Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
LeggiAutore: Redazione
Diventare genitori con una malattia genetica rara: parte da Roma un ciclo di incontri per aspiranti genitori
Un ciclo di incontri per rispondere alle domande più comuni delle coppie affette o portatrici di una malattia genetica che potrebbe essere trasmessa ai propri figli e che è possibile intercettare e prevenire attraverso la procreazione medicalmente assistita (PMA): è l’iniziativa al via il…
LeggiIA. Ocse: “Può ridurre oneri amministrativi in sanità fino al 30%”
L’intelligenza artificiale avrà un impatto profondo sui sistemi sanitari, trasformando l’assistenza sanitaria, la sanità pubblica e la ricerca. Se utilizzato in maniera responsabile, questo strumento può accelerare gli sforzi affinché i sistemi sanitari siano più resilienti, sostenibili, equi e incentrati sulla persona. E’ quanto…
LeggiTrovata l’impronta chimica che tiene in vita amore e desiderio
È stata trovata l’impronta chimica che tiene in vita l’amore e il desiderio tra partner: la chiave sta nella dopamina, lo stesso ormone alla base del desiderio di dolci, nicotina e cocaina, che inonda il cervello quando siamo con la nostra metà o quando…
LeggiAntibiotici: non sono gli unici colpevoli per i super-batteri
È stata una convinzione per molti anni, ma l’utilizzo di antibiotici non è l’unico fattore scatenante della nascita dei ‘super-batteri’, cioè quei batteri resistenti ai trattamenti, la cui diffusione costituisce un grave problema. Lo afferma uno studio guidato dall’Università di Oslo e pubblicato sulla…
LeggiDepressione, un metodo matematico potrebbe predire la probabilità di guarigione
È possibile utilizzare un metodo matematico, basato sull’interconnessione dei sintomi, per predire la probabilità di guarigione dalla depressione maggiore. Lo afferma uno studio dell’Iss pubblicato oggi dalla rivista Nature Mental Health. La ricerca ha sviluppato un metodo per misurare la cosiddetta plasticità, cioè la capacità…
LeggiClima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale conferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato “con un enorme margine”. La WMO utilizza sei importanti set di dati internazionali provenienti da tutto il mondo per monitorare le temperature globali, che rivelano una nuova temperatura media annuale…
LeggiL’amore ‘scombussola’ il cervello, è questione di chimica
Tutta colpa di ormoni e neurotrasmettitori. L’amore ‘scombussola’ il cervello. A livello cerebrale rilasciamo l’ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, che è responsabile dell’euforia che proviamo quando ci innamoriamo, ed entra in gioco un altro neurotrasmettitore, la dopamina, che è legata ai circuiti del piacere…
LeggiNon sempre età è sinonimo di saggezza
“La saggezza arriva con gli inverni (l’età che passa)” secondo lo scrittore e poeta Oscar Wilde. Ma una nuova ricerca suggerisce che ciò potrebbe non essere vero, almeno non nel mondo reale. La dottoressa Judith Glück, psicologa dell’Università di Klagenfurt in Austria, ha condotto…
LeggiCovid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
LeggiSideral® e il ferro Sucrosomiale®: una rivoluzione marziale
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Grazie alla sua Tecnologia Sucrosomiale®, un brevetto innovativo e incomparabile a livello di efficacia, tollerabilità e assorbimento, SiderAL® ha ridefinito i parametri della supplementazione di ferro. Un efficace e rigoroso approccio R&D, unito ad una determinata visione commerciale: questo è il mix…
LeggiDistrofie ereditarie della retina, nasce “Geni in vista” il nuovo sito di Janssen dedicato ai pazienti
Colpiscono circa una persona su 2mila, determinano ipovisione e, nelle forme più gravi, possono comportare la progressiva perdita della vista. Sono le distrofie ereditarie della retina, un gruppo eterogeneo di malattie rare e ultra-rare dell’occhio che, oggi, grazie a terapie geniche di ultima generazione,…
LeggiTumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
Leggi