Le persone che hanno un olfatto più sensibile potrebbero essere anche quelle che sono maggiormente a rischio di sviluppare la perdita di olfatto e di gusto tipica del Covid-19. È quanto suggerisce uno studio condotto da ricercatori della 23andMe, biotech americana nota soprattutto per…
LeggiAutore: Redazione
Boom positivi da operare. ‘Mancano protocolli’
La crescita dei casi sta facendo emergere una nuova criticità, quella di pazienti Covid asintomatici che devono essere operati, ad esempio per un tumore, una frattura o un’ernia, ma che risultano positivi al virus al momento dell’ingresso in ospedale. A puntare l’attenzione su “un…
LeggiEsperti, 40% si è già infettato, servono test
La variante Omicron è ormai prevalente in Italia e la sua trasmissibilità è tale che quasi un italiano su due si stima sia entrato in contatto con tale mutazione. In questo quadro, secondo gli statistici medici ci si sta avvicinando sempre di più al…
LeggiRadiofarmaci. Preparazioni galeniche o con Aic? Innovazione e responsabilità professionale
Il quadro normativo nell’ambito del quale vengono utilizzati i radiofarmaci non è ancora ben definito e questo non aiuta a circoscrivere, in caso di eventi avversi per esempio, le responsabilità professionali nel loro utilizzo. Se da un lato queste sembrerebbero ricadere quasi esclusivamente sul…
LeggiEntro fine mese stretta No Pass e nuove regole ricoveri
Dal prossimo mese si entra con il certificato verde, base o rafforzato, ovunque eccetto che in supermercati, alimentari, ospedali e farmacie. E al momento resta un punto interrogativo sui negozi di intimo, edicole e tabaccai. Con le somministrazioni dei vaccini che prendono il volo…
LeggiTecnologia 3D in medicina: strumenti, ambiti applicativi e ricadute cliniche
Era il 1972 quando l’Ingegnere britannico Godfrey Hounsfield da origine alla tecnologia che da lì a breve diventerà una delle invenzioni più importanti della storia della medicina: la tomografia assiale computerizzata (TAC) in grado di ricostruire un organo nello spazio tridimensionale. Proprio per questa…
LeggiCovid e tamponi: quali e quando farli. Il vademecum degli infettivologi
Con la riapertura delle scuole in gran parte delle regioni e con la ripresa di tutte le attività lavorative dopo le vacanze natalizie, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) chiarisce, in una nota, le caratteristiche dei test disponibili e quali sono…
LeggiOmicron: ricostruita la diffusione in Africa, lo studio su Nature
La variante Omicron ha cominciato a diffondersi alla fine di ottobre 2021 dalla provincia di Gauteng, la più ricca e industrializzata del Sud Africa, e da lì entro la fine di novembre ha si è estesa nelle altre sette province del Paese e in…
LeggiCovid: da Mu a Deltacron, quali sono le varianti
Non solo Omicron e Delta, ci sono anche vecchie conoscenze come Alfa e Beta fra le otto varianti ‘sorvegliate speciali’ attualmente in circolazione nel mondo, tenute d’occhio grazie alle sequenze genetiche del virus Sars-CoV-2 raccolte in oltre 170 Paesi e depositate nella banca dati…
LeggiCovid: verso i 2 milioni di casi
Sfiora i due milioni di casi quella che è ormai definita da più esperti una doppia pandemia di Covid-19, provocata dalla circolazione simultanea delle varianti Delta e Omicron. E’ un crescendo anche dei ricoveri, che nei reparti ordinari tendono ad aumentare in modo esponenziale…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/3: il primo progetto di ricerca entra nella fase finale
La diffusione delle malattie non trasmissibili, come l’obesità ed il diabete, è in preoccupante aumento. È evidente che le linee guida nutrizionali attualmente applicate a livello internazionale non stanno dando i risultati attesi dal punto di vista nutrizionale. Questa osservazione, insieme alla convinzione di…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/2: impatti e trade-off nella produzione di oli vegetali
L’umanità si trova di fronte a un “triplo dilemma”: produrre più cibo, assicurarne l’adeguatezza nutrizionale e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali a discapito dell’ambiente e della biodiversità. Problemi così complessi non possono essere risolti isolatamente. È evidente la necessità di un nuovo approccio…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/1: l’approccio olistico presentato al Congresso UICN di Marsiglia
Come garantire, allo stesso tempo, cibo a sufficienza, buona salute e un’alimentazione sana ad una popolazione mondiale che, entro il 2050, potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone? Per rispondere a questa domanda, nel 2020, è stato istituito il Sustainable Nutrition Scientific Board (SNSB),…
Leggi