Popular Science, da quasi 150 anni negli Stati Uniti, riconosce l’innovazione, le eccellenze e gli innovatori. The Life Science Excellence Awards è il più autorevole riconoscimento per progetti di eccellenza, prodotti innovativi e scienziati che si sono distinti nell’ultimo anno nel mondo medico scientifico.
Per scegliere i vincitori, il team di Popular Science Italia esaminerà centinaia di candidature. Dalle tecnologie biomediche ai software iper-intelligenti, dalle nuove terapie alle tecnologie per la diagnostica e la ricerca a progetti di formazione, comunicazione e advocacy rivolti a clinici, farmacisti, pazienti e istituzioni.
LE SEZIONI
Possono partecipare ai Life Science Excellence Awards:
• Aziende farmaceutiche e biomedicali
• Start Up
• CRO
La scadenza per le candidature è il 24 Aprile 2024. È possibile sottoporre alla giuria quanti progetti e/o prodotti si desidera. L’iscrizione è gratuita. Per partecipare è necessario iscrivere il prodotto, la tecnologia o il progetto di innovazione compilando il modulo di iscrizione e inviandolo, insieme con i materiali di presentazione richiesti, a popsciawards@sicseditore.it
Le informazioni fornite sono molto importanti. Saranno utilizzate dalla giuria tecnico-istituzionale per restringere l’elenco dei candidati che prenderanno parte alla fase successiva.
Consulta il sito ufficiale: www.lsea.it
Le candidature sono aperte a ogni area terapeutica.
La giuria si riserva il diritto di creare sottocategorie in base al volume dei progetti classificati
1) Best Innovative Drug of the Year
2) Best Innovative Device-Technology of the Year
3) Best Marketing Project of the Year
4) Best Marketing Education Program of the Year
5) Best Digital Project and Campaign of the Year
6) Best Event of the Year
7) Best Patient Advocacy Program of the Year
8) Best Patient Support Program of the Year
9) Best Communication Project of the Year
10) Best Communication Campaign of the Year
11) Best Pharmacy&Consumer Health Project of the Year
12) Best Market Access & Public Affair Program of the Year
13) Best Scientific Collaboration Program of the Year
14) Best Omnichannel & Multichannel Project of the Year
15) Best CSR Project of the Year
16) Best HR Project of the Year
Al fine di rendere più semplice l’indirizzamento delle candidature, di seguito sono elencate le tipologie delle candidature accettate per singolo premio a concorso e i criteri necessari:
1) Best Innovative Drug of the Year
– Farmaci approvati e/o lanciati in Italia/Europa nel 2023 o dichiarati innovativi da AIFA nel 2023
2) Best Innovative Device-Technology of the Year
– Medical Device e Tecnologie approvate e/o lanciate in Europa nel 2023
3) Best Marketing Project of the Year
– Progetti di informazione medico scientifica all’avanguardia
– Nuovi modelli di creatività nella comunicazione con i medici
4) Best Marketing Education Program of the Year
– Progetti educazionali ECM e non ECM di eccellenza rivolti a clinici e/o payers
5) Best Digital Project and Campaign of the Year
– Progetti digitali che abbiano risolto bisogni non soddisfatti di clinici e/o payers
– Campagne promozione digital
– Siti aziendali e di prodotto
6) Best Event of the Year
– Eventi fisici, ibridi o a distanza non ECM rivolti a medici, farmacisti, stakeholder
– Eventi fisici, ibridi o a distanza rivolti al personale interno
7) Best Patient Advocacy Program or Digital Campaign of the Year
– Progetti finalizzati al patient empowerment tradizionali o digitali
– Progetti di formazione e comunicazione rivolti ai pazienti tradizionali o digitali
8) Best Patient Support Program of the Year
– Progetti che abbiano risolto bisogni non soddisfatti dei pazienti
– Progetti che abbiano avuto un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti
9) Best Communication & PR Project of the Year
– Progetti di Media Relation
– Progetti di reputation
– Progetti di awareness
10) Best Communication & PR Campaign of the Year
– Campagne di Comunicazione e ADV
– Campagne di Prevenzione
11) Best Consumer Pharmacy and Health Project of the Year
– Progetti legati a prodotti da banco (OTC)
– Progetti legati alla farmacia
12) Best Market Access & Public Affair Program of the Year
– Progetti di collaborazione e/o coinvolgimento di Enti pubblici nazionali
– Progetti di collaborazione e/o coinvolgimento di Enti pubblici locali
13) Best Scientific Collaboration Program of the Year
– Progetti di Open Innovation in ambito scientifico e progetti di collaborazione con società e enti di ricerca
– Sperimentazione clinica svolta anche in Italia
– Sperimentazione di base svolta anche in Italia
– Progetti di Farmacovigilanza
14) Best Omnichannel & Multichannel Project of the Year
– Progetti multi Stakeholder
– Progetti Multicanale
– Progetti Omnicanale e Commercial Excellence
15) Best CSR Project of the Year
– Progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa e di impatto ambientale
16) Best HR Project of the Year
– Progetti di formazione rivolti valorizzare i talenti in azienda
– Progetti di Gender Equality
– Progetti rivolti alla Diversity&Inclusion
Le decisioni sui progetti vincitori verranno prese da una giuria tecnico-istituzionale. I singoli progetti pervenuti spontaneamente oltre a quelli direttamente segnalati dalla giuria verranno classificati nelle singole categorie.
I vincitori di ogni categoria (TOP 10) saranno insigniti della certificazione di «Excellence in Life Science» e si sfideranno per 6 mesi, dopo aver partecipato ai Bootcamp negli Excellence Challenger dove il loro progetto sarà promosso, attraverso una campagna di comunicazione per 6 mesi, al target di clinici e payers iscritti alla community WelfareLink (circa 500.000 utenti) che definiranno per ogni categoria i TOP 5 insigniti del titolo di «Best of The Year» attraverso un voto online validato con certificazione notarile.
La giuria, al fine di stimolare la competizione, si riserva il diritto di accorpare o sdoppiare categorie omogenee.
Per la fase di selezione degli Execellence in Life Science sarà istituita una giuria tecnico-istituzionale composta da circa 20 membri il cui processo di valutazione è supervisionato dal direttore responsabile di Popular Science Italia.
La giuria tecnico-istituzionale è così composta:
Guido Rasi, ex Direttore Generale EMA
Domenico Mantoan, Direttore Generale Agenas
Angela Ianaro, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Scienza&Salute
Antonella Polimeni, Rettore Sapienza Università di Roma
Walter Ricciardi, Presidente World Federation of Public Health Associations
Arturo Cavaliere, Presidente SIFO (Società Italiana Farmacisti Ospedalieri)
Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute e del Cell Transplant Center, University of Miami; Membro della National Academy of Inventors (USA), membro del Consiglio Superiore di Sanità
Andrea Lenzi, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca del MIUR
Antonio Giordano, Direttore Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro
Pietro Derrico, Past President della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA), Direttore Tecnologie, Infrastrutture e Governo dei Rischi Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Lorenzo Leogrande, Past President Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), Dirigente Responsabile Unità di Valutazione delle Tecnologie e Innovazione, Fondazione Policlinico Gemelli
Fulvio Moirano, Presidente Fondazione Azienda Ospedaliera di Cuneo
Francesco Maria Avitto, Direttore responsabile Popular Science Italia
Corrado De Rossi Re, Direttore Progetti istituzionali Sics, editore di Popular Science Italia
Lucia Limiti, Direttore Scientifico Sics e Direttore Responsabile Medical Magazine
Salvo Leone, European Federation of Crohn’s & Ulcerative Colitis Associations
Elisabetta Iannelli, Vice-Presidente AIMaC e Segretario Generale F.A.V.O. Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Stefano Marroni, Responsabile Tg2 Medicina 33
Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa Cnr
Andrea Grignolio, Divulgatore scientifico e professore di Medical Humanities e Bioetica all’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano e CNR ITB
29 Gennaio 2024 → Inizio fase di raccolta delle candidature
24 Aprile 2024 → Chiusura fase di raccolta delle candidature
15 Maggio 2024 → Comunicazione da parte della giuria alle singole candidature con l’esito della valutazione
25 Maggio 2024 → Pubblicazione sul sito www.lsea.it e da parte dei media partner della lista dei vincitori
10 Luglio – 20 Dicembre 2024 → Campagna di Comunicazione e Excellence Challenger
Data da definire → Evento di premiazione