Pazienti paralizzati a causa di una malattia o per ferite potrebbero avere una speranza di tornare a camminare grazie a una rivoluzionaria ‘spina dorsale bionica’ sviluppata da un gruppo di scienziati australiani. Il piccolo congegno detto Stentrode, lungo 3 cm con un diametro di pochi millimetri, può essere…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore della prostata: scoperto il motivo dell’inefficacia della terapia
Individuata dai ricercatori del Cibio dell’Università di Trento e della Weill Cornell Medicine University di New York la ‘corazza’ che rende inattaccabile al trattamento terapeutico il cancro alla prostata in stadio avanzato. La scoperta, contenuta in uno studio pubblicato su Nature Medicine, potrebbe aumentare l’efficacia nella diagnosi e nel trattamento…
LeggiLegambiente: i cambiamenti climatici mettono a rischio le città
Il nuovo rapporto di Legambiente Le città italiane alla sfida del clima, messo a punto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, parla chiaro: sono ”101 i Comuni italiani dove, dal 2010, si sono registrati impatti rilevanti legati a fenomeni atmosferici estremi”, in tutto ”204 eventi tra allagamenti, frane, esondazioni,…
LeggiTumori: la prevenzione potrebbe evitare il 40% dei decessi
Il 40% delle morti per tumori potrebbe essere evitato incentivando la prevenzione a partire dagli stili di vita sani. A sottolinearlo è l’Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, in occasione della Giornata Mondiale del Cancro. “Il cancro è causa ogni anno in tutto il mondo più di 8,2 milioni di morti…
LeggiArtrosi: Michelangelo la sconfisse con lo scalpello
Può sembrare strano, ma è così. Il grande Michelangelo Buonarroti aveva l’artrosi e solo grazie alla sua costanza riuscì a vincere su di essa. Grazie, infatti, al suo incessante lavoro con martello e scalpello l’artista rinascimentale riuscì a conservare l’elasticità delle mani fino all’ultimo, abbandonando…
LeggiTumori: il futuro è dei nanofarmaci
Trasportare i farmaci solo sulle cellule malate, risparmiando il resto dell’organismo dagli effetti collaterali. Questa è solo una delle caratteristiche dei nanofarmaci, vere e proprie medicine ‘intelligenti’ basate sulle nanotecnologie. Proprio la scienza dell’ultrapiccolo è stata protagonista al Nano World Cancer Day 2016, evento internazionale organizzato dalla European Technology Platform for Nanomedicine,…
LeggiTumori del cervello: presto la cura ad hoc
Cure mirate per tipo di tumore del cervello presto saranno realtà. E’ stato realizzato, infatti, il primo identikit molecolare dei più comuni tumori del cervello. Pubblicato sulla rivista Cell, il risultato è frutto di tre anni di lavoro da parte di una collaborazione internazionale che comprende circa 300 ricercatori e…
LeggiIn arrivo il braccialetto che “legge” il sudore e dice allo smartphone come stai
Leggere il sudore per sapere se si è in salute. Questa la nuova frontiera della tecnologia. Sono stati sviluppati dei sensori che, applicati su braccialetti e fasce per la fronte, misurano la temperatura corporea e analizzano le molecole chimiche emesse dalla pelle, inviando tutte le informazioni opportunamente rielaborate sullo…
LeggiScoperto il gene della forma dell’ippocampo
Nuovi e importanti scenari si aprono per la comprensione dei disturbi cognitivi grazie ad un gruppo di ricercatori italiani che ha identificato il primo gene che controlla la forma dell’ippocampo, struttura del nostro cervello responsabile della memoria. I Ricercatori, coordinati da Elvira De Leonibus, presso l’Istituto Telethon di Pozzuoli e…
LeggiAntidepressivi nei più giovani: il rischio di suicidio è doppio
Sempre più ombre sull’uso di antidepressivi nei più giovani. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che bambini e adolescenti che assumono gli antidepressivi (i più comunemente prescritti, duloxetina, fluoxetina, paroxetina, sertralina e venlafaxina) hanno un rischio raddoppiato di aggressione e di suicidio. I farmaci invece non avrebbero…
LeggiSvelato il confine tra coscienza e incoscienza
Un sottile filo rosso corre tra coscienza e incoscienza, un delicatissimo punto di equilibrio delle connessioni tra i neuroni. L’esperimento condotto in Germania dal ricercatore italiano Enzo Tagliazucchi, dell’Istituto di fisiologia medica di Kiel e pubblicato su Journal of the Royal Society Interface svela che la rete neurale funziona al limite…
LeggiZika: le sei cose da sapere
Per affrontare al meglio una qualunque situazione bisogna sapere cosa si ha di fronte. Un principio molto semplice che spesso decade davanti alla paura che porta con sé un virus, un’epidemia. Per questo motivo, il Ministero della Salute ha messo a disposizione un vademecum per…
LeggiLa depressione cambia volto: tra i giovani si chiama Hikikomori e arriva un test per le donne incinte
Giovani sempre più malati nell’anima. Crescono i casi di ragazzi depressi, di adolescenti con forti disagi psicologici spesso collegati all’uso di sostanze stupefacenti e nuove forme di malessere tra i teen-ager come il singolare fenomeno ‘Hikikomori’, nato in Giappone e che ora conta migliaia di casi anche in Italia.…
Leggi