Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (Mds), un ‘position paper’ che definisce un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici per distinguere in modo più accurato tra le diverse forme di parkinsonismo atipico, come la paralisi sopranucleare progressiva…
LeggiAutore: Redazione
Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari è caratterizzato da una particolare vitalità: nel 2024 infatti, per la prima volta, le 20 molecole biosimilari in commercio hanno assorbito il 51,2% dei consumi nazionali, a conferma del fatto che questi farmaci rappresentano oggi una…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiSaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare
L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza rapidamente. Ma senza una programmazione strategica c’è il rischio concreto che il sistema sanitario reagisca in modo tardivo, con impatti su sostenibilità ed equità di accesso alle cure. Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 riconosce nello…
LeggiOndate di calore notturne. Con minime fino a 25°C rischio +10% di mortalità per malattie respiratorie
Quando pensiamo all’impatto che il caldo ha, in particolare sulla salute respiratoria, tendiamo naturalmente a preoccuparci delle ore più roventi della giornata, con il sole a picco sulle nostre teste e la colonnina di mercurio che, come in questi giorni, schizza su valori impressionanti.…
LeggiSi chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito
“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a lasciare il segno, nel senso che abbiamo avuto oltre 2500 partecipanti, con esperti, società scientifiche, istituzioni, ricercatori ed accademici che hanno condiviso ciò che nel settore della sanità si muove in tema di sostenibilità. Abbiamo poi…
LeggiIngegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance
“La sanità è locale, ma le tecnologie sono globali”. È quanto ha sottolineato Yadin David, presidente della Global Clinical Engineering Alliance intervenendo nella sessione del 25° Convegno AIIC, Tecnologie biomediche e sostenibilità: uno sguardo europeo, andando a identificare con efficacia lo scenario su cui si muove oggi…
LeggiMicrobioma per medici. In un articolo su Cell le “istruzioni per l’uso” rivolte ai clinici
Un articolo ‘divulgativo’ pubblicato su Cell, scritto da medici per medici, per far informare i clinici del fatto che una serie di preziose applicazioni diagnostico-terapeutiche basate sul microbioma potrebbero essere davvero dietro l’angolo e colmare quel gap di comunicazione tra ricercatori di base e clinici,…
LeggiI processi sanitari “ammalano il pianeta”. Il ruolo strategico degli ingegneri clinici per la sostenibilità ambientale
Ci sono specialità cliniche che per la natura dei loro interventi si trovano (loro malgrado) ad essere particolarmente “inquinanti”: anestesia, rianimazione, endoscopia, radiologia, chirurgia. Ma più in generale i processi sanitari nella loro complessità si trovano ad essere la quinta causa di inquinamento globale…
LeggiAIIC Awards 2025: “Innovare il SSN si può (e già sta accadendo)”
Innovare si può, e qualcuno lo sta già facendo. Intelligenza artificiale applicata alla radiomica, telemedicina per avere “un dottore al proprio domicilio”, azioni per realizzare una “ottimizzazione energetica” di un parco tecnologico ospedaliero: sono solo alcuni dei progetti eccellenti premiati con gli AIIC AWARDS…
LeggiTecnologie, sostenibilità, ambiente: è possibile innovare la sanità rispettando il pianeta?
La sanità deve essere sostenibile. Le sue tecnologie sempre più avanzate e salvavita non possono impattare negativamente sull’ambiente: questa è una certezza. Ma se si approfondiscono le implicazioni di questa affermazione si scopre che l’impatto produttivo (quanto si inquina nelle factory produttive?), distributivo (quanto inquina…
LeggiCarenza di Vitamina B12: Dalla causa alla soluzione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti…
LeggiTerza età, Gemmato: “Adottare politiche che rendano possibile e sostenibile l’invecchiamento in buona salute”
“Siamo il Paese con la popolazione più longeva al mondo – siamo secondi solo al Giappone – e per questo è necessario adottare politiche che rendano questi numeri sostenibili. Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, infatti, sono due concetti strettamente legati”.…
Leggi