucemia linfoblastica acuta dopo la terapia Car-T
Il rilevamento della malattia minima residua è un importante parametro prognostico nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B refrattaria o recidivata. CD79a viene considerato un marcatore altamente specifico per il lignaggio B-linfoide, con una specificità dell’88% e una sensibilità del 100%. In…
Leggi