Nel trattamento di pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti) e candidate alla terapia sistemica, la Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Mieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia
GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa…
LeggiCarcinoma mammario HER2+. Aifa approva rimborsabilità pertuzumab in neoadiuvante
Il carcinoma mammario HER2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante, in linea con le indicazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema): un’opzione terapeutica di…
LeggiFrontiers Health 2023 al via a Roma per un confronto sulla trasformazione digitale del Ssn
Un momento strategico di confronto tra gli attori chiave, espressione delle istituzioni nazionali e locali, del settore clinico e scientifico, del comparto industriale e dell’associazionismo, coinvolti nel percorso di trasformazione digitale del Servizio Sanitario Nazionale. Frontiers Health 2023 si svolgerà a Roma dall’8 al 10 novembre, presso…
LeggiBpco. Indagine Doxa fra gli pneumologi: dopo il Covid pazienti più attenti ai primi sintomi
I tre anni di pandemia da SARS-CoV-2 non solo hanno dimostrato che siamo vulnerabili e che qualcuno – gli anziani, i fragili – lo è più degli altri. Hanno anche fatto scoprire l’importanza del nostro respiro. Un virus ci ha fatto capire che respirare…
LeggiVaccini, esperti: “Proteggere i fragili già in ospedale contro influenza e zoster”
Tutelare i pazienti fragili “è il nostro obiettivo principale. Sono persone che hanno già delle patologie, ed è per questo che abbiamo deciso di avviare una campagna di vaccinazione sia per l’antinfluenzale, sia per l’Herpes zoster. Per potenziare la rete di offerta vaccinale e…
LeggiPrurito associato alle malattie renali croniche. Ne soffre oltre il 50% dei pazienti, ma solo il 30% risolve
Esistono diverse forme di prurito: si tratta di un sintomo molto comune che può associarsi infatti ad una specifica patologia dermatologica o ad una malattia sistemica. Il prurito associato alla malattia renale cronica, più comunemente indicato come prurito uremico, colpisce oltre la metà dei…
LeggiVaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% in over 50 Cina
GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes…
LeggiScienziati italiani aprono la ‘black box della PMA’: ecco la mappa dei motivi per cui l’embrione non si impianta
Tutto va come la coppia sperava: la stimolazione ormonale dà ottimi risultati e si recuperano parecchi ovociti, in laboratorio si ottiene la tanto sperata blastocisti euploide, cioè un embrione cromosomicamente normale, che statisticamente ha il 50% delle possibilità di impiantarsi nell’utero materno e dare…
LeggiCovid. Infettivologi: “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”
“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante…
LeggiRaggiungere la remissione dell’artrite reumatoide fa risparmiare 12.000 euro l’anno al paziente
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che provoca dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzionalità articolare. Sebbene possa manifestarsi inizialmente in qualsiasi articolazione, l’AR insorge tipicamente nella mano e nel piede. Nel mondo ne soffrono 23,7 milioni di persone e circa…
LeggiCovid. Aip: “Pandemia finita, ma non per i fragili”. Esperti a confronto a Roma
La pandemia è finita, ma non per tutti. Per i più fragili le malattie virali rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti ‘pazienti fragili’ (sono…
Leggi