Allenamenti moderati o intensi aumentano il consumo di ossigeno nei pazienti con insufficienza cardiaca

(Reuters Health) – Uno studio clinico randomizzato condotto in Germania indica che i pazienti con insufficienza cardiaca che hanno una frazione di eiezione preservata possono ottenere miglioramenti in termini di massimo consumo di ossigeno con un allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) o con un’attività fisica continua moderata.

I ricercatori – guidati da Martin Halle, del Center for Sports Cardiology presso lo University Hospital Klinikum rechts der Isar della Technical University of Munich – hanno assegnato 180 pazienti sedentari con insufficienza cardiaca cronica stabile a ricevere HIIT (3 x 38 minuti a settimana), allenamento continuo moderato (5 x 40 minuti a settimana, mentre a un gruppo di controllo sono state consigliate linee guida sull’attività fisica.

L’assegnazione è avvenuta in rapporto di 1:1:1. I partecipanti nei due gruppi di esercizio hanno effettuato allenamenti sotto la supervisione di un tecnico per tre mesi in una clinica, seguiti da nove mesi di workout a casa tramite telemedicina.

L’obiettivo primario dello studio era valutare il massimo consumo di ossigeno a tre mesi e i ricercatori hanno fissato una differenza minima clinicamente importante tra i gruppi a 2,5 ml/kg/min.

A tre mesi è stata osservata una differenza statisticamente significativa nel massimo consumo di ossigeno rispetto al basale tra i gruppi HIIT (1,1 ml/kg/min) e allenamento continuo moderato (1,6 ml/kg/min) e tra entrambi i gruppi e il gruppo di controllo, il cui consumo massimo di ossigeno medio si è ridotto (-0,6 ml/kg/min). Tuttavia, nessuno dei confronti si è rivelato significativo a 12 mesi.

“Un HIIT eseguito tre volte a settimana ha avuto la stessa efficacia dell’allenamento continuo moderato cinque volte a settimana”, osserva Martin Halle, autore principale dello studio. “Gli adattamenti metabolici e funzionali indotti durante l’esercizio sono attivati principalmente dall’intensità, e superiore è lo sforzo, maggiori sono gli effetti sul metabolismo delle proteine, sulle miochine, ecc. Ciò ha un senso poiché più si provoca uno squilibrio, più le cellule sono forzate ad adattarsi”.

A tre mesi, 45 soggetti (80,4%) nel gruppo HIIT e 42 soggetti (76,4%) nel gruppo dell’allenamento continuo moderato avevano partecipato ad almeno il 70% delle sessioni di esercizio in clinica.
Nel gruppo dell’HIIT, i partecipanti hanno completato una mediana di 2,5 sessioni o 96 minuti di esercizio a settimana nei primi tre mesi presso la clinica, mentre nel gruppo dell’allenamento continuo moderato hanno seguito una mediana di 4,4 sessioni o 176 minuti a settimana.

Quando i partecipanti hanno ricevuto il training a casa, la partecipazione mediana si è ridotta a 2,0 sessioni a settimana nel gruppo HIIT e a 3,6 sessioni a settimana nel gruppo dell’allenamento continuo moderato.
Nel complesso, 102 pazienti (58%) hanno avuto eventi avversi, di cui 52 (30%) di grado grave. Non è stata rilevata alcuna differenza nei tassi di eventi avversi gravi tra il gruppo HIIT e quello dell’allenamento continuo moderato.

La sindrome coronarica acuta è stato l’evento avverso cardiovascolare più comune, seguito da un peggioramento dell’insufficienza cardiaca e da fibrillazione atriale. Un decesso per cause cardiache si è verificato nel gruppo HIIT, ma non era correlato al training.

Fonte: JAMA
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024