La reanastomosi tubarica laparoscopica è l’approccio migliore per annullare la sterilizzazione permanente nelle donne di età inferiore a 40 anni, secondo uno studio pubblicato su Women’s Health Reports. “La sterilizzazione permanente è uno dei metodi più comuni di controllo delle nascite negli Stati Uniti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La chirurgia robotica dovrebbe essere la scelta per il trattamento dell’acalasia
Uno studio pubblicato sull’Israel Medical Association Journal, e diretto da Ilan Schrier, del Rabin Medical Center di Petah Tikva, e della Tel Aviv University, in Israele, ha concluso che la chirurgia robotica dovrebbe essere la procedura di scelta per il trattamento dell’acalasia, e in…
LeggiDopo terapia neoadiuvante è possibile gestire il cancro ovarico con un approccio mininvasivo
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecological Cancer, nelle pazienti con carcinoma ovarico con una risposta favorevole alla chemioterapia, la citoriduzione ovarica ad intervalli mediante approccio laparoscopico è sicura e fattibile. “Lo scopo del nostro studio era quello di esplorare la fattibilità e…
LeggiCarcinoma uroteliale: chirurgia mininvasiva sicura ed efficace nelle nefroureterectomia
Nei pazienti con carcinoma uroteliale del tratto superiore (UTUC) la chirurgia mininvasiva può essere sicura e fattibile, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology. “Abbiamo voluto confrontare gli esiti oncologici e le complicanze chirurgiche di pazienti con carcinoma uroteliale del tratto superiore trattati…
LeggiConcluso il primo biennio di NeuroMLab, l’incubatore di cambiamento in ambito sanitario
La Neurologia è una materia complessa che in un prossimo futuro si troverà ad affrontare nuove sfide. A fare il punto sulle priorità ci hanno pensato specialisti di varie discipline che per due anni si sono confrontati su quattro filoni. L’analisi della rete di…
LeggiIl modello per il trattamento dell’epatite C nelle persone senza fissa dimora
La prevalenza del virus dell’epatite C (HCV) è elevata tra le persone senza fissa dimora, ma persistono ancora oggi ostacoli all’aumento dei test e del trattamento dell’HCV. I ricercatori hanno quindi voluto mirare a implementare i test e la formazione sull’HCV in loco e valutare…
LeggiAlternative al fallimento del trattamento contro l’HCV: come può agire l’analisi clinica
Il virus dell’epatite C ha un’elevata capacità di mutazione che porta all’emergere di sostituzioni associate alla resistenza (RAS). Tuttavia, è da evidenziare come la conseguenza della selezione della resistenza al nuovo trattamento con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) non sia necessariamente da considerare un…
LeggiRitrattamento HCV recidivante in un ambiente con risorse limitate
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi regimi in combinazione nel ritrattamento dell’HCV in un contesto caratterizzato dall’inaccessibilità dei test di resistenza. La ricerca, di tipo prospettico, ha visto l’inclusione di una coorte di 86…
LeggiReinfezione da epatite C tra le persone che si iniettano droghe in seguito all’utilizzo degli antivirali ad azione diretta
Lo scale-up di antivirali ad azione diretta (DAA) altamente efficaci per il virus dell’epatite C (HCV) tra le persone che si iniettano droghe (PWID) ha portato a una riduzione della prevalenza della viremia in questo segmento di popolazione scozzese. Tuttavia, rimane ancora incerta l’entità…
LeggiSclerosi multipla: review sui fattori che influenzano i cambiamenti di incidenza e severità della malattia
La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con conseguente danno tissutale e disabilità. Con l’aumento della consapevolezza della SM e l’adozione di opzioni terapeutiche, è stata raccolta una grande quantità di dati…
LeggiSicurezza ed efficacia del losartan per la riduzione dell’atrofia cerebrale nell’Alzheimer
Il losartan è ben tollerato ma non è efficace nel ridurre il tasso di atrofia cerebrale in individui con malattia di Alzheimer da lieve a moderata diagnosticata clinicamente. Lo suggerisce uno studio Inglese pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology. I farmaci che modificano la…
LeggiRischio a lungo termine di malattia di Parkinson a seguito di influenza e altre infezioni
Uno studio americano pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology valuta l’associazione tra l’influenza e altre infezioni e l’insorgenza, almeno 10 anni dopo, del morbo di Parkinson. Gli autori hanno utilizzato i dati dal 1977 al 2016 del Registro nazionale danese. Tutti gli individui…
LeggiModello split-mouth sulle prestazioni di corone CAD/CAM parziali in ceramica cementate di diversa tipologia
L’obiettivo di questo studio sperimentale è stato quello di determinare le prestazioni cliniche di corone parziali in ceramica (PCC) cementate con un cemento resinoso convenzionale combinato con un adesivo universale – senza/con mordenzatura selettiva dello smalto – o cementate con un cemento resinoso autoadesivo. La ricerca è stata disegnata secondo un modello split-mouth…
Leggi