(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete mellito (DM) e depressione, il consumo di antidepressivi sarebbe associato ad un rischio ridotto di mortalità. Questi i risultati di uno studio retrospettivo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. “I nostri dati forniscono ulteriori prove…
LeggiAutore: Lucia Limiti
La radiochirurgia può non aumentare il rischio di neoplasie intracraniche
(Reuters Health) – I pazienti sottoposti a radiochirurgia stereotassica per lesioni benigne non sembrano avere un rischio aumentato di trasformazione maligna, secondo quanto mostrano i nuovi risultati di uno studio canadese. “Le prove disponibili suggeriscono la sicurezza a lungo termine della radiochirurgia stereotassica e…
LeggiTecnologia vaccinale su misura per contrastare le epidemie
(Reuters) – Una coalizione globale nata per contrastare le epidemie, investirà fino a 8,4 milioni di dollari per sviluppare un sistema di vaccini sintetici che potrebbero essere creati su misura per contrastare molteplici patogeni come quelli causa di influenza, Ebola, Marburg e rabbia. L’accordo, tra la…
LeggiPrime scimmie clonate. Si apre una nuova era della medicina
Si chiamano Zhong Zhong e Hua Hua, le prime due scimmie al mondo clonate con la tecnica della pecora Dolly. La loro nascita è annunciata sulla rivista Cell dall’Istituto di neuroscienze dell’Accademia cinese delle scienze a Shanghai e apre alla possibilità di ridurre il…
LeggiCicatrici dei “cattivi” del cinema impressionano i pazienti con patologie cutanee?
Le cicatrici e le caratteristiche facciali dei più terrificanti “cattivi” del cinema potrebbero finire per impressionare i pazienti che presentano gli stessi tratti. Fra i primi 10 “cattivi” del cinema americano secondo l’American Film Institute, la maggior parte presenta segni cutanei come cicatrici, eccessiva…
LeggiDiabete e fumo: una coppia letale
(Reuters Health) – Secondo nuovi dati provenienti dal National Lung Screening Trial (NLST), nei fumatori il diabete risulta associato a un rischio raddoppiato di morte prematura non solo per cancro al polmone, ma anche per altri tipi di tumore e per qualsiasi causa. Il…
LeggiUso improprio di farmaci: antibiotici e analgesici narcotici ai primi posti
(Reuters Health) – Antibiotici e analgesici narcotici per il trattamento del dolore cronico sarebbero in cima alla lista dei farmaci che vengono prescritti in modo inappropriato e che potrebbero fare più danni che dare benefici, almeno secondo un’indagine condotta tra i medici americani. Al…
LeggiUn bicchiere di vino al giorno? Non a tutti fa bene
(Reuters Health) – La sindrome nota come ‘holiday heart’, che provoca irregolarità nei battiti cardiaci a causa del troppo bere durante una festa o nel fine settimana, potrebbe verificarsi anche consumando un solo bicchiere. È quanto hanno dimostrato ricercatori australiani che hanno esaminato i…
LeggiAnche con una sigaretta al giorno, le probabilità di decesso precoce sono elevate
(Reuters Health) – Un nuovo studio sostiene che anche i fumatori che consumano molto meno di un pacchetto di sigarette al giorno, sono esposti ad un maggior rischio di decesso precoce rispetto a chi non fuma. “Non esiste un livello sicuro di fumo”, ha…
LeggiL’eparina non previene coaguli a gambe e polmoni dopo artroscopia e ingessatura
(Reuters Health) – Secondo due studi condotti in Olanda, l’eparina a basso peso molecolare non è riuscita a prevenire la tromboembolia venosa sintomatica in persone sottoposte ad artroscopia o ingessatura della parte distale di gamba. Il trattamento è controverso perché esistono poche evidenze chiare…
LeggiPrognosi più accurate per il cancro al polmone non a piccole cellule e metastasi cerebrali
(Reuters Health) – Uno strumento prognostico aggiornato per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e metastasi cerebrali riflette l’impatto di due mutazioni genetiche sulla sopravvivenza. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama Oncology. “L’analisi dei precedenti studi clinici randomizzati…
LeggiRicercatrici sottorappresentate nei dipartimenti scientifici
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, le ricercatrici nei dipartimenti di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) tendono ad avere un numero maggiore di collaboratori rispetto agli uomini, ma sono ancora significativamente sottorappresentate, in particolare nel campo della genomica. “Capire come le collaborazioni…
LeggiProblemi a dormire: chi ne soffre usa di più lo smartphone
(Reuters Health) – Quante più volte un utente controlla il proprio smartphone tanto più la qualità del suo sonno è scarsa. Sono questi i risultati emersi da uno studio condotto su PLoS One e primo nel suo genere: “Questo è il primo studio che…
Leggi