O lo si ama o lo si odia; il genere horror è una di quelle cose che o proprio ti appassiona oppure lo eviti accuratamente. Ma, come possiamo amare una cosa che ci prova inquietudine e ansia mentre la guardiamo o la viviamo? A…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Terra: le condizioni abitabili del pianeta derivano da una pioggia radioattiva
Può sembrare un controsenso, ma la Terra deve la sua superficie solida e il clima favorevole alla vita ad una pioggia di elementi radioattivi liberata dall’esplosione di una gigantesca stella che si trovava nell’ambiente in cui si è formato il Sole. Senza queste condizioni iniziali,…
LeggiI cibi di tendenza nel 2019? Li sceglie l’AI
Vino arancione, latte d’avena, melone sub-tropicale monkfruit e alga spirulina: sono solo alcuni dei cibi che andranno di moda quest’anno negli Usa. A prevederlo non è sttao nessun mago con la palla di vetro ma l’accurata analisi di un’intelligenza artificiale (IA). La ricerca è stata…
LeggiTumore del polmone: creato un laboratorio vivente per studiare la malattia
Un laboratorio vivente fatto di cellule umane che riproduce i meccanismi molecolari del più aggressivo dei tumori del polmone, per studiarne l’insorgenza e la progressione, oltre che la risposta alle terapie. A realizzarlo sono stati i ricercatori della Cornell University di New York, coltivando e…
LeggiSpazio: la prossima stazione spaziale sarà dentro un asteroide?
E se le prossime stazioni spaziali fossero costruite negli asteroidi? A pensarci sono gli astrofisici dell’Università di Vienna, secondo i quali un corpo celeste di sufficienti dimensioni (500 metri per 390) con un’adeguata rotazione (almeno un giro completo al minuto, con una gravità al…
LeggiAntibiotico resistenza: entro il 2050 in Italia 450.000 morti
Entro il 2050 in Italia ci potrebbero essere 450mila morti a causa della resistenza agli antibiotici (Amr), con un costo per il nostro Servizio sanitario pari a 13 miliardi di dollari. E l’Italia è già oggi al primo posto tra i paesi Ocse per…
LeggiAlzheimer: possibile nuova terapia da un farmaco contro l’Hiv
Probabilmente nessuno negli anni ’90 avrebbe scommesso che la ricerca sull’Hiv avrebbe portato addirittura a benefici anche per altre malattie. Eppure, oggi, da un farmaco contro l’Hiv potrebbe aprirsi una nuova frontiera per la cura dell’Alzheimer. Un nuovo studio condotto su topi ha infatti…
LeggiCoscienza di sé a rischio con il web
Vinti e sopraffatti dalla realtà virtuale. Così viviamo oggi, e tutto ciò che non è reale mette in crisi il nostro “Sé” che racchiude, secondo la psicoanalisi, presente, passato e futuro e indica chi strettamente siamo. Stare costantemente online sarebbe inoltre connesso a un aumento…
LeggiTumori: sperimentazione su nuovi farmaci con molecole di metallo
Molecole metallorganiche per sconfiggere i tumori. Per realizzarle sono al lavoro i ricercatori guidati dall’Esrf-Sincrotrone europeo di Grenoble e l’Istituto nazionale francese di sanità e ricerca medica (Inserm). Come descritto su Angewandte Chemie, si tratta di farmaci con molecole contenenti anche atomi di metallo in grado…
LeggiCuore: al via progetto di ricerca su terapie genetiche per malattie cardiache
Dalla nuove terapie basate sui geni, all’applicazione di sequenziamento del Dna e creazione di cellule staminali personalizzate: è questa la nuova frontiera per individuare la migliore terapia per pazienti con patologie cardiache e per stimolare la rigenerazione cardiaca dopo l’infarto. Proprio di questo si occuperà…
LeggiClima: 2018 anno bollente come i precedenti tre
2015, 2016, 2017 e adesso anche il 2018. L’anno appena concluso è il quarto più caldo mai registrato sul Pianeta da quando c’è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1880. Le temperature globali hanno superato di 0,83 gradi la media registrata tra il…
LeggiPronta la prima mappa delle esclamazioni
Più di 2.000 esclamazioni basate sulla modulazione delle vocali, relative a 24 tipi di emozioni. E’ la mappa della comunicazione non verbale. Da wow per l’euforia a ops per l’imbarazzo la mappa è stata pubblicata su American Psychologist e si deve a un gruppo di ricercatori…
LeggiIl Polo Nord magnetico viaggia più veloce che mai
Ad una velocità di circa 55 chilometri l’anno, il Polo Nord magnetico del nostro pianeta, la zona in cui le linee di flusso del campo geomagnetico sono perpendicolari al suolo e dirette verso il terreno, si sta spostando più velocemente del previsto, dal Canada verso…
Leggi