Dolore: identificato il gene che rende insensibili

Si chiama Zfhx2 ed il gene responsabile di una rarissima sindrome che porta all’insensibilità al dolore. La scoperta si deve ad una ricerca condotta all’Università di Siena e proseguita con un’ampia collaborazione internazionale. Si aprono dunque nuove prospettive per la lotta al dolore cronico, patologia diffusissima, che colpisce in forme diverse il 30% della popolazione in Europa.

Le cause delle diverse forme di insensibilità al dolore fisico, ereditarie e congenite, sono una delle principali aree di ricerca per creare nuove cure contro il dolore cronico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Brain. A journal of Neurology, della Oxford University Press. Tra gli autori, Anna Maria Aloisi e Letizia Marsili dell’Università di Siena.

La sindrome identificata in un gruppo familiare senese provoca una particolare insensibilità, e in particolare mancanza di dolore nel caso di fratture ossee e nel caso di bruciature, e scarsa termoregolazione corporea. Le persone affette hanno alte capacità cognitive e motorie, e conducono una vita normale sotto tutti gli aspetti.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025