L’assistenza per l’ipercolesterolemia varia molto da paese a paese, ed è migliore nelle zone reddito medio-alto e nel Mediterraneo orientale, in Europa e nelle Americhe, secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine. “PoichĂ© la prevalenza dell’ipercolesterolemia è in aumento nei paesi a basso e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un’immunotossina contro il citomegalovirus: trattamento ex-vivo nei polmoni di un donatore
La trasmissione del citomegalovirus umano latente (HCMV) tramite trapianto di organi con riattivazione virale post-trapianto è una condizione estremamente diffusa e si traduce in un sostanziale impatto negativo sugli esiti. Le terapie legate all’allotrapianto, con l’obiettivo di mitigare la trasmissione virale, rappresenterebbero certamente un…
LeggiNanoparticelle d’argento e azione sinergica contro l’Acinetobacter baumannii
La crescita e la rapida prevalenza di ceppi di Acinetobacter baumannii, che sono resistenti ai farmaci e hanno un’attivitĂ patogena tale da causare diverse infezioni, hanno poi una notevole influenza sulla salute delle comunitĂ di tutto il mondo. Nessuna infezione da questi ceppi batterici è stata registrata prima…
LeggiUva Ursi vs Fosfomicina: trattamenti a confronto per l’infezione del tratto urinario
In Germania è stato svolto uno studio randomizzato in doppio cieco, con lo scopo di valutare se il trattamento iniziale con il farmaco a base di erbe Uva Ursi (UU) potesse ridurre l’uso di antibiotici nelle donne con infezione del tratto urinario (UTI). Sono…
LeggiIl miglioramento della gestione antimicrobica comincia dall’analisi delle urine
Con questo studio i ricercatori hanno potuto identificare la conoscenza, la percezione e la capacitĂ pratica degli infermieri riguardo all’analisi delle urine e alla batteriuria asintomatica (ASB). Inoltre, è stato possibile individuare i fattori che determinano una pratica inappropriata dell’analisi delle urine in un ambiente ospedaliero. Dapprima è…
LeggiLa trasmissione dell’Hiv da madre a figlio è piĂą bassa nei neonati con alti livelli di funzione anticorpale
La funzione anticorpale nota come citotossicitĂ cellulare anticorpo dipendente (Adcc) è associata alla protezione contro l’Hiv nei neonati, secondo una nuova ricerca. I dati dello studio mostrano che i neonati con alti livelli di Adcc hanno meno probabilitĂ di contrarre l’Hiv attraverso il latte…
LeggiUna nuova strategia di trattamento potrebbe portare alla cura dell’Hiv
Armati di una nuova strategia che hanno sviluppato per rafforzare la risposta immunitaria del corpo, alcuni scienziati hanno soppresso con successo le infezioni da Hiv nei topi, offrendo un percorso verso una cura funzionale per l’Hiv e altre infezioni virali croniche. La ricerca ha…
LeggiUn villaggio virtuale per combattere la solitudine associata all’Hiv
Un nuovo studio clinico sta cercando di scoprire se le persone che vivono con l’Hiv possono beneficiare del supporto emotivo offerto da una comunitĂ virtuale, e dal supporto fisico e dai servizi forniti dai volontari della comunitĂ . Secondo uno studio condotto su 356 pazienti…
LeggiLa consapevolezza e la conoscenza della PrEP varia a seconda dell’ambiente
Quello che le persone conoscono sulla profilassi pre-esposizione, o PrEP – un farmaco assunto per prevenire l’Hiv – può dipendere da dove si vive, secondo una nuova ricerca. Lo studio, condotto sulle persone che fanno uso di droghe, indica una minore consapevolezza e conoscenza…
LeggiSe dopo la sterilizzazione permanente la donna cambia idea, la chirurgia laparoscopica può essere sicura ed efficace
La reanastomosi tubarica laparoscopica è l’approccio migliore per annullare la sterilizzazione permanente nelle donne di etĂ inferiore a 40 anni, secondo uno studio pubblicato su Women’s Health Reports. “La sterilizzazione permanente è uno dei metodi piĂą comuni di controllo delle nascite negli Stati Uniti…
LeggiLa chirurgia robotica dovrebbe essere la scelta per il trattamento dell’acalasia
Uno studio pubblicato sull’Israel Medical Association Journal, e diretto da Ilan Schrier, del Rabin Medical Center di Petah Tikva, e della Tel Aviv University, in Israele, ha concluso che la chirurgia robotica dovrebbe essere la procedura di scelta per il trattamento dell’acalasia, e in…
LeggiDopo terapia neoadiuvante è possibile gestire il cancro ovarico con un approccio mininvasivo
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecological Cancer, nelle pazienti con carcinoma ovarico con una risposta favorevole alla chemioterapia, la citoriduzione ovarica ad intervalli mediante approccio laparoscopico è sicura e fattibile. “Lo scopo del nostro studio era quello di esplorare la fattibilitĂ e…
LeggiCarcinoma uroteliale: chirurgia mininvasiva sicura ed efficace nelle nefroureterectomia
Nei pazienti con carcinoma uroteliale del tratto superiore (UTUC) la chirurgia mininvasiva può essere sicura e fattibile, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology. “Abbiamo voluto confrontare gli esiti oncologici e le complicanze chirurgiche di pazienti con carcinoma uroteliale del tratto superiore trattati…
Leggi