Predire l’autismo dall’osservazione delle pupille dei neonati. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Communications secondo cui i neonati che svilupperanno la malattia avrebbero le pupille più iperattive e che si restringono di più alla luce. La scoperta, grazie a uno studio condotto presso…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il clima dipende dalle variazioni dell’orbita terrestre
Clima e orbita terrestre vanno a braccetto. Le variazioni dell’orbita terrestre, che ogni 405.000 anni assume una forma leggermente più ellittica, a causa dell’attrazione gravitazionale esercitata dal pianeta più vicino Venere, e dal ‘gigante’ del Sistema solare, Giove, influenzano i cambiamenti climatici. La prova che…
LeggiEtna: ricostruito modello 3D delle colate di lava
Un mix perfetto tra fotogrammeria e un drone hanno portato alla realizzazione di un modello 3D ad alta risoluzione del campo lavico del 1974 sul fianco occidentale dell’Etna. Il merito va ai ricercatori dell’INGV e dell’Università Blaise Pascal di Clermont Ferrand che, con questa ricerca…
LeggiPrevenzione femminile. Le mosse giuste per vivere in salute
Prevenire è meglio che curare. Un leit motive ricorrente, ma non ancora radicato nella nostra cultura. Quando si parla infatti di salute, e in particolare di prevenzione, le donne, sempre pronte a prendersi cura di quella dei propri cari, spesso trascurano la loro. E…
LeggiLeucemia mieloide acuta: una possibile arma da un gene sul cromosoma Y
Nuove prospettive si aprono per la lotta alla leucemia mieloide acuta e altre forme tumorali. Il gene Uty che si trova solamente sul cromosoma Y potrebbe infatti combatterla. A scoprirlo su topi sono stati i ricercatori del Wellcome Sanger Institute, descrivendolo poi sulla rivista Nature…
LeggiSauna: farla di frequente abbassa il rischio di ictus
Non è solo un ottimo anti stress ed un buonissimo metodo per purificarsi eliminando tossine e liquidi in eccesso, ma è anche un eccellente modo per mantenere in allenamento il sistema cardiocircolatorio riducendo significativamente il rischio di ictus. Stiamo parlando della sauna, ed il segreto,…
LeggiScoperto un pianeta senza nuvole
Si chiama WASP-96b ed è un pianeta completamente senza nuvole. A scoprirlo è stato il team di ricerca guidato da Nikolay Nikolov, dell’università britannica di Exeter. Pubblicato su Nature, lo studio evidenzia che il pianeta si trova a 980 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione…
LeggiUna “coperta verde” per case più fresche e bollette meno care
Una coperta green per risparmiare. Coltivare su tetti, terrazzi e pareti esterne delle case potrebbe portare a risparmi in bolletta fino al 15% con un abbattimento del 40% del flusso termico nelle abitazioni e una riduzione della temperatura interna fino a 3 gradi. Questi sono…
LeggiDengue: studio italiano scopre possibile trasmissione sessuale
Il virus Dengue potrebbe essere trasmesso sessualmente. A dimostrarlo per la prima volta è uno studio dell’Istituto nazionale per le malattie infettive (Inmi) Spallanzani che ha rilevato la presenza del virus nel liquido seminale di un italiano guarito da una recente infezione e appena rientrato da…
LeggiResistenza al freddo ed emicrania hanno un gene in comune
Che cosa hanno in comune freddo ed emicrania? Un gene. Può sembrare una relazione anomala, ma è nata in circostanze di evoluzione. In pratica l’uomo ha imparato ad adattarsi al freddo ma questo potrebbe aver contribuito ad aumentare la diffusione dell’emicrania, in quanto il…
LeggiBuon compleanno iMac: si festeggiano i 20 anni
Semplicità d’uso, eleganza, attenzione per la bellezza e funzionalità, coniugate in un personal computer, compiono 20 anni. Nel 1998 nasceva l’iMac, primo prodotto lanciato da Steve Jobs, dopo il suo rientro in una moribonda Apple e prima di una serie di felici collaborazioni fra il creatore della ‘mela’ e il progettista londinese…
LeggiUsa: i 7 errori da evitare per misurare bene la pressione
Misurare la pressione può sembrare un’azione quasi banale, soprattutto con le apparecchiature elettroniche. Tuttavia spesso si può incappare in errori anche banali che possono portare ad una lettura sbagliata che, nei casi più estremi può portare anche a prescrizioni di terapie superflue o sbagliate.…
LeggiMarte: parte simulazione di missione umana della Nasa
Per 15 giorni dovranno vivere come se stessero su Marte, con tanto di tuta e chiusi in una struttura gonfiabile progettata ad hoc. E’ partita la simulazione di una vera missione umana sul Pianeta Rosso finanziata dalla Nasa e dall’Università del Nord Dakota, che…
Leggi