Si allarga ancora la famiglia della variante Omicron: dalle sue sotto-varianti BA.1 e BA.2 è emerso un nuovo mix, uno dei cosiddetti ricombinanti che compaiono quando diverse versioni di uno stesso virus coesistono nella stessa persona. È stato identificato in Veneto e la sua…
LeggiAutore: Redazione
Sclerosi Multipla: Aifa approva rimborsabilità per ofatumumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più…
LeggiSonno e Covid: 1 paziente su 4 dorme male
Oltre un paziente Covid-19 su quattro soffre di disturbi del sonno e dell’umore, che possono persistere anche dopo la fase acuta, insieme al senso di affaticamento. Lo dimostra uno studio del Central State Medical Academy di Mosca, pubblicato su Neuroscience and Behavioral Psychology, che…
LeggiPremio Innovazione 4.0: il progetto più innovativo d’Italia è sulla diagnostica sanitaria
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e si è laureata all’Università degli studi di Verona. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso della cerimonia che ha chiuso la tre giorni…
LeggiMedici base, subito modifica prescrizione pillole anti-Covid
“Modificare al più presto la normativa per fare in modo che anche i medici di famiglia possano prescrivere gli antivirali, ovvero le pillole anti-Covid, che vanno somministrati a pochi giorni dall’insorgenza dei sintomi. Ciò per aumentare l’uso, ad oggi ridotto, di questi farmaci in…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiCovid-19: sviluppato in Italia un anticorpo inalabile
Dal sangue di dieci medici e operatori sanitari dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stato ricavato un nuovo anticorpo sintetico anti-Covid 19 inalabile. Lo sviluppo è stato descritto in un articolo pubblicato dalla rivista scientifica Molecular Therapy ed è frutto del lavoro di…
LeggiInquinamento in casa: per italiani 180 euro/anno in spese sanitarie
Le malattie gravi causate dall’inquinamento per riscaldamento domestico e cottura dei cibi costano a ogni famiglia italiana in media 180 euro all’anno in spese sanitarie rispetto alla media europea di 130 euro (le famiglie spagnole hanno costi annuali di 65 euro). Lo afferma uno…
LeggiInfluenza, curva sale ancora. 296mila casi settimana scorsa
Non si arresta la corsa primaverile dell’influenza: la scorsa settimana la rete di sorveglianza InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità ha registrato 296.100 nuovi casi, di poco al di sotto del picco massimo di 307mila casi raggiunto nella settimana tra Natale e Capodanno scorsi. A…
LeggiOms: inquinamento e crisi clima minacce per la salute
Tumori, malattie infettive, infarti, ictus e asma, legati a smog, acqua inquinata, surriscaldamento globale e consumo del suolo: oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo, ogni anno, sono dovuti a cause ambientali evitabili, inclusa la crisi climatica, che e’ “la piu’ grande…
LeggiSperanza: emergenza finita ma serve molta prudenza
Lo stato d’emergenza e’ finito, ma la pandemia no, e per questo servono ancora prudenza e gradualita’ : per il ministro della Salute, Roberto Speranza, “dopo due anni e’ giusto uscire dall’emergenza”, la pandemia c’e’ ancora e la scelta e’ di affrontarla adesso “non…
LeggiFadoi: l long Covid colpisce il 15% dei guariti
Ricoveri, visite e accertamenti da recuperare negli ospedali a causa di quest’ultima ondata pandemica, ma anche pazienti affetti da long Covid da continuare a seguire. Strascichi anche importanti che in media interessano intorno al 15% dei guariti, con il 41,7% delle strutture ospedaliere che…
LeggiLa buona (Po-)Etica dell’Intelligenza Artificiale. Dalla medicina all’arte: prima l’intelligere umano
La svolta tecnologica e scientifica cui tutti noi stiamo assistendo e – anche inconsapevolmente – partecipando, può tranquillamente definirsi epocale e definitiva. Con l’avvento di Internet il mondo è radicalmente cambiato e, con lo sviluppo dei sistemi intelligenti e dell’AI, è destinato a modificarsi…
Leggi
 
                                         
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			