Colpiscono circa una persona su 2mila, determinano ipovisione e, nelle forme più gravi, possono comportare la progressiva perdita della vista. Sono le distrofie ereditarie della retina, un gruppo eterogeneo di malattie rare e ultra-rare dell’occhio che, oggi, grazie a terapie geniche di ultima generazione,…
LeggiAutore: Redazione
Tumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
LeggiMedicina della riproduzione. Arriva la nuova edizione della campagna Ferty Check
Nuova edizione della campagna di sensibilizzazione Ferty Check per la diagnosi e la cura dell’infertilità del gruppo Genera, che sabato 2 dicembre 2023 offre visite gratuite con i suoi specialisti in medicina della riproduzione. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti, dalle giovani ragazze desiderose di avere informazioni su come…
LeggiLotta al fumo: da campagne nelle scuole a corsi Ecm, esperti firmano un decalogo di proposte a 20 anni dalla legge Sirchia
Dieci proposte per rinnovare le strategie di contrasto al fumo, tracciate da medici, psicologi, presidi, ricercatori e giornalisti con l’obiettivo di superare la situazione di stallo del fenomeno in Italia. È quanto illustrato nel corso dell’incontro ‘Esperienze a confronto per una nuova politica nella…
LeggiInfertilità. Torna “Updates in Medicina della Riproduzione”, l’aggiornamento per Mmg e tutte le specialità
Integrare i tradizionali percorsi di formazione rivolti a medici specialisti o di medicina generale, con un approccio di aggiornamento multidisciplinare a opera di operatori specializzati nella diagnosi e cura della coppia infertile. Punta a questo obiettivo il progetto di formazione “Updates in Medicina della…
LeggiCongresso SIPB. I disturbi dell’alimentazione: come trattarli e come motivare i pazienti a farsi curare
I disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge eating disorder) sono patologie complesse la cui epidemiologia si è notevolmente modificata negli ultimi anni. L’anoressia e la bulimia nervosa esordiscono sempre più spesso prima dei 15 anni e si manifestano con frequenza crescente in…
LeggiCongresso SIPB. Come affrontare la comorbidità tra disturbi mentali e patologie fisiche
Tra alcuni disturbi mentali e diverse patologie fisiche esiste una relazione bi-direzionale. Da un lato, varie patologie fisiche si accompagnano ad un rischio aumentato di alcuni disturbi mentali, in particolare la depressione e i disturbi d’ansia. Dall’altro, le patologie mentali gravi (come i disturbi…
LeggiLa nostra musica preferita ha effetti antidolorifici
Ascoltare la propria musica preferita allevia il dolore, riducendo la sensibilità allo stesso. Il fenomeno si chiama ipoalgesia e a rivelare il collegamento tra musica e dolore è uno studio della Université de Montréal e McGill University pubblicato sulla rivista Frontiers in Pain Research.…
LeggiClima. 200 riviste scientifiche a Oms: dichiari emergenza salute
Temperature in aumento, eventi meteorologici estremi che si trasformano in catastrofi umanitarie, inquinamento dell’aria e diffusione di vecchie e nuove malattie infettive a causa di perdita di specie animali e vegetali, collasso di interi habitat e spostamento di patogeni in nuovi territori del globo:…
LeggiCongresso SIPB. Il disturbo di personalità borderline può essere oggi trattato con approcci psicoterapeutici specialistici
Il disturbo di personalità borderline ha una prevalenza nella popolazione generale stimata tra lo 0.7 e il 2.7%. Nei casi che arrivano all’osservazione clinica, prevale nettamente il sesso femminile. L’esordio avviene nella prima età adulta. Il quadro clinico è caratterizzato da relazioni interpersonali intense…
LeggiCongresso SIPB. Per la depressione servono trattamenti personalizzati: tra il 30 e il 55% dei pazienti non risponde in modo soddisfacente al primo intervento farmacologico
In Italia circa un milione e mezzo di persone soffre in questo momento di una sindrome depressiva. Oggi sono disponibili nuovi farmaci e nuove psicoterapie per la depressione, ma il loro uso deve essere basato su una caratterizzazione clinica dettagliata di ogni singolo caso.…
LeggiIn Italia sono circa in 4 milioni a soffrire di almeno un disturbo mentale. Dai nuovi farmaci agli interventi psicosociali. Il punto al congresso della SIPB
Circa 4 milioni di persone soffrono in questo momento in Italia di almeno un disturbo mentale. Molti di loro non sono consapevoli che la loro condizione può essere affrontata in modo efficace con strumenti terapeutici validati dalla ricerca scientifica. Inoltre, alcuni di questi strumenti…
LeggiSalute mentale, People In Mind 2023: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza
“Mi sentivo molto triste, senza prospettive per il futuro. Il mio corpo era afflitto da mali, a volte reali, a volte immaginari. La cosa più dolorosa era non essere in grado di far capire al mondo il mio dolore, il mio malessere, la mia…
Leggi