Baresheet, il primo rover costruito da privati, lanciato dal razzo di un’azienda privata, è il viaggio verso la Luna. Costruito in Israele, è stato lanciato nella notte del 22 febbraio da Cape Canaveral, alle 02.45 italiane, con il razzo Falcon 9 della SpaceX. Coma suggerisce…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’alternativa alla plastica? Arriva dai calamari
Potrebbe arrivare dai calamari, ed in particolare da una proteina scoperta nei denti ad anello che sono sui suoi tentacoli, il segreto per un nuovo materiale alternativo alla plastica. Da rivestimenti anti-abrasione a tessuti che si riparano da soli fino a vestiti smart sono solo…
LeggiSonno: il dolce risveglio dipende dalla luce
Dolce risveglio o burrascoso, la differenza la fa la luce. Per quanto ci si sforzi a scegliere la sveglia meno fastidiosa, spesso il rumore che emette contribuisce di molto a farci alzare con il piede sbagliato. Tuttavia, se al suo della sveglia si associa…
LeggiDal Cern al Jefferson Lab per risolvere il mistero sui quark
L’esperimento CLAS all’acceleratore CEBAF del Jefferson Laboratory, negli Stati Uniti, pubblica oggi sulla rivista Nature una ricerca sul comportamento dei quark, i costituenti ultimi della materia, che potrebbe svelare un mistero che dura da 35 anni. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al…
LeggiMucopolisaccaridosi, Anderson-Fabry, Gaucher: tre malattie rare sotto la lente
Mucopolisaccaridosi, malattia di Anderson-Fabry, malattia di Gaucher; tutte genetiche, croniche, degenerative; tutte rare. Sono solo tre delle 7.000 malattie rare ad oggi conosciute e di cui si è parlato ieri a Roma in occasione della IV edizione del corso di formazione Raccontare la “rarità”.…
LeggiDiabete: da studio su topi, cellule pancreatiche non-beta che producono insulina
Cellule del pancreas non-beta programmate per produrre insulina, una cosa che normalmente questo tipo di cellule non fa. A realizzarle sono stati i ricercatori dell’Università di Ginevra, in Svizzera, rendendo così possibile la “sostituzione” delle cellule colpite da diabete. Come si legge sulla rivista Nature,…
LeggiSonno: dormire bene protegge il cuore
Dormire bene fa bene alla mente e al corpo ed in particolare al cuore. Il merito potrebbe essere di un insolito meccanismo che unisce cervello, vasi sanguigni e midollo osseo. A scoprirlo, grazie ad esperimenti su topi, sono stati i ricercatori dell’Istituto nazionale per il…
LeggiArriva AntBot: il robot formica che non ha bisogno di Gps
Si muove e si orienta grazie alla luce esattamente come fanno le formiche del deserto e non con il Gps come farebbe un qualunque altro robot: è AntBot, il robot formica. Pesa 2,3 chilogrammi, ha sei zampe ed è pensato per esplorare i terreni…
LeggiAids: l’emergenza è tra i giovani
In Italia come in Europa i nuovi casi di infezione da Hiv sono stabili, ma l’attenzione deve rimanere alta sui giovani. E’ tra loro infatti che le infezioni calano troppo lentamente anche a causa di una preoccupante sottovalutazione dei rischi. A segnalarlo sono gli…
LeggiMarte: Opportunity va in pensione
Dopo 15 anni di onorato servizio, la Nasa dice addio al rover Opportunity, uno degli esploratori di Marte più longevi. “Il rover è morto. La sua missione è compiuta”, ha annunciato la Nasa, dopo un lungo periodo e innumerevoli tentativi nei quali, inutilmente, si…
LeggiBatteri dell’intestino: identificati circa 2.000 tipi diversi
Nel nostro intestino vivono ben 2.000 specie di batteri differenti. A realizzare la mappa dei batteri intestinali è stato un team di ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e del britannico Wellcome Sanger Institute. I risultati, pubblicati su Nature, sono un passo in avanti per censire…
LeggiStromboli: il vulcano che provocò 3 tsunami nel Medioevo, può farlo ancora
Il vulcano di Stromboli potrebbe non essere così “tranquillo” come sembra. Che sia un vulcano attivo è un dato di fatto, ma ciò che non si sapeva è che potrebbe essere in grado di generare tsunami esattamente come fece nel Medioevo. Il crollo del fianco…
LeggiSla: colesterolo cattivo tra le possibili cause genetiche?
Tra le cause genetiche della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) potrebbe esserci il colesterolo Ldl, il cosiddetto colesterolo cattivo. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology e condotto dai ricercatori della Città della Salute di Torino. Lo studio ha dimostrato che l’iperlipemia è…
Leggi