Un sonno regolare potrebbe avere effetti anti-diabete. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Health dimostra, infatti, che dormire troppo poco o troppo a lungo è un comportamento associato al diabete di tipo 2. Lo studio ha coinvolto 5.561 individui di età compresa tra…
LeggiAutore: Redazione
“Ti amo”: lo dice prima lui
Attraverso differenti culture, un dato rimane uguale nei rapporti di coppia: è l’uomo a dire prima ”Ti amo” rispetto alla donna. La fatidica frase arriva in media dopo 107 giorni di frequentazione, tre mesi e mezzo, mentre per la partner il tempo si allunga…
LeggiScoperte le basi genetiche del fenomeno di Raynaud
Dita delle mani che diventano prima bianche poi virano al blu e man mano che aumenta la temperatura e migliora la circolazione, diventano rosse e possono pulsare, formicolare o diventare gonfie. È questa una delle principali manifestazioni del fenomeno o sindrome di Raynaud, una…
LeggiObesità: -25% rischio di tumore con chirurgia bariatrica. Lo studio USA
Perdere peso con l’aiuto della chirurgia bariatrica può avere un impatto importante anche sul rischio di ammalarsi e di morire di tumore. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Università dello Utah, a Salt Lake City (Usa), pubblicato sulla rivista Obesity, dimostrando come i pazienti con…
LeggiFiammata di caldo, 10 gradi sopra la media
Non accenna ad attenuarsi, e alla fine la durata totale sarà di 13-15 giorni dal suo inizio, questa ultima ondata di caldo africano in corso sull’Italia in particolare sul Centro-Nord, con temperature di almeno 10 gradi superiori alla media del periodo. Lo annuncia Antonio…
LeggiNel Dna umano una variante genetica che tiene a bada l’Hiv
Scoperta nel Dna umano una variante genetica associata a un miglior controllo dell’infezione da Hiv: presente nel 4-13% delle persone di origine africana, comporta una minore carica virale, una più lenta progressione della malattia e un minor rischio di trasmissione del contagio. Lo studio,…
LeggiAl cancro bastano sei ore per stancare il sistema immunitario
I linfociti T, cellule del sistema immunitario potenzialmente in grado di uccidere le cellule tumorali, perdono la capacità di combattere entro poche ore dall’incontro con il tumore. È quanto emerge da uno studio coordinato da ricercatori della Vanderbilt University di Nashville (Usa) pubblicato su…
LeggiDimostrata la componente genetica della schizofrenia
Da uno studio dei ricercatori dell’Università di Bari Aldo Moro, del Lieber Institute of Brain Development (Baltimora) e del Tri-institutional Center for Translational Research in Neuroimaging and Data Science (Atlanta) potrebbe esserci una svolta nella comprensione del rischio genetico e clinico per la schizofrenia.…
LeggiAnemia: colpita 1 persona su 4 nel mondo, soprattutto donne e bambini
L’anemia, terza causa per maggior numero di anni di vita vissuti con una disabilità, si stima colpisca qualcosa come una persona su 4 nel mondo, specie donne e bambini; per di più si registra un rapido aumento dei casi nelle donne, nelle gestanti, nei…
LeggiDa specialisti in scienza riproduzione corso per medici su tecniche PMA, nutrizione e supporto psicologico
Coinvolgere, formare e supportare i medici che non si occupano direttamente di medicina della riproduzione, dai ginecologi, agli endocrinologi, fino ai medici di medicina generale, per dar loro strumenti utili ed efficaci per gestire un paziente con problemi di infertilità. E’ l’obiettivo principale del…
LeggiDiabete, individuati ceppi di batteri che proteggono dal dolore
Il trapianto di microbiota, cioè l’insieme dei microorganismi presenti all’interno dell’intestino umano, potrebbe offrire una soluzione al dolore neuropatico legato al diabete, complicanza che colpisce più della metà dei pazienti, provocando formicolio, bruciore e intorpidimento. A suggerirlo è uno studio di Liping Zhao della…
LeggiLe vacanze fanno bene al cervello, così come godersi l’attesa
Che si tratti di mare o montagna, lago o città, le vacanze fanno bene alla salute mentale e i benefici si fanno sentire ancora prima dell’inizio del viaggio. A confermarlo è anche la scienza. È questo, infatti, il risultato di un’analisi che ha preso…
LeggiCaldo: le dieci regole per proteggersi
Sono dieci le regole che il ministero della Salute raccomanda ai cittadini per proteggersi da eventuali conseguenze negative dell’ondata di calore appena iniziata. Alcune possono sembrare scontate, altre meno, ma tutte ugualmente importanti. La prima raccomandazione è evitare di uscire nelle ore più calde…
Leggi