Meno dialisi, più salute renale. E’ con questo obiettivo generale che sono stati inaugurati in Senato i lavori preliminari per l’aggiornamento del Documento di indirizzo sulla Malattia Renale Cronica (MRC), la più frequente malattia cronico-degenerativa nel nostro Paese. Circa il 10% della popolazione italiana ne soffre,…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Il 75% degli italiani consapevole che umani, animali, piante e ambiente sono interconnessi, nasce One Health Project
Nel nostro Paese c’è terreno fertile per seminare un nuovo approccio sistemico e collaborativo, che valorizzi la One Health come nuova visione e strategia per un futuro sostenibile: uomini, animali e ambiente dipendono l’uno dall’altro per sopravvivere con equilibrio. E anche se solo il…
LeggiSclerosi multipla, standard per la diagnosi negli adulti non adatti a casi pediatrici
Solo negli Stati Uniti circa 1 milione di persone convivano con la sclerosi multipla e che circa 4.000 abbiano meno di 18 anni, stima la MS International Federation, rete globale di associazioni per la SM. E secondo uno studio della Rutgers University, i criteri utilizzati dai…
LeggiScelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile
La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate…
LeggiCovid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali
Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere…
LeggiUn Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta
Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma…
LeggiTerapia genica Sma, dimostrati i benefici a lungo termine
Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia…
LeggiSma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine
La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH,…
LeggiStreptococco: epidemia prevedibile, i consigli dei pediatri
Mamma, ho mal di gola. Normalmente la reazione è quella di dare al bimbo una caramella o un po’ di spray antisettico locale. Ma in queste settimane, complici le notizie sull’epidemia di casi di streptococco in Italia, una dichiarazione del genere equivale a lanciare…
LeggiIl raffreddore comune rafforza difese bimbi contro Covid-19
Come mai i bambini e gli adolescenti si ammalano meno di Covid-19 rispetto agli adulti? A confermare la possibile risposta a questa domanda, sorta fin dai primi mesi della pandemia e indagata da molti team di scienziati, è ora uno studio del prestigioso Karolinska…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiLotta alle malattie infettive nei Paesi poveri, il Gvgh di Siena compie 15 anni
Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di…
LeggiAllarme in Usa, mortalità bimbi e adolescenti registra il più grande aumento in 50 anni
I tassi di mortalità infantile e adolescenziale negli Stati Uniti sono cresciuti del 20% tra il 2019 e il 2021, il più grande aumento degli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme un editoriale pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama). Questi aumenti, segnalano…
Leggi