Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Frontiers in Nutrition suggerisce che il consumo regolare di miglio può migliorare i livelli di emoglobina e ferritina sierica e ridurre l’anemia da carenza di ferro. La ricerca è una meta-analisi di 22 studi condotti sull’uomo e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esposizione al Plasmodium vivax, anticorpi materni e anemia nella prima infanzia: studio di coorte in Brasile
Secondo uno studio condotto a Cruzeiro do Sul, nello stato di Acri, nel nord del Brasile i bambini sono relativamente protetti dalla malaria nel primo anno di vita, ma successivamente le infezioni sono più frequenti, rendendo i neonati e i bambini piccoli suscettibili all’anemia,…
LeggiTrombocitopenia immune: acido all trans retinoico più rituximab a basso dosaggio vs rituximab a basso dosaggio
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Blood ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di acido all trans retinoico (ATRA) più rituximab a basso dosaggio (LD-RTX) con LD-RTX in monoterapia in pazienti con trombocitopenia immune resistente ai corticosteroidi o recidivante. I pazienti reclutati sono…
LeggiIl valore della tecnologia single-molecule real-time nella diagnosi delle varianti rare di talassemia
La tecnologia single-molecule real-time (SMRT) permette un miglior rilevamento delle varianti genetiche rare della talassemia, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista di Nature, Journal of Human Genetics. La SMRT è un metodo di sequenziamento del Dna, gli autori l’hanno confrontata con la…
LeggiNuove opportunità per il trattamento della fibrosi cutanea grazie al collagene
Quando un campo elettrico viene applicato intorno a un tumore, “permeabilizza” le cellule localmente e temporaneamente. Questa permeabilizzazione assicura, per esempio, l’entrata massiccia di molecole anticancro nelle cellule e nei tessuti, il che riduce la quantità di dosi iniettate nei pazienti e limita gli…
LeggiUna pelle artificiale in idrogel estensibile e autorigenerabile
Gli idrogel sono materiali promettenti per la costruzione di sensori meccanici simili alla pelle. Il design comune della pelle artificiale basata su idrogel richiede un dielettrico inserito tra due strati di idrogel per il rilevamento capacitivo. Tuttavia, questa configurazione limita la sensibilità, l’estensibilità e…
LeggiIdentificato il meccanismo dietro i farmaci inefficaci per la psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che si manifesta con chiazze di pelle rossa e squamosa. Non esiste un trattamento per la malattia, ma i sintomi possono essere significativamente alleviati con alcune terapie. I responsabili dello sviluppo della malattia della pelle sono…
LeggiParticolato e ansia materna sono fattori di rischio per la dermatite atopica infantile
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Translational Allergy, una maggiore esposizione al particolato nell’ambiente (PM2,5) durante il periodo di gestazione che va dalla quinta all’ottava settimana aumenta la probabilità di dermatite atopica nella prole nell’infanzia, specialmente nei bambini la cui madre ha avuto…
LeggiLo scotch test permette di comprendere la gravità della dermatite atopica meglio della biopsia cutanea
In bambini con dermatite atopica, il campionamento dello strato corneo della pelle non invasivo effettuato con strisce di nastro adesivo (scotch test) può essere utilizzato per identificare i biomarcatori associati alla gravità della malattia, all’allergia alimentare e alle mutazioni della filaggrina, secondo uno studio…
LeggiTralokinumab è una scelta efficace e sicura in caso di impossibilità di trattamento con ciclosporina A
Tralokinumab 300 mg con corticosteroidi topici al bisogno è un trattamento efficace e ben tollerato in pazienti con dermatite atopica grave non adeguatamente controllata con ciclosporina A per via orale, o per i quali la terapia con tale farmaco era controindicata, secondo uno studio…
LeggiReazioni allergiche al cibo o dermatite atopica? Una diagnosi differenziale accurata permette una migliore gestione della malattia
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology, è fortemente auspicabile un maggiore consenso sul ruolo della dieta nelle persone che soffrono di dermatite atopica da parte dei sanitari, in modo da migliorare la gestione della malattia. Da tempo si è capito che…
LeggiMalattie Rare. Ok da commissione Sanità del Senato a testo unico già votato dalla Camera. Perché sia legge manca solo il voto dell’Aula
Sì unanime dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato al Testo unico sulle malattie rare che è stato approvato senza modifiche rispetto a quello licenziato dalla Camera dei deputati lo scorso maggio. Ora il provvedimento è pronto per l’approdo nell’Aula di Palazzo Madama per…
LeggiDiagnosi precoce della MPS I e trattamento della malattia ossea associata: il punto da due esperti
Tre sarebbero i più urgenti aspetti da chiarire nella mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I): la diagnosi precoce, la patofisiologia dei disturbi a livello osseo associati alla malattia rara e le strategie terapeutiche emergenti nel trattamento di questi disturbi. A parlare di questi aspetti…
Leggi