Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di avere un effetto causale su entrambi i fenotipi di asma; una scoperta che può aprire la strada a ulteriori ricerche volte a individuare i geni correlati a queste varianti. Lo studio è stato pubblicato da Genome Medicine.
I ricercatori hanno analizzato dati raccolti dalla UK Biobank. Utilizzando un metodo statistico, denominato “fine-mapping”, hanno stimato la probabilità che una determinata variante genetica possa avere una relazione causale con l’asma.
Il team ha preso in considerazione dati sulla quantità di cromatina ‘aperta’ – il fascio di DNA e proteine che compongono i cromosomi – che è un indicatore dell’attività regolatoria, oltre a quelli sul DNA nel suo insieme e sulle proteine che compongono i cromosomi.
Secondo il team, quando le varianti si sovrappongono a regioni di cromatina ‘aperte’ in tipi cellulari rilevanti per la patogenesi dell’asma, come le cellule epiteliali polmonari, hanno maggiori probabilità di essere causa di questi fenotipi di asma.
Successivamente i ricercatori – includendo dati su loci di expression quantitative trait (eQTL), varianti genetiche associate a differenze nell’espressione genica e interazioni con la cromatina provenienti da tipi cellulari del sangue e del polmone – hanno redatto un elenco di probabili geni “causali”.
In particolare, il team ha individuato 21 insiemi indipendenti di varianti per l’asma a esordio nell’adulto e 67 per l’asma a esordio nell’infanzia, con solo il 16% condiviso tra i due fenotipi. Infine, i ricercatori hanno cercato le brevi sequenze di DNA che controllano l’espressione di geni vicini, correlati all’asma, e hanno trovato 62 geni candidati per l’insorgenza nell’età adulta e 169 geni per l’insorgenza in età infantile.
Fonte: Genome Medicine 2025