Che ruolo gioca l’alcool nel rischio di sviluppare il cancro? A indagare gli effetti delle bevande alcoliche sull’insorgere di tumori, in relazione al sesso della persona, è stato uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale di Southampton NHS Foundation Trust, della Bangor University e dell’Università…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Terremoti: studiare i fluidi viscosi per comprendere le caratteristiche del sisma
I fluidi viscosi presenti nelle zone di faglia della crosta terrestre su cui si originano i terremoti ne condizionano l’evoluzione e la magnitudo. È questo quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di…
LeggiAnemia mediterranea, due studi italiani accendono le speranze
Per i malati di talassemia (anemia mediterranea) arrivano buone notizie da due ricerche italiane pubblicate dalle prestigiose riviste Blood e Nature Medicine. I lavori scientifici sono stati condotti dal Centro di cura delle Talassemie ed Emoglobinopatie dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli, in collaborazione…
LeggiIstituto Mario Negri: i calciatori si ammalano di SLA prima e di più degli altri
I calciatori professionisti si ammalano di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) mediamente due volte di più rispetto alla popolazione generale. Se giocano nella massima serie, il rischio è addirittura 6 volte maggiore. A questa conclusione è giunto uno studio epidemiologico condotto da ricercatori dell’Istituto Mario…
LeggiLesioni nervose: creato materiale per ripararle
E’ targato made in Italy il nuovo materiale che in futuro sarà in grado di riparare le lesioni nervose, fungendo da impalcature su cui far crescere le cellule staminali nel cervello. Pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, la ricerca è…
LeggiTumore: usare il calore per sconfiggerlo
Ablazione termica a microonde: così si chiama la tecnica utilizzata all’Istituto di Radiologia Interventistica di Padova per trattare metastasi al fegato e polmoni insieme. La pratica di utilizzare il calore per distruggere le cellule tumorali viene utilizzata nella cura delle neoplasie del fegato e…
LeggiAlzheimer e diabete: quale correlazione
Nei pazienti con diabete di tipo 2 che non seguono adeguatamente la propria terapia, il progredire del morbo di Alzheimer potrebbe essere più veloce. A rivelarlo è uno studio dell’Università della California del Sud, pubblicato su Diabetes care, che dimostra come i segni di…
LeggiVirgo e Ligo: pronti per nuove avventure tra le onde gravitazionali
Tutto è pronto per la nuova stagione di presa dati degli interferometri Virgo e Ligo che hanno scoperto le onde gravitazionali dando inizio all’astronomia multimessaggera. Il primo aprile inizierà la fase O3, il periodo di rivelazioni che durerà per un anno. Il rivelatore europeo…
LeggiFuliggine: catturate le prime immagini delle molecole
Istituto di ricerche sulla combustione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irc), Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale dell’Università degli studi di Napoli Federico II e IBM Research Center di Zurigo uniti insieme nell’osservazione delle prime molecole di fuliggine. Il lavoro,…
LeggiSole in 4 colori per l’equinozio di primavera
L’immagine arriva dal telescopio spaziale Soho di Nasa ed Agenzia Spaziale Europea (Esa) grazie al suo punto di vista privilegiato a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione del Sole. Protagonista dello scatto è proprio la nostra stella ma in veste del…
LeggiDorsale oceanica: realizzate le prime immagini grazie alla conducibilità elettrica
Si spinge fino a 120 chilometri di profondità, dove le placche continentali si allontanano molto lentamente, alla velocità di 20 millimetri l’anno. E’ la dorsale oceanica di cui oggi grazie ad un gruppo dell’Università norvegese di Scienza e Tecnologia, coordinato da Stle Emil Johansen…
LeggiCervello: nuovi neuroni fino a 90 anni
Il cervello non va mai in pensione: crea nuovi neuroni fino all’età di 90 anni. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine dai ricercatori del Centro di biologia molecolare ‘Severo Ochoa’ di Madrid. Le analisi condotte su campioni prelevati da 58 persone…
LeggiScotty, il T-rex più grande e più vecchio mai scoperto
Si chiama Scotty, ma non è un amabile cagnolino, è un T-rex. Con un peso di 8.800 chili e 13 metri di lunghezza, è il più grande fossile di questo predatore preistorico mai scoperto fino ad ora. Come descritto sul The Anatomical Record da…
Leggi