Bloccare la replicazione del virus SarsCoV2 è possibile grazie a un composto denominato Eblesen: merito del suo ‘cuore’ di selenio, capace di spuntare le ‘forbici’ molecolari che il virus utilizza per moltiplicarsi. A svelarne il meccanismo d’azione è uno studio pubblicato sulla rivista New…
LeggiAutore: Lucia Limiti
Vaccini Covid: più reazioni intense ma brevi
Effetti collaterali intensi, ma non pericolosi e tutti di breve durata, sarebbero stati segnalati in alcuni volontari delle sperimentazioni dei vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna, con più frequenza rispetto a quanto avviene con altri vaccini, come quello per l’influenza. Meno del 2% dei…
LeggiCovid: plasma iperimmune, a cosa serve e come donarlo
Per rispondere alle tante domande sull’utilizzo del plasma iperimmune per contrastare il Sars-CoV-2, il Centro Nazionale Sangue ha pubblicato sul proprio sito on line le nuove Faq, in cui viene spiegato, tra le altre cose e con dettagli tecnici, a cosa serve, a che…
LeggiTerapie intensive: sono 8.000 quelle realmente attive
“La difficolta’ delle terapie intensive è ormai trasversale a molte regioni, ed è in generale maggiore nei centri urbani più grandi. Ma c’è anche un divario tra posti in rianimazione annunciati e quelli reali. Rispetto ai 5.000 pre Covid ne contiamo ora non più…
LeggiConsumo di antibiotici e resistenza ancora alti in Europa
L’antibiotico-resistenza rimane uno dei grandi problemi di sanità pubblica in Europa. Il consumo di questi farmaci nel 2019 e’ rimasto sostanzialmente stabile (-0,4%) rispetto al 2018, ma segna un calo medio complessivo dell’1,5% in confronto al 2010. L’Italia è sempre tra i grandi consumatori,…
LeggiCovid: test per prevedere la gravità dell’infezione
Un esame del sangue messo a punto da italiani potrebbe prevedere quali dei pazienti Covid-19 andranno incontro a sintomatologia più grave e quindi a maggior rischio di morte: identificato, infatti, un importante indicatore di gravità di malattia, una molecola del sistema immunitario chiamata ‘PTX3′.…
LeggiCoVid-19, statine riducono mortalità del 22-25%: intervista a Luis Masana
Il CoVid-19 ha infettato ad oggi più di 52 milioni di persone nel mondo, ed ha causato quasi un milione e trecentomila decessi in meno di un anno. Inoltre non è ancora chiaro come mai alcuni soggetti che contraggono il virus non mostrino sintomi…
LeggiSmettere di fumare: efficacia di counseling e sigarette elettroniche
(Reuters Health) – Un nuovo studio indica che i fumatori potrebbero smettere con maggior successo quando oltre all’assistenza psicologica ricevono sigarette elettroniche rispetto al solo counseling. A metà di uno studio durato 24 settimane, i partecipanti che hanno ricevuto counseling e sigarette elettroniche contenenti…
LeggiIl CHMP dell’EMA approva niraparib come trattamento di prima linea nel carcinoma ovarico
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA (Agenzia europea per i medicinali) ha raccomandato, il 20 settembre, il farmaco niraparib, come trattamento di mantenimento di prima linea in tutte le donne con carcinoma ovarico avanzato che hanno risposto alla chemioterapia a…
LeggiEpatite C in aumento tra i giovani
(Reuters Health) – Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), nuovi casi di epatite C acuta e cronica sono aumentati significativamente tra il 2009 e il 2018. “Anche se sappiamo da diversi anni che le nuove infezioni sono in…
LeggiLife Science Excellence Awards. I vincitori dell’edizione 2020
Partirà fra circa 30 giorni la grande campagna di comunicazione per raccontare le eccellenze delle Lifescience italiane. La giuria dei Life Science Excellence Awards, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione ha scelto fra oltre 400 candidati, quelli…
LeggiLupus: negli ultimi due decenni, migliorati esiti gravidanze
(Reuters Health) – Gli esiti delle gravidanze tra le donne con lupus eritematoso sistemico (LES) sono notevolmente migliorati negli ultimi due decenni, anche se i rischi legati alla gravidanza in questa popolazione di donne restano più elevati rispetto alle persone senza lupus. A evidenziarlo…
LeggiPolmonite: più sicura antibiotico-terapia di breve durata alle dimissioni
(Reuters Health) – I pazienti ricoverati per polmonite che ricevono un trattamento antibiotico più lungo rispetto alla durata raccomandata, con prescrizioni alla dimissione, avrebbero una maggiore probabilità di riferire eventi avversi associati a questa terapia. A evidenziarlo è stato uno studio retrospettivo pubblicato su…
Leggi