Eseguire una biopsia renale potrebbe contribuire a formulare la corretta diagnosi di malattia di Fabry tra i pazienti che hanno sintomi cardiaci e renali della patologia rara. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori della Zhejiang Chinese Medical University di Hangzhou, in Cina, guidato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia di Gaucher: porre la giusta attenzione al coinvolgimento osseo
Valutare clinicamente e a livello di markers biologici ogni paziente che presenta un coinvolgimento osseo è fondamentale. A sottolinearlo è un gruppo di ricercatori dell’Università di Cluj-Napoca, in Romania, guidati da Bogdan Augustin Chis, che su Medicine and Pharmacy Reports ha riferito un caso…
LeggiDiagnosi molecolare della malattia di Pompe nell’era della genomica
Con i panel di test genetici che sono sempre più usati come prima analisi di pazienti con sospetti disturbi muscolari, è importante condurre anche esami di attività enzimatica specifici in pazienti selezionati, come coloro che hanno una variante del gene alfa-glucosidasi (GAA) o quelli…
LeggiStili di vita nei pazienti con disturbi mentali gravi in Italia
I pazienti con disturbi mentali gravi hanno una aspettativa di vita ridotta di almeno 10-25 anni rispetto alla popolazione generale. Questo divario è aumentato progressivamente negli ultimi anni per la maggiore mortalità per patologie fisiche ed è causato da diversi fattori quali il tipo…
LeggiAlterazioni nella vista aumentano il rischio di depressione nelle donne di mezza età
Si sa che le donne di mezza età sono a maggior rischio di sviluppare depressione rispetto alle donne di altre età o agli uomini. Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Menopause suggerisce che i problemi alla vista possono essere associati a una maggiore…
LeggiL’impatto dei disturbi da uso di alcol e altre sostanze sulla mortalità nei pazienti con disturbi alimentari
I diversi tipi di disturbi da uso di sostanze hanno un effetto additivo sull’eccesso di mortalità nei pazienti con disturbi alimentari. La prevenzione e il trattamento di questi disturbi è quindi indispensabile per ridurre la mortalità. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla rivista The…
LeggiMeta-analisi su interventi psicosociali e psicologici per la prevenzione delle ricadute nella schizofrenia
Una meta-analisi pubblicata dalla rivista The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità degli interventi psicosociali e psicologici per la prevenzione delle ricadute nella schizofrenia. Gli autori hanno selezionati e analizzato 72 studi, per un totale di 10.364 partecipanti. Gli studi randomizzati…
LeggiLa vaccinazione anti-influenzale in epoca Covid-19
È iniziata da poco la stagione influenzale 2021-2022, anche quest’anno, come è avvenuto nel 2020, la prevenzione contro l’influenza è particolarmente importante vista la circolazione del virus Sars-Cov-2. La circolare del Ministero della Salute Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022, riporta…
LeggiVaccinazione contro il rotavirus: rapporto su 14 anni di esperienza clinica in Italia
La gastroenterite da rotavirus è una malattia diffusa in tutto il mondo. In Europa il virus si presenta con picchi di incidenza stagionale che si verificano nel periodo invernale tra novembre e marzo. Il rotavirus è la causa più comune di gastroenteriti virali fra…
LeggiIncremento dell’adesione al vaccino anti-influenzale in seguito alla pandemia da Covid-19
Nel corso degli ultimi mesi, l’emergenza sanitaria ha fatto parlare molto di vaccinazioni. Un gruppo di ricercatori italiani ha valutato come le percezioni della popolazione nei confronti della vaccinazione anti-influenzale sia cambiata tra la prima e la seconda ondata di Covid-19. I risultati sono…
LeggiCOVID-19: le statine potrebbero avere un effetto lievemente protettivo contro la mortalità
Secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine, le statine potrebbero avere un moderato effetto profilattico sulla mortalità da COVID-19. “Le statine sono comunemente consigliate per prevenire gli eventi cardiovascolari per mezzo della riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue. Durante la pandemia da COVID-19,…
LeggiIl colesterolo materno in gravidanza prevede la gravità degli infarti nei figli una volta adulti
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha suggerito che valori elevati del colesterolo materno in gravidanza sono associati a infarti più gravi nella prole giovane adulta. “Il colesterolo non viene misurato di routine durante la gravidanza nella maggior parte dei paesi, quindi…
LeggiNei pazienti con malattia coronarica stabile il fumo peggiora gli esiti
I fumatori attuali con malattia coronarica stabile hanno un rischio notevolmente aumentato di futuri eventi cardiovascolari, inclusa la mortalità, rispetto ai non fumatori, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Il gruppo di lavoro, diretto da Nadia Bouabdallaoui, della Université de Montreal,…
Leggi