Verde è bello. Non solo il colore della speranza, è anche quello del benessere. Un arredo urbano più curato con più aree verdi, aumenta le relazioni sociali, la felicità tra i residenti e fa crescere la fiducia nei riguardi degli estranei. A rivelarlo è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Oncologia. Accordo Stato-Regioni sulla nutrizione clinica, ancora troppe le difformità
Sono circa 3,5 milioni gli Italiani con una diagnosi di cancro. Di questi, il 30% è guarito, il 23% è in trattamento terapeutico (chemioterapia, radioterapia, immunoterapia) e il 20% non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione. Di questo e di molto…
LeggiDisfunzione erettile: onde d’urto, gel e bio-film nuove armi
Anche contro la disfunzione erettile entra in campo la tecnologia: le nuove armi per combatterla sono terapie hi-tech d’avanguardia cure che, oltre a ridurre il rischio di contraffazione, sono anche più sicure e gradite ai pazienti. L’indicazione arriva dagli esperti della Società italiana di…
LeggiAuguri alla tavola periodica: dopo 150 anni sempre attuale
Sono passati 150 da quando il chimico russo Dmitri Mendeleev, il 6 marzo 1869, ha pubblicato per la prima volta la tavola periodica che ad oggi comprende 118 elementi contro i 63 iniziali. Come un vastissimo alfabeto, continuerà ad aiutare a capire la materia…
LeggiCon diabete e obesità sistema immunitario più vulnerabile
L’attacco di batteri e virus si fa più efficace in presenza di diabete o obesità perché queste due condizioni sono in grado di ridurre l’attività di alcune cellule del sistema immunitario. A mettere in luce la causa della particolare suscettibilità alle infezioni da parte di…
LeggiAlzheimer: apnee del sonno favoriscono l’accumulo di proteina Tau
Alzheimer e apnee del sonno sono correlati. Chi soffre si questo disturbo infatti presenta un accumulo maggiore di proteina Tau, implicata nello sviluppo dell’Alzheimer, in un’area del cervello fondamentale per la memoria. A mostrare il legame è uno studio che sarà presentato al 71mo…
LeggiSpazio: la capsula Crew Dragon arriva alla Stazione Spaziale Internazionale
La capsula Crew Dragon si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (SSI). Si completa così con successo la prima missione di prova, chiamata Demo-1. Lanciata il 2 marzo dalla storica piattaforma 39A di Cape Canaveral, la stessa dalla quale sono partite le missioni Apollo e poi…
LeggiFelicità? Spostarsi in bici
Dall’andare al lavoro l fare una semplice uscita al parco, la bicicletta rende felici. A dimostrarlo sono i risultati di uno studio americano, che ha esaminato come la modalità di viaggio, la durata, lo scopo e la compagnia influenzino il benessere personale, attribuendo alle…
LeggiTumore del seno. Fda avverte: la termografia da sola per la diagnosi non basta
Duro monito della Food and Drug Administration (Fda) sull’uso della termografia per la diagnosi del tumore del seno: l’esame – mette in guardia l’Agenzia – non va mai usato da solo come strumento diagnostico sulla salute del seno, ma contestualmente alla mammografia. La termografia…
LeggiVitamina D: basterà l’analisi di un capello
Misurare la quantità di vitamina D nel corpo grazie all’analisi di un capelli senza dover fare il classico prelievo di sangue. A suggerirlo è uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del St James’s Hospital, pubblicato su Nutrients. La carenza…
LeggiVaccini da adulti: Cdc consigliano quali
Vaccinarsi serve anche da adulti. Per non ammalarsi, evitare ricoveri e complicazioni, che a volte possono rivelarsi letali, sono diverse le vaccinazioni che andrebbero fatte da grandi, dalla comune influenza all’herpes zoster. A fare il punto sono i Centers for diseases control (Cdc) americani sul…
LeggiAllarme farmaci nei fiumi: rischi per l’ecosistema maggiore di 10-20 volte in 20 anni
Europa, America, Asia, Africa: la minaccia per gli ecosistemi derivante dai residui di farmaci nei fiumi non risparmia nessuno. Secondo uno studio della Radboud university di Nijmegen, in Olanda, pubblicato da Environmental Research Letters, in poco più di vent’anni il rischio di contaminazione sarebbe aumentato…
LeggiInsonnia: scoperti geni responsabili
Arriva da due studi differenti la scoperta di neuroni e geni implicati nell’insonnia che potrebbero portare alla piena comprensione dei meccanismi biologici responsabili di questo disturbo. Entrambe le ricerche, pubblicate su Nature Genetics, hanno evidenziato un legame con malattie cardiache, depressione e disturbi dovuti…
Leggi