Arriva il decalogo anti-inquinamento domestico

Se pensate che lo smog rimanga per strada, vi sbagliate di grosso; i gas di scarico oltrepassano l’uscio delle nostre case e mettono a rischio la nostra salute. A questo poi si va ad aggiungere il classico inquinamento domestico, ma niente paura. Per proteggere…

Leggi

Balene: le antenate avevano quattro zampe

Nell’Eocene, circa 43 milioni di anni fa, le balene avevano quattro piccole zampe e somigliavano alle lontre di oggi. A suggerirlo sono dei resti fossili scoperti nei sedimenti marini lungo le coste peruviane studiati da un gruppo dell’Istituto reale di Scienze Naturali del Belgio,…

Leggi

Cervello: alcool in eccesso ne riduce lo sviluppo

Assumere quantità eccessive di alcool potrebbe influire sullo sviluppo del cervello di adolescenti e giovani adulti. A rivelarlo è una ricerca condotta su primati dall’Oregon Health & Science University e pubblicata su eNeuro. Lo studio è stato infatti condotto su 71 macachi Rhesus. E’…

Leggi

Spazio: anche la Tunisia andrà in orbita

Sarà lanciato in orbita nel 2020 il primo satellite battente bandiera tunisina. Si chiamerà “Challenge One”, come il nome del più vasto programma di ricerca scientifica e innovazione di cui fa parte, che prevede il lancio di 30 satelliti in tutto. La cerimonia di…

Leggi

Emicrania con aura: la causa potrebbe essere nei geni

A scatenare l’emicrania con aura potrebbe essere una mutazione genetica. A rivelarlo è studio pubblicato sulla rivista scientifica Neuron realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Barcellona. L’emicrania è uno dei disturbi più diffusi al mondo, colpisce in modo regolare…

Leggi

Marte: confermate tracce di metano

L’emissione di metano su Marte rilevata nel 2013 dal rover Curiosity della NASA è stata confermata. In modo del tutto indipendente, un team internazionale di ricercatori guidato da Marco Giuranna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), a cui hanno partecipato ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica…

Leggi

Pitture rupestri ai raggi X per svelarne i segreti

La nuova arma a disposizione di archeologi ed esperti del settore sarà composta dai raggi X. Svelare i segreti delle pitture rupestri senza il rischio di danneggiarle sarà possibile grazie all’impiego di tecniche pXrf. A confermarlo è uno studio presentato al Congresso della Società…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025