Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la società e i sistemi sanitari, soprattutto in Italia, dove sono la principale causa di mortalità. Uno dei principali problemi nelle terapie basate su acido acetilsalicilico associato a statine in multi-pill è la bassa aderenza, che…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Tumori cronici del sangue: guida per migliorare le interazioni con medici e familiari
Cosa guarda, cosa ricorda e cosa prova chi convive con un tumore cronico del sangue? Gli occhi si soffermano sul volto e sui gesti del medico il 56% più della media, mentre resta impressa a lungo nella memoria la disponibilità dell’ematologo a chiarire anche…
LeggiTumore del colon-retto: i benefici dell’innovazione della chirurgia mininvasiva
Le ultime settimane hanno visto il nostro Paese protagonista di due momenti importanti di confronto della comunità scientifica per fare il punto sulla cura del tumore del colon retto: l’evento internazionale “Milan Colorectal Congress” e l’evento di formazione specifica “Mini Invasive Surgery Programme”. Il…
LeggiPact for Innovation per il rilancio delle Life science in Italia
Si è tenuto a Milano, presso il MIND (Milano Innovation District) il “Pact for Innovation Summit” dedicato alle Life Science, promosso da Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, e da Bio4Dreams, incubatore italiano di startup innovative nelle Scienze della Vita, a…
LeggiIntelligenza artificiale in medicina: in arrivo il giornale del New England
Il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina è enorme, e visto il numero crescente di manoscritti che considerano l’uso dell’IA in medicina, gli editori del New England Journal of Medicine hanno annunciato in un editoriale il lancio della rivista NEJM AI, che apparirà per…
LeggiMepolizumab: terapia di precisione per le malattie eosinofile
L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila…
LeggiCarcinoma endometriale: dostarlimab più chemioterapia migliora la sopravvivenza
In occasione del SGO Annual Meeting on Women’s Cancer sono stati presentati i risultati provvisori della parte 1 dello studio di fase III RUBY che studia dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita da dostarlimab rispetto alla chemioterapia più placebo seguita da placebo in pazienti…
LeggiForum Incyte sulla ricerca clinica: rafforzare la leadership dell’Italia
In occasione dell’incontro organizzato da Incyte, dal titolo “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Promuovere la leadership dell’Italia: obiettivi e prospettive per il futuro”, la politica, le società scientifiche, la ricerca, le istituzioni e l’azienda si sono confrontate sullo stato dell’arte della ricerca…
LeggiL’infiammazione aumenta l’efficacia dell’immunoterapia. Intervista a Bellacosa
L’immunoterapia è diventata un potente strumento per combattere il cancro. Ma, per ragioni poco chiare, i tumori sfuggono alle cellule immunitarie, e risultano spesso resistenti a queste terapie. Un nuovo studio condotto da ricercatori italiani del Fox Chase Cancer Center di Philadelphia e pubblicato…
LeggimyAbbVieCare: l’App per migliorare l’aderenza terapeutica
“Le nuove tecnologie e l’evoluzione nel modo in cui vengono richieste ed erogate le prestazioni ai pazienti stanno trasformando la medicina”, afferma Gian Domenico Sebastiani, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) e Direttore della UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di…
LeggiRimborsabilità di bimekizumab e via alla campagna Metti la Psoriasi Fuori Gioco
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ha ammesso alla rimborsabilità il farmaco bimekizumab, sviluppato dall’azienda UCB, per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Bimekizumab è il primo farmaco a inibire selettivamente e direttamente le interleuchine…
LeggimyAbbVieCare: l’App per le persone con artrite reumatoide in terapia con upadacitinib
Le App possono costituire un valido supporto per il paziente nelle varie fasi del suo percorso di prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio e follow-up, in particolare nell’ambito delle patologie croniche. L’app myAbbVieCare (https://www.abbviecare.it/myac/), disponibile gratuitamente, è un’applicazione di supporto al paziente con artrite reumatoide in terapia con upadacitinib.…
LeggiStrategia Nazionale Biodiversità 2030: il decreto del Ministero dell’ambiente
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha adottato e approvato la “Strategia Nazionale Biodiversità 2030” che definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, in attuazione degli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla Diversità…
Leggi