L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una patologia del sangue rara, cronica, debilitante e complessa, poco conosciuta ma capace di impattare profondamente sulla qualità della vita. Si stima che nel mondo circa 10-20 persone su un milione siano affette da EPN. in Italia sono circa…
LeggiAutore: Marco Landucci
Gilead, la dimensione sociale come valore di impresa
Facilitare l’accesso dei pazienti alle terapie, migliorare la qualità di vita delle persone, rendere il mondo un luogo più sano per tutti, nell’ottica di un’innovazione sostenibile, equa e trasformativa. Sono questi gli obiettivi etici che guidano l’azione di Gilead Sciences. Dati ed evidenze di…
LeggiColangite biliare primitiva: parere positivo CHMP dell’EMA per seladelpar
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda seladelpar – agonista PPAR-delta – per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che…
LeggiCardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
Sono stati presentati sabato 14 dicembre, in occasione dell’evento organizzato presso il P.O. Umberto I di Enna, i primi risultati del progetto “SiCura” (Soluzioni Integrate per la Cura delle Dislipidemie), realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna in collaborazione con Novartis e con il…
LeggiPatologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita
Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO). Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre…
LeggiTumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale
I tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) a esordio precoce sono in aumento in 27 Paesi del mondo su 50 presi in considerazione. Venti fanno registrare aumenti più rapidi per la malattia a esordio precoce. In quattordici, tra cui gli Stati Uniti,…
LeggiMieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati
Sono stati presentati al congresso dell’American Society of Hematology (ASH) i risultati aggiornati dello studio di fase III CARTITUDE-4, dai quali emerge come una singola infusione della terapia a base di cellule T con recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) – ciltacabtagene autoleucel o cilta-cel – …
LeggiLeucemia linfatica cronica: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia
I risultati dello studio di Fase III AMPLIFY – presentati al recente Congresso annuale 2024 dell’American Society of Hematology (ASH – mostrano che acalabrutinib, in combinazione con venetoclax, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto…
LeggiRaccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J
Raccontare ai giovani il futuro della medicina. Con questo obiettivo prende il via la quinta edizione di Fattore J, un progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, polo d’eccellenza…
LeggiPsoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione
In Italia oltre un milione e mezzo di persone sono affette da psoriasi. La stragrande maggioranza – il 90% – soffre della forma “a placche”, detta così perché caratterizzata da placche rotonde od ovali, ben delineate e generalmente ricoperte da squame biancastre. Una condizione…
LeggiEncefalopatia traumatica cronica: gli impatti ripetuti alla testa accumulano proteina tau nei solchi corticali
Secondo uno studio condotto da ricercatori del Boston University Alzheimer’s Disease and CTE Center, nell’encefalopatia traumatica cronica (CTE) gli impatti ripetuti alla testa sono collegati alla perdita di cellule, al restringimento del cervello e all’accumulo di proteina tau all’interno dei solchi corticali. I risultati…
LeggiDiabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
È stata presentata questa mattina la campagna “Un Passo Avanti”, voluta da Sanofi per promuovere una corretta informazione sul diabete autoimmune di tipo 1, sfatare i falsi miti che ancora accompagnano questa patologia e sottolineare l’importanza di una diagnosi precoce. Meno conosciuto del diabete…
LeggiDolore cronico: una dieta sana attenua i sintomi
Una dieta sana può ridurre la gravità del dolore cronico. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale, guidato da Sue Ward e pubblicato da Nutrition Research. Circa il 30% della popolazione mondiale soffre di dolore cronico.…
Leggi