La Food and Drug Administration (FDA) approva Trastuzumab deruxtecan per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico, precedentemente trattate con un regime terapeutico a base di anti-HER2 ricevuto nel setting metastatico, neoadiuvante o adiuvante che avessero sviluppato una…
LeggiAutore: Redazione
Mutazioni Omicron e reinfezioni, un milione positivi
In Italia sono ancora oltre un milione gli attualmente positivi al Covid-19, anche se in lieve decrescita giornaliera, per un totale, nelle ultime 24 ore, in base al bollettino del ministero della Salute, di 1.119.914, con un calo di 11.450 casi. Da inizio pandemia…
LeggiStili vita: Italia non brilla ma ha retto a Covid
La pandemia non ha avuto l’effetto temuto sugli stili di vita degli italiani: nonostante i lockdown, le restrizioni e il forte stress che ci ha accompagnato negli ultimi due anni, i principali fattori di rischio per le malattie croniche non hanno subito che qualche…
LeggiInvecchiando non si crede di più alle fake news
Si invecchia sì, ma non per questo si diventa piu’ vittime delle fake news rispetto ai giovani. A sfatare una convinzione diffusa, secondo la quale vi e’ la tendenza da parte di chi ha una certa eta’ a cadere maggiormente nella trappola delle notizie…
LeggiPfas e ftalati indeboliscono le ossa dei ragazzi
L’esposizione ad alcuni interferenti endocrini, sostanze chimiche capaci di alterare gli ormoni, puo’ ridurre la densita’ minerale e rendere piu’ fragili le ossa dei ragazzi con conseguenze che si potrebbero protrarre per tutta la vita. È il risultato di uno studio del Maine Medical…
LeggiOk Eurocamera a estensione di un anno validità Green Pass
Via libera dal Parlamento europeo all’estensione della validita’ del certificato digitale Covid Ue per un altro anno, fino a giugno 2023. Il testo e’ stato approvato con 432 voti favorevoli, 130 contrari e 23 astenuti nel sezione dedicata ai cittadini dell’Ue e 441 voti…
LeggiEpatiti: Oms, adenovirus fra le ipotesi principali
“Non ci sono prove che la comparsa di epatiti di origini ignote nei bambini sia collegata alla vaccinazione, poiche’ la stragrande maggioranza dei bambini colpiti non ha ricevuto un vaccino Covid-19”. Mentre “una delle ipotesi principali e’ l’adenovirus, che e’ un gruppo di virus…
LeggiCovid: in autunno le vaccinazioni contro le varianti
Sono attesi in settembre i primi vaccini attivi contro le varianti del virus SarsCoV2 e la campagna di vaccinazione potrebbe prendere il via in autunno: l’annuncio dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) rafforza la speranza di poter affrontare il ritorno della stagione fredda con nuove…
LeggiSclerosi Multipla. Novartis e AISM presentano The Willchair, la sedia a rotelle di design metafora del futuro
Sclerosi Multipla (SM), due parole che hanno il potere di far vacillare i sogni e i desideri – grandi o piccoli che siano – tipici di quando si è giovani, precludendo a volte una visione sul proprio futuro. Per dare loro la forza di…
LeggiEtà biologica di un individuo predice rischio di morte per Covid
La vera eta’ di un individuo, stimabile con un prelievo di sangue, potrebbe divenire un modo per stabilire chi rischia di piu’ dal Covid. Infatti, a parita’ di anni il Covid e’ piu’ pericoloso per chi ha un’eta’ biologica elevata, specie tra le donne.…
LeggiPrescrizioni di antibiotici: con pandemia brusco calo a -38%
Con il Covid potrebbe essersi ridotto l’uso improprio di antibiotici, pericoloso perche’ favorisce la diffusione di resistenze farmacologiche. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases e contemporaneamente presentato al congresso della Societa’ europea di microbiologia clinica e malattie infettive in corso a…
LeggiCovid: lo smog potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi
Lo smog potrebbe aumentare il rischio di infezione da coronavirus nei giovani. Lo rivela uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Gli esperti hanno osservato un campione di oltre 4000 giovani di eta’ media 26 anni, tutti nati…
LeggiDa Dna tumori la mappa delle mutazioni, aiuterà a combatterli
È pronta la prima mappa delle mutazioni genetiche capaci di scatenare i tumori e adesso questa stele di Rosetta del cancro diventa il punto di riferimento per rendere la diagnosi molto piu’ precisa e le terapie piu’ efficaci e personalizzate. Pubblicata sulla rivista Science,…
Leggi