Ancora buone notizie per tirzepatide. Nel trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 il farmaco ha dimostrato una perdita relativa di peso superiore del 47% rispetto a semaglutide. In questo studio tirzepatide ha portato, in media, a una riduzione del peso corporeo del 20,2% rispetto…
LeggiAutore: Marco Landucci
Preeclampsia: da tampone orale identificato potenziale biomarker
Attraverso un semplice tampone orale su alcune donne in gravidanza, un team guidato da Michael Skinner, della Washington State University, ha identificato un potenziale biomarker epigenetico per rilevare precocemente la preeclampsia, una condizione che spesso porta a parti prematuri. I risultati della ricerca sono…
LeggiEPN: iptacopan migliora i livelli di emoglobina nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5
Sono stati annunciati i principali risultati positivi dello studio APPULSE-PNH, uno studio di Fase IIIB che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della monoterapia orale iptacopan, somministrata due volte al giorno (200 mg), in pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) precedentemente trattati con…
LeggiHIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
Dagli studi più recenti presentati al XXIII Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali emergono nuove positive evidenze per la terapia antiretrovirale contro l’HIV nella soppressione del virus e nella Profilassi Pre-Esposizione. Grazie a questi trattamenti l’infezione da HIV può essere cronicizzata,…
LeggiVitamina D ad alte dosi non influenza l’incidenza di diabete di tipo 2
L’assunzione di vitamina D a dosi significativamente più alte di quelle raccomandate non influenza l’incidenza del diabete di tipo 2 negli uomini e nelle donne anziani. È quanto emerge da uno studio dell’Università della Finlandia orientale, i cui risultati sono stati pubblicati da Diabetologia.…
LeggiTumori gastrointestinali: confermato il ruolo protettivo di dieta ricca di fibre
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi e latticini è in grado di proteggere l’organismo dal rischio di sviluppare tumori gastrointestinali e di migliorare gli esiti di queste patologie. La conferma arriva da due studi condotti da ricercatori della Flinders University…
LeggiTumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per i farmaci innovativi italiano modello per l’Europa
Si parla on line di tumore al polmone? Sei utenti su dieci – uomini di età compresa tra i 25 e i 44 anni – lo fanno. Sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sulle terapie, le opzioni di cura e le aspettative di…
LeggiSclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Sclerosi Multipla e sessualità. Un tabù che persiste. Secondo diversi studi e ricerche, circa 1 persona su 2 nota un declino nell’attività sessuale dopo la diagnosi di Sclerosi Multipla. Il 60% delle donne e il 70% degli uomini riferiscono disfunzioni sessuali correlate alla malattia.…
LeggiHTA, a Roma il Patient Advocacy Network. Focus sul ruolo delle Associazioni dei Pazienti nel quadro del nuovo Regolamento Europeo
Il Regolamento Europeo di HTA (2021/2282) coinvolge le Associazioni dei Pazienti – in modo strutturato e trasparente – nei processi di valutazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi medici. Queste realtà potranno così ricoprire un ruolo sempre più centrale e attivo all’interno del Sistema…
LeggiResilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD
È da oggi disponibile l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria. Si tratta di un’analisi completa che esplora la resilienza dei sistemi sanitari in 100 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA). Il Barometro della resilienza sanitaria è stato redatto attingendo…
LeggiTumori: la crescita è uniforme in tutta la massa
Il tumore cresce uniformemente in tutta la sua massa, non solo ai margini esterni. L’evidenza emerge dallo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Colonia e del Centre for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona, pubblicato da eLife. Il team ha utilizzato la…
LeggiTumori: l’apparato del Golgi come marker di “esaurimento” delle cellule T
L’apparato del Golgi, l’organello cellulare che smista le proteine destinate alle porzioni intra ed extra-cellulari, potrebbe essere utilizzato come un marker dell’esaurimento delle cellule T: più sono presenti apparati del Golgi nelle cellule e più queste saranno ‘robuste’ ed efficienti nel contrastare i tumori.…
LeggiMelanoma: identificato meccanismo che promuove crescita e sviluppo di metastasi
L’interazione tra due proteine, il canale ionico TPC2 e l’enzima Rab7a, svolge un ruolo decisivo nel promuovere la crescita del melanoma e lo sviluppo di metastasi. È quanto emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco (Germania) – coordinato…
Leggi