“Non ci sono prove che la comparsa di epatiti di origini ignote nei bambini sia collegata alla vaccinazione, poiche’ la stragrande maggioranza dei bambini colpiti non ha ricevuto un vaccino Covid-19”. Mentre “una delle ipotesi principali e’ l’adenovirus, che e’ un gruppo di virus…
LeggiAutore: Redazione
Covid: in autunno le vaccinazioni contro le varianti
Sono attesi in settembre i primi vaccini attivi contro le varianti del virus SarsCoV2 e la campagna di vaccinazione potrebbe prendere il via in autunno: l’annuncio dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) rafforza la speranza di poter affrontare il ritorno della stagione fredda con nuove…
LeggiSclerosi Multipla. Novartis e AISM presentano The Willchair, la sedia a rotelle di design metafora del futuro
Sclerosi Multipla (SM), due parole che hanno il potere di far vacillare i sogni e i desideri – grandi o piccoli che siano – tipici di quando si è giovani, precludendo a volte una visione sul proprio futuro. Per dare loro la forza di…
LeggiEtà biologica di un individuo predice rischio di morte per Covid
La vera eta’ di un individuo, stimabile con un prelievo di sangue, potrebbe divenire un modo per stabilire chi rischia di piu’ dal Covid. Infatti, a parita’ di anni il Covid e’ piu’ pericoloso per chi ha un’eta’ biologica elevata, specie tra le donne.…
LeggiPrescrizioni di antibiotici: con pandemia brusco calo a -38%
Con il Covid potrebbe essersi ridotto l’uso improprio di antibiotici, pericoloso perche’ favorisce la diffusione di resistenze farmacologiche. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases e contemporaneamente presentato al congresso della Societa’ europea di microbiologia clinica e malattie infettive in corso a…
LeggiCovid: lo smog potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi
Lo smog potrebbe aumentare il rischio di infezione da coronavirus nei giovani. Lo rivela uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Gli esperti hanno osservato un campione di oltre 4000 giovani di eta’ media 26 anni, tutti nati…
LeggiDa Dna tumori la mappa delle mutazioni, aiuterà a combatterli
È pronta la prima mappa delle mutazioni genetiche capaci di scatenare i tumori e adesso questa stele di Rosetta del cancro diventa il punto di riferimento per rendere la diagnosi molto piu’ precisa e le terapie piu’ efficaci e personalizzate. Pubblicata sulla rivista Science,…
LeggiOmicron: isolata in Italia una nuova sottovariante
Si allarga ancora la famiglia della variante Omicron: dalle sue sotto-varianti BA.1 e BA.2 è emerso un nuovo mix, uno dei cosiddetti ricombinanti che compaiono quando diverse versioni di uno stesso virus coesistono nella stessa persona. È stato identificato in Veneto e la sua…
LeggiSclerosi Multipla: Aifa approva rimborsabilità per ofatumumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più…
LeggiSonno e Covid: 1 paziente su 4 dorme male
Oltre un paziente Covid-19 su quattro soffre di disturbi del sonno e dell’umore, che possono persistere anche dopo la fase acuta, insieme al senso di affaticamento. Lo dimostra uno studio del Central State Medical Academy di Mosca, pubblicato su Neuroscience and Behavioral Psychology, che…
LeggiPremio Innovazione 4.0: il progetto più innovativo d’Italia è sulla diagnostica sanitaria
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e si è laureata all’Università degli studi di Verona. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso della cerimonia che ha chiuso la tre giorni…
LeggiMedici base, subito modifica prescrizione pillole anti-Covid
“Modificare al più presto la normativa per fare in modo che anche i medici di famiglia possano prescrivere gli antivirali, ovvero le pillole anti-Covid, che vanno somministrati a pochi giorni dall’insorgenza dei sintomi. Ciò per aumentare l’uso, ad oggi ridotto, di questi farmaci in…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
Leggi