Dal sangue di dieci medici e operatori sanitari dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stato ricavato un nuovo anticorpo sintetico anti-Covid 19 inalabile. Lo sviluppo è stato descritto in un articolo pubblicato dalla rivista scientifica Molecular Therapy ed è frutto del lavoro di…
LeggiAutore: Redazione
Inquinamento in casa: per italiani 180 euro/anno in spese sanitarie
Le malattie gravi causate dall’inquinamento per riscaldamento domestico e cottura dei cibi costano a ogni famiglia italiana in media 180 euro all’anno in spese sanitarie rispetto alla media europea di 130 euro (le famiglie spagnole hanno costi annuali di 65 euro). Lo afferma uno…
LeggiInfluenza, curva sale ancora. 296mila casi settimana scorsa
Non si arresta la corsa primaverile dell’influenza: la scorsa settimana la rete di sorveglianza InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità ha registrato 296.100 nuovi casi, di poco al di sotto del picco massimo di 307mila casi raggiunto nella settimana tra Natale e Capodanno scorsi. A…
LeggiOms: inquinamento e crisi clima minacce per la salute
Tumori, malattie infettive, infarti, ictus e asma, legati a smog, acqua inquinata, surriscaldamento globale e consumo del suolo: oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo, ogni anno, sono dovuti a cause ambientali evitabili, inclusa la crisi climatica, che e’ “la piu’ grande…
LeggiSperanza: emergenza finita ma serve molta prudenza
Lo stato d’emergenza e’ finito, ma la pandemia no, e per questo servono ancora prudenza e gradualita’ : per il ministro della Salute, Roberto Speranza, “dopo due anni e’ giusto uscire dall’emergenza”, la pandemia c’e’ ancora e la scelta e’ di affrontarla adesso “non…
LeggiFadoi: l long Covid colpisce il 15% dei guariti
Ricoveri, visite e accertamenti da recuperare negli ospedali a causa di quest’ultima ondata pandemica, ma anche pazienti affetti da long Covid da continuare a seguire. Strascichi anche importanti che in media interessano intorno al 15% dei guariti, con il 41,7% delle strutture ospedaliere che…
LeggiLa buona (Po-)Etica dell’Intelligenza Artificiale. Dalla medicina all’arte: prima l’intelligere umano
La svolta tecnologica e scientifica cui tutti noi stiamo assistendo e – anche inconsapevolmente – partecipando, può tranquillamente definirsi epocale e definitiva. Con l’avvento di Internet il mondo è radicalmente cambiato e, con lo sviluppo dei sistemi intelligenti e dell’AI, è destinato a modificarsi…
LeggiTerapia a base di CAR-T contro i tumori solidi
Una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “Cureus”, ha evidenziato che la terapia contro il cancro a base di CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell therapies), ha dei tassi di risposta promettenti ed è ben tollerata nei pazienti. In seguito alla terapia a base…
LeggiAifa. Nuovi farmaci in arrivo: 1 su 4 è antitumorale
A fare il quadro delle novità che riguarderanno i trattamenti farmacologici dei pazienti in Europa è la quarta edizione del Rapporto “Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo”, pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sul portale istituzionale. In Europa, nel corso del 2021, sono…
LeggiBPCO: le insoddisfazioni dei pazienti, le rigidità delle nuove normative
“I pazienti affetti da Bpco sono sostanzialmente insoddisfatti soprattutto per le difficoltà di accesso alle strutture ambulatoriali e ospedaliere specialistiche”. Una problematica che, se prima del 2020 veniva traguardata attraverso le problematiche delle liste d’attesa, con la pandemia si è terribilmente acuita sia in…
LeggiUcraina: corsa a iodio, ma esperti dicono no a fai-da-te
L’attacco alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia ha fatto scattare in più Paesi, Italia compresa, una corsa nelle farmacie a caccia delle pastiglie di ioduro di potassio (KI), un composto utilizzato come farmaco contro l’ipertiroidismo e come fattore di protezione in caso di emissioni…
LeggiCovid: frena la discesa delle curve dell’epidemia
Le curve dell’epidemia di Covid-19 cominciano a rallentare la loro discesa: è vero per quella degli ingressi nelle terapie intensive come per i nuovi casi e per i decessi, mentre in circa metà delle province i valori dell’incidenza hanno smesso di scendere e si…
LeggiDermatologia. Clinici contro depauperamento della branca: “Invertiamo la rotta”
Ridare dignità alla Dermatologia, prevedendo investimenti e anche posti letto dedicati. Snellire le procedure, alleggerendo il peso della burocrazia e consentendo al dermatologo la prescrizione di terapie oggi riservate ai centri di riferimento. Avviare un confronto sul Pnrr e sulla sanità del futuro, anche…
Leggi