Il trasferimento di mitocondri con DNA mutato dalle cellule tumorali alle cellule immunitarie costituirebbe un meccanismo chiave alla base della resistenza all’immunoterapia. È quanto sostiene, in un articolo pubblicato da Nature, un team di ricerca giapponese coordinato da Yosuke Togashi dell’Università di Okayama. Prendere…
LeggiAutore: Marco Landucci
Malattia di Alzheimer: test precoce rileva proteine tau inclini all’aggregazione
Un test sviluppato da un team dell’Università di Pittsburgh, guidato da Thomas Karikari, consente di evidenziare i grovigli di proteina tau anni prima che questi compaiano nelle scansioni cerebrali dei pazienti con malattia di Alzheimer. Il metodo è stato descritto in un articolo pubblicato…
LeggiTumore del seno, l’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana
Una ricerca sulle donne che sopravvivono a un tumore del seno evidenzia come il timore di andare incontro a una recidiva abbia un impatto negativo su quasi ogni aspetto della vita: emotivo, comportamentale, cognitivo, relazionale e professionale. L’ indagine è stata condotta su 347…
LeggiUTI: i batteri alla base dell’ipersensibilità dei nervi della vescica urinaria
Le infezioni del tratto urinario (UTI) causano ipersensibilità dei nervi nella vescica urinaria, con conseguente dolorosa urgenza di urinare, dolore pelvico e bruciore durante la minzione. A questa conclusione è giunto uno studio australiano pubblicato da Brain, Behavior, & Immunity – Health. Le UTI…
LeggiCarcinoma a cellule squamose di testa e collo: evidenziato meccanismo che trasforma le cellule staminali sane in cancerose
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Diego (USA), coordinato da Silvio Gutkind, ha scoperto come le cellule staminali sane si trasformano in cellule staminali cancerose nelle fasi iniziali del carcinoma a cellule squamose di testa e collo. La ricerca è stata…
LeggiMalattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione di V116 (Vaccino coniugato pneumococcico 21-valente) per l’immunizzazione attiva per la prevenzione delle malattie invasive e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae in individui di età pari…
LeggiIctus, meno rischi se si usa il filo interdentale
Usare il filo interdentale almeno una volta alla settimana abbassa il rischio di ictus ischemico o associato a fibrillazione atriale. A mostrarlo è una ricerca guidata da Souvik Sen, dell’University of South Carolina di Columbia, in Carolina del Sud, i cui risultati saranno presentati…
LeggiColesterolo e demenza senile, c’è un’associazione
Indipendentemente dal valore assoluto, le variazioni dei livelli di colesterolo nelle persone anziane possono esporle a una maggiore probabilità di sviluppare demenza rispetto ai coetanei con livelli di colesterolo più stabili. È quanto emerge da una ricerca pubblicata da Neurology e guidata da Zhen…
LeggiCarcinoma prostatico: da CdA AIFA ok a rimborsabilità primo radioligando
Il CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso al regime di rimborsabilità Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), in pazienti che sono stati trattati con inibitore…
LeggiLilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
L’obesità è una malattia cronica caratterizzata da un forte stigma sociale e da un profondo senso di colpa, che inficiano la qualità di vita di chi ne soffre. Per cambiare questa narrazione, Lilly lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il…
LeggiLinfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Uno studio curato da AdRes, Health Economics & Outcome Research di Torino e presentato al congresso ISPOR (The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research)- tenutosi a Barcellona nel novembre 2024 – ha acceso i riflettori sul risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale…
LeggiTumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di olaparib, in associazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, per il trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma della prostata metastatico e resistente alla castrazione (mCRPC) e con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o…
LeggiSalute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
Con quasi 21 mila vittime di malattie cardiovascolari, la Campania è al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Non solo: oltre 1 milione e 300 mila persone sono a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e circa 800…
Leggi