Scienziati italiani e Usa hanno scoperto molecole capaci di potenziare l’azione dei farmaci oggi in uso contro il melanoma, un aggressivo tumore della pelle. In uno studio su The Journal of Biological Chemistry, infatti, Daniele Piomelli e colleghi dell’Università della California a Irvine e Istituto Italiano di Tecnologia a Genova hanno dimostrato che una classe di composti, chiamati inibitori dell’enzima ‘ceramidasi acida’ sensibilizza il tumore ai farmaci rendendoli piu’ efficaci. Tali inibitori potrebbero divenire una crema da usare in associazione agli antitumorali. La ‘ceramidasi acida’ è un enzima che blocca la morte delle cellule malate e quindi protegge il tumore rendendolo più aggressivo. In particolare questo enzima agisce eliminando un composto chiamato ceramide. ”La ceramide regola senescenza e morte delle cellule – spiega Piomelli all’ANSA. In questo lavoro abbiamo visto che i livelli di ceramide sono molto bassi nei melanomi e che aumentando la concentrazione di tale molecola rendiamo le cellule di melanoma più sensibili all’azione di farmaci antitumorali”. “Il melanoma – sottolinea Piomelli – è uno dei tumori più aggressivi, con una prognosi molto spesso negativa se non diagnosticato precocemente. I nostri inibitori della ceramidasi acida potrebbero dunque essere somministrati come trattamento per uso topico (una crema) come parte di una terapia aggressiva contro il melanoma”.
Post correlati
-
Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello... -
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL. L’evidenza dallo studio PURSUIT
Dagli ultimi dati dello studio di fase IIb PURSUIT emerge come AZD0780... -
Diabete tipo 2: la forza muscolare riduce il rischio di soffrirne, anche in soggetti predisposti geneticamente
Una buona forza muscolare si associa a un rischio inferiore di oltre...