L’introduzione delle politiche antifumo nei complessi residenziali pubblici di New York ha prodotto una modesta ma significativa riduzione dei ricoveri per infarto miocardico e ictus tra gli adulti con più di 50 anni. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nicotine &…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tecnologia e salute del cuore: una leva per ridurre le disuguaglianze?
La tecnologia può rappresentare un potente alleato nella promozione di stili di vita salutari e nella riduzione delle disparità in salute cardiovascolare. È questo il messaggio chiave dello scientific statement pubblicato dall’American Heart Association (AHA), che analizza in profondità il ruolo delle soluzioni digitali…
LeggiGLP-1RA associati a riduzione del rischio di demenza nei pazienti con diabete
Un’analisi sistematica pubblicata su JAMA Neurology ha esaminato l’efficacia delle terapie ipoglicemizzanti cardioprotettive nella prevenzione della demenza e del declino cognitivo nei pazienti con diabete, rivelando risultati promettenti per i soli agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1RA). Il diabete è noto come fattore di…
LeggiDieta chetogenica e LDL-C elevato: nessun legame con la progressione della placca
Uno studio pubblicato su JACC Advances ha esaminato il rischio cardiovascolare nei soggetti che seguono una dieta chetogenica (KD), caratterizzata da un aumento significativo dei livelli di colesterolo LDL. I risultati suggeriscono che, in persone magre e metabolicamente sane, né l’esposizione cumulativa né i…
LeggiVaccino contro l’herpes zoster e rischio di demenza negli anziani
Un nuovo studio pubblicato su Nature suggerisce che il vaccino vivo attenuato contro l’herpes zoster potrebbe offrire una protezione significativa contro la comparsa della demenza. Utilizzando un approccio metodologico innovativo basato su un esperimento naturale, i ricercatori hanno colto l’opportunità fornita da una particolare…
LeggiDisuguaglianze socioeconomiche nell’accesso al nirsevimab in Francia
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato marcate disuguaglianze socioeconomiche e geografiche nella somministrazione del nirsevimab, l’immunoprofilassi passiva contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), durante la prima campagna vaccinale gratuita avviata in Francia nel 2023. Nonostante la gratuità del programma, l’adesione è risultata…
LeggiAumento delle vaccinazioni antinfluenzali tra anziani afroamericani e ispanici negli USA
Nonostante l’influenza rappresenti un rischio significativo per gli anziani, la vaccinazione antinfluenzale continua a essere sottoutilizzata da alcuni gruppi demografici. Un nuovo studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato l’evoluzione delle vaccinazioni negli Stati Uniti tra il 2019 e il 2022, concentrandosi su differenze…
LeggiDupilumab è efficace e ben tollerato anche negli anziani con DA refrattaria
Dupilumab si è dimostrato efficace e sicuro nel trattamento della dermatite atopica (DA) moderata-severa nei pazienti anziani refrattari alle terapie convenzionali, migliorando sia i sintomi cutanei sia la qualità della vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Drugs & Aging, e diretto…
LeggiPrebiotici, probiotici e simbiotici insieme possono aiutare a gestire la DA pediatrica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, l’uso di prebiotici, probiotici e simbiotici potrebbe ridurre il rischio di insorgenza di dermatite atopica (DA) e attenuarne la gravità nei bambini, soprattutto nei casi moderati o severi. “Negli ultimi anni sono emersi molti studi sull’impiego…
LeggiDupilumab è percepito come efficace e ben tollerato nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, Asthma & Clinical Immunology, bambini e adolescenti con asma grave o dermatite atopica moderata-severa percepiscono la loro terapia, in particolare quella con dupilumab, come efficace e ben tollerata, con una riduzione significativa anche della paura legata alle iniezioni.…
LeggiSmartphone e interazione genitore-bambino. Le interruzioni digitali influenzano lo scambio affettivo
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Biological Psychology ( “Hot stuff: Behavioural and affective thermal responses to digital and non-digital disruptions during early mother-infant interaction”) uno studio frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia e…
LeggiDermatite atopica nei bambini con lupus neonatale: identificati nuovi fattori di rischio precoci
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, nei bambini con lupus neonatale (NLE) l’uso precoce di probiotici orali potrebbe ridurre significativamente il rischio di sviluppare la dermatite atopica (DA), mentre alcuni fattori autoimmuni e terapeutici sembrerebbero aumentare l’incidenza di tale patologia nei primi…
LeggiFormazione sul corretto uso del vaccino BCG aumenta la presenza di cicatrici
Un’adeguata tecnica di somministrazione del vaccino BCG è fondamentale per lo sviluppo della caratteristica cicatrice post-vaccinazione, la cui presenza è stata associata a una minore mortalità nei bambini vaccinati. Uno studio condotto in Guinea-Bissau e pubblicato sulla rivista Vaccine, ha valutato l’effetto di una…
Leggi